Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lamela 8!
Una citta tra le nuvole Miglior risposta
Ragazzi mi serve urgentemente la versione di greco "UNA CITTA TRA LE NUVOLE" grazie
1
3 gen 2013, 17:03

agenog
Ecco il testo: Per ogni punto $p$ di $RR$ sia $sum$$_p$ la famiglia dei sottoinsiemi di $RR$ che contengono $p$ e sono ottenibili sopprimendo da $RR$ al più un' infinità numerabile di punti. Dimostrare o confutare: Esiste una metrica su $RR$ rispetto alla quale, per ogni punto $p$ fissato in $RR$, ogni intorno di $p$ contiene qualche elemento ...
1
31 dic 2012, 03:01

dado__xx
Versione! grazie Miglior risposta
Viri quantas pecunias ab uxoribus,dotis nomine,acceperunt,tantas ex suis bonis,postquam aestimatio facta est,cum dotibus communicant.Huius omnis pecuniae coniunctim ratio habetur fructusque servantur.Ad illum qui coniugi superat,pars utriusque cum fructibus pervenit.Viri in uxores,sicut in liberos,vitae necisque habent potestatem.Cum pater familias illustris decessit,eius propinqui conveniunt et,si de morte res in suspicionem venit,de uxoribus quaestionem habent et,si compertum est,igne atque ...
2
3 gen 2013, 18:09

pater46
Ciao a tutti! Questa è più una domanda concettuale, e pertinente alla teoria dei segnali. Ho un pò di confusione in testa: avendo un segnale qualunque $s(t)$, posso analizzare il suo spettro frequenziale calcolandone la trasformata di Fourier, e graficandone poi il modulo o la fase, a seconda di quello che mi interessa. Questa trasformata allora mi va a dire, detto in maniera spicciola, "quanto" le componenti in frequenza sono parte del segnale nella sua interezza.. se non ...
2
3 gen 2013, 16:42

posta99
Aiuto per riassunti!!!! Miglior risposta
MILANO - Si chiamano “nativi digitali”: sono i bambini nati dopo il 2000, più avvezzi alla realtà virtuale che alla vita reale. Ma nel passaggio alla vita “tecnologica” pare proprio che questi bambini rischino di dimenticare abilità utili nella realtà quotidiana, quali allacciarsi le scarpe o andare in bicicletta, come ci dice una ricerca cecoslovacca svolta recentemente “interrogando” 2200 mamme di bimbi dai 2 ai 5 anni. Ora una ricerca condotta da neurofisiologi francesi ...
6
2 gen 2013, 21:20

Luminoso
qualcuno sa dirmi dove posso trovare tesine già svolte su materie dell'istituto tecnico commerciale corso programmatori? mi serve trovare uno spunto!
4
3 gen 2013, 11:50

Bery-Bery
La parafrasi di dolce cera piangente giacomino pugliese :hi :asd
5
3 gen 2013, 16:46

21zuclo
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio. Controllatemi che l'abbia svolto correttamente. E ditemi se in un passaggio come sarà spiegato di seguito è lecito fare la mia operazione. Ditemi se che vi sembra corretto oppure se c'è qualcosa che non va. Grazie in anticipo. Al variare dei parametri $a,b\in\mathbb{R}$ sia $f(x)={(ax+b, x\leq 1),((\cos(3\ln(x))-1)/(root(5)(x)-1), x>1):}$ 1. la funzione è continua su $\mathbb{R}$ se e solo se? 2. la funzione è derivabile su $\mathbb{R}$ se e solo se? ho provato a svolgere così ...
7
2 gen 2013, 18:51

billo.b.99
Mi servirebbe il nome dello scrittore e poeta francese degli inizi del Novecento che scrisse "Cristo è morto" o "Dio è morto"... grazie mille!!! :kiss :bunny
2
3 gen 2013, 16:19

blablam
Helpppp!!!! Miglior risposta
Sapete il nome di romanzi cortesi (a parte Tristano e Isotta,e Lancillotto) presenti nel ciclo bretone???
1
3 gen 2013, 16:38

pri97
come si fa una considerazione di un articolo di giornale?
2
3 gen 2013, 14:53

imcrezy
Amore a distanza che faccio??
29
7 nov 2012, 17:07

sharon98
Cerco una spiegazione acile della densità
1
3 gen 2013, 17:18

val12
ciao a tutti , sto cercando gli appunti di primo anno di economia aziendale . Qualcuno potrebbe aiutarmi !!!! grazie in anticipo .
1
3 gen 2013, 17:17

SecretAlessia
Viri quantas pecunias ab uxoribus, dotis nomine, acceperunt, tantas ex suis bonis, postquam aestimatio facta est, cum dotibus communicant. Huius omnis pecuniae coniunctim ratio habetur fructusque servantur. Ad illum qui coniugi superat (sopravvive + dat.), pars utriusque cum fructibus pervenit. Viri in uxores, sicut in liberos, vitae necisque habent potestatem. Cum pater familias illustris decessit, eius propinqui conveniunt et, si de morte res in suspicionem venit, de uxoribus quaestionem ...
2
3 gen 2013, 14:52

axoone
Si calcolino l'ascissa e l'ordinata del baricentro della curva: arco di asteroide di rappresentazione parametrica: $p(t)=(2\cos^3(t),2\sin^3(t))$ , $t\in[\pi,2\pi]$ . So che la formula delle coordinate del baricentro è: $xo=(\int_{\pi}^{2\pi} x||p'(t)||dt)/(l(\Gamma))$ dove $l(\Gamma)=\int_{\pi}^{2\pi} ||p'(t)|| dt $ . Questo per quanto riguarda l'ascissa (cosa simile per l'ordinata). Ora la mia domanda è questa: ma sono sbagliate le formule o c'è un errore di calcolo? Perché facendo i calcoli ho una $(l(\Gamma))$ nulla.
2
3 gen 2013, 16:21

Ciquis
Ragazzi, posto il seguente problema da cui non riesco a trovare un punto di partenza..posto l'immagine perchè sarebbe complicato da spiegare..grazie a coloro che vorranno darmi dei suggerimenti

turimamma
Problema numero 1 Miglior risposta
il rettangolo ABCD é diviso dalla diagonale e dal segmento DE i tre triangoli. sapendo che E é il punto medio della base, che misura 72cm, e l'area del rettangolo é 1800 cm quadrati, calcola l'area e l'altezza dei tre triangoli.
1
2 gen 2013, 22:19

LucaGentile1
$ (ln ^2x^2-9)/(3-ln | x|)> 0 $ qualcuno potrebbe aiutarmi?
8
3 gen 2013, 10:25

Raffalsu
Mi fareste l'analisi di questa versione.. Per Favore.. L'analisi sarebbe (accusativo ,vocativo, ablativo ecc. ecc.) Corvus super celsae arbòris ramis consedèrat ut casèum, quem de fenestra rapuèrat, placide comedèret. Vidit hoc vulpecula, cuius calliditas omnibus nota est, accessitque ad arbòrem ut caesum corvo eripèret. Quod ut obtinéret, corvi iactationem verbis subdolis sollicitavit: , inquit, . Tum ille stultus, vulpis laudibus inflatus, os aperuit ut vocem ostendèret; sed emisit caesum, ...
7
3 gen 2013, 16:57