Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lalli97
Libri. Miglior risposta
Riassunto dettagliato del libro : " il più grande uomo scimmia del pleistocene"
1
4 gen 2013, 09:00

Elena.251997
Mi potete aiutare a fare la configurazione elettronica di polonio, cesio e xeno e specificare il periodo e gruppo di appartenenza e perché? E poi se qualcuno mi può spiegare come si fa la configurazione elettronica Grazie in anticipo
5
2 gen 2013, 11:22

Mimmi00
Che regali avete ricevuto x natale??? :xmas
1
3 gen 2013, 21:57

swanrhcp
Salve, sto risolvendo un esercizio sul campo vettoriale che mi richiede di controllare se il campo è conservativo e controllarne il potenziale. Il campo è: $ v(x,y)= 2/(x-y)^2 (-y i + xj) $ Ho calcolato il Rotore e ho visto che è nullo. In seguito ho calcolato il potenziale e mi trovo: $ U(x,y)= (2y)/(x-y) $ Ora il seguito dell'esercizio mi chiede: Detto $ U_1(x,y) $ il potenziale che nel punto $(1,0)$ è uguale a $1$, determinare il massimo e il minimo in ...
7
3 gen 2013, 11:13

mikelina97
[(0:5^3)x(13^4:13^2)]x[2x(2+5)x3-5^2:1^2]+2:2= R 1 3X{2X2^3-3X[2^2X6-3X2^2-(3^2X2:2+1)]}:(3^5:3^3-6= R10 [(132^2:22^2X2^2):(10^2:5^2)]:2^2-(5^3x5^2):5^4= R4
5
3 gen 2013, 07:17

dimon
I colori in francese.. Miglior risposta
Colori in francese vi pregoo.
4
4 gen 2013, 08:05

Dreik Adrianovich Seras
Verga e il mare Miglior risposta
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti, prima di scrivere questo post ho cercato una pagina di presentazione ma senza risultati, quindi se me la potete linkare ve ne sarei grato. Ad ogni modo, come da titolo, stavo cercando un nesso tra lo scrittore G. Verga e il mare per un saggio che volevo esporre in classe. Mentre leggevo il libro dei Malavoglia ho notato che c'è sempre una descrizione particolare del mare, viene spesso citato e rappresentato come una presenza che condiziona le ...
1
3 gen 2013, 21:03

Giorgia.net
Mi servirebbe un riassunto del canto nono di epica: Il mio nome è Nessuno, almeno di 2 facciate di un foglio piccolo a buchi! È importante, è per una 15 di persone della mia classe, vi prego aiutateci! Grazie in anticipo!
1
3 gen 2013, 23:14

gimasa
Mi potreste dire qualcosa sull'impianto di distillazione???
2
2 gen 2013, 10:47

roo..
per favore mi potete aiutare a fare l'analisi logica di queste frasi: 1-caesar cum equitibus ad hostium urbem appropinquavit. 2- Avaritia est fons fraudium scelerumque. 3- Quod Romanorum milites apud Caudium in Samnitium insidias inciderunt, igno miniosam cladem acceperunt.
2
3 gen 2013, 19:54

alessia01a
allora la mia prof mi ha scritto questo ° trova le domande corrispondenti alle risposte a. .................. oui, j'habite à lyon b. .................. oui, elle est à l'ècole c. .................. oui, nous habitons à Grenoble d. .................. oui, il parle francais e. .................. oui, nous avons une voiture f. .................. oui, je m'appelle Suzanne
2
3 gen 2013, 23:04

Aurora2012
Esercizio numero 1 : Traduci le seguenti voci verbali, utilizzando i verbi deponenti e specifica di che tempo sono. - camminano - avrai tramato - che abbiate promesso - ha accompagnato - sorgevano - meditando - entrammo - avevano devastato - a colui che teme - con il seguire - morirete - mentivano - che egli confessi - proteggerebbe - nasci - soffrivate - colui che ha esortato - avrei parlato - avere vendicato Esercizio numero 2: Verifica la corrispondenza tra forma ...
1
3 gen 2013, 20:32

axoone
TRACCIA: Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale: $v(x,y)=(x-y)i+xj$ lungo la curva orientata: - l'arco di circonferenza di rappresentazione parametrica: $p(t)=(1+cost,sent)$ , $t\in[0,2\pi]$ di primo estremo (0,0) e secondo estremo (2,0). COSA NON CAPISCO: Ora, io calcolo l'integrale con la formula $\int_a^b v(p(t)) p'(t) dt$ (nel mio caso il ...
4
3 gen 2013, 18:06

dj barb
vorrei un aiuto per l'orientamento per le superiori... mi piace e sn molto bravo in matematica e grammatica.... e nn voglio fare l'università e incominciare il prima possibile a lavorare... ke mi consigliate??? Grazie
6
5 dic 2012, 17:34

buffy :)
antiquitus populi multos deos venerabantur. inops,dum potentem imitatur,perit. spes semper consola est et semper consolabitur infelices. cras ad te fortasse veniemus et tecum aliquot dies commorabimur. augures avium volatu deorum voluntatem interpretabarunt. haec ego vos concupisse non miror. grazie :) ma non ci sono riuscita a fare queste!
1
3 gen 2013, 20:46

Potterhead_forever
Ciao a tutti, io sono una amante di Harry Potter come avrete capito dal mio nick... la mia professoressa non sopporta che a me piaccia, e che io legga libri fantasy, perchè lei vorrebbe che io leggessi libri sull'Afghanistan, Pakistan.... solo che quel genere non mi piace, e io non sopporto più gli sguardi che mi rivolge quando a volte lo nomino o qnd parlo dei nuovi libri fantasy letti (le cronache di Narnia, Percy Jackson, Eragon...) Che devo fare? A volte vorrei risponderle a tono (altre ...
7
28 dic 2012, 20:04

hamlah
Qualcuno mi potrebbe spiegare le percentuali,le proporzioni e gli insiemi?
2
3 gen 2013, 14:46

SilverMoon1
Data la funzione implicita $F(x,y)=exp(yx^2) -x^2+y^3$ calcolare $\lim_{y \to \infty}F(x,y)$ e $\lim_{x \to \infty}f(x)$ . Ho svolto facilmente $\lim_{y \to \infty}F(x,y)$, fissando x e studiandolo al variare di y. $\lim_{y \to \infty}F(x,y)=infty$ Il problema è per il secondo limite, essendo la funzione implicita pari F(x,f(x)) = F(-x,f(x)). Uso la funzione implicita, calcolo il limite tenendo fissato y e facendo variare x. Calcolo: $\lim_{x \to \+infty}F(x,y)=+infty$ $\lim_{x \to \-infty}F(x,y)=+infty$ Arrivata a questo punto non riesco a trovare il limite di f(x). Potreste ...

mana16
1. Un escursionista effettua due spostamenti, di cui il primo di 4 km in direzione Est. Se lo spostamento risultante è di 4 km in direzione Nord 30° Est, determina il secondo spostamento con il calcolo. 2.Un aeroplano si sposta di 100 km verso Est. Di quanto deve successivamente spostarsi verso Nord 30° Ovest, affinché lo spostamento risultante sia diretto verso Nord? Quanto vale lo spostamento risultante?
0
3 gen 2013, 21:16

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... %282%29%29 ragazzi scusate ma come mai cambia il segno di disequazione nel risultato ? forse perche facendo i calcoli e arrivando a questo passaggio x(1 - sqrt(2))< sqrt(3)+ sqrt(2)-2 il coefficiente della x e minore di zero? grazie a tutti
3
3 gen 2013, 19:10