Qualcosa sull'inquinamento ?
Qualcosa sull'inquinamento ?
Risposte
Eccoti del materiale sull'inquinamento ti ho trovato un testo molto interessante riguardante l'inquinamento dell'aria, ci sono vari tipi di inquinamento naturalmente ma credo sia doveroso parlare di questo.
Ti ho evidenziato i punti più importanti e ti ho tolto delle parti superflue:
I due principali problemi dell’inquinamento atmosferico sono l’effetto serra e il buco dell’ozono.
Le sostanze che inquinano l’atmosfera possono essere divise in due gruppi: inquinanti primari, che vengono da fonti facilmente identificabili e inquinanti secondari, che si formano nell’atmosfera a partire dagli inquinanti primari, e cioè le radiazioni chimiche. Un esempio di inquinante secondario è L’acido solforico.
In alcune aree, la principale fonte di inquinamento è lo smog, dovuto essenzialmente all’accumulo negli strati più bassi dell’atmosfera di prodotti della combustione del carbone e di idrocarburi, talora contenenti anche anidride solforosa. Lo smog non solo è fastidioso, ma a lungo andare può anche comportare pericoli molto gravi.
L’anidride solforosa in esso presente arreca danni anche mortali non solo agli organismi viventi, animali e vegetali, ma altera le rocce carboniche tanto da compromettere il patrimonio artistico di molte città, deteriorando antiche e pregevoli sculture. Nell’aria delle aree urbane è frequente la presenza di altre sostanze inquinanti, come il monossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi incombustibili. In particolare, l’ossido di carbonio è molto tossico, perché entrato in circolazione si combina con l’emoglobina del sangue e va a formare carbossiemoglobina, impedendo al pigmento respiratorio di trasportare l’ossigeno necessario alle cellule. Gli ossidi di azoto presenti nello smog sono estremamente tossici e recentemente si è scoperto che concorrono a distruggere l’ozono presente nell’atmosfera.
Gli idrocarburi presenti nell’aria sono dovuti ad un’incompleta combustione dei combustibili dei veicoli e si ritiene che alcuni di essi
Inquinamento delle auto
Altre pericolose sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera sono il piombo contenuto come antidetonante nelle benzine, il cloro, il fluoro ed altri gas velenosi scaricati nell’aria da certi impianti industriali. A questi vanno aggiunte le particelle di amianto derivate dell’usura dei freni e delle frizioni delle auto e le particelle di gomma che si attaccano dai pneumatici per l’attrito sul fondo stradale.
Il primo elemento che l’umanità ha immesso nella biosfera con effetti negativi è stato il piombo, un elemento fortemente nocivo per la salute. Due millenni fa Roma si dotò di acquedotti, fognature e una rete di distribuzione dell’acqua ai quartieri e addirittura ai caseggiati realizzate in piombo. L’intossicazione da piombo, o saturnismo, era perciò fra gli antichi Romani molto diffusa e grave, così che alcuni storici ipotizzano addirittura che certe deviazioni comportamentali degli imperatori e dei cortigiani durante la decadenza dell’impero fossero in relazione con il saturnismo. Ma è soprattutto ai tempi nostri che l’inquinamento da piombo si è fatto minaccioso, e non solo per la specie umana: si è infatti costatato che anche le piante soffrono di tale inquinamento: nei campi di grano situati in prossimità di strade ad intenso traffico si rileva una diminuzione dell’attività fotosintetica. Da anni si stanno prendendo nei diversi paesi dei provvedimenti per la sostituzione del piombo tetraetile con altri antidetonanti; in Italia ci si oriente verso l'etanolo, il comune alcol etilico e si va gradualmente diffondendo l’uso di benzine senza piombo adatte solo alle autovetture dotate di marmitta catalitica.
Un altro elemento è il mercurio, con cui a volte l’organismo umano viene a contatto senza riportarne danno. Ma il mercurio è tossico per chi ne respira i vapori e per chi entra in contatto con certi suoi composti, ed è responsabile di molte malattie professionali. Nel terreno il mercurio si combina con materiali di origine organica formando metilmercurio, un composto gravemente tossico: esso viene assorbito nella catena alimentare, dai produttori e poi si concentra sempre più a ogni livello della piramide alimentare; è quindi particolarmente pericoloso per l’uomo e in generale per i carnivori.
Gli spray inquinanti sono un'altra tra le maggiori cause di inquinamento: essi utilizzano i clorofluorocarburi (CFC) come
Per la versione integrale guarda qui:
http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_07/gruppoD/inquinamento.htm
Se ti servono altre informazioni ecco a te:
http://www.inquinamento.it/
Per qualsiasi cosa chiedimi pure
Evelyn
Aggiunto 51 secondi più tardi:
Piccola precisazione:
le parole in blu non sono state da me evidenziate.
I riferimenti che ti ho fatto sono solo le parole in grassetto
Ti ho evidenziato i punti più importanti e ti ho tolto delle parti superflue:
I due principali problemi dell’inquinamento atmosferico sono l’effetto serra e il buco dell’ozono.
Le sostanze che inquinano l’atmosfera possono essere divise in due gruppi: inquinanti primari, che vengono da fonti facilmente identificabili e inquinanti secondari, che si formano nell’atmosfera a partire dagli inquinanti primari, e cioè le radiazioni chimiche. Un esempio di inquinante secondario è L’acido solforico.
In alcune aree, la principale fonte di inquinamento è lo smog, dovuto essenzialmente all’accumulo negli strati più bassi dell’atmosfera di prodotti della combustione del carbone e di idrocarburi, talora contenenti anche anidride solforosa. Lo smog non solo è fastidioso, ma a lungo andare può anche comportare pericoli molto gravi.
L’anidride solforosa in esso presente arreca danni anche mortali non solo agli organismi viventi, animali e vegetali, ma altera le rocce carboniche tanto da compromettere il patrimonio artistico di molte città, deteriorando antiche e pregevoli sculture. Nell’aria delle aree urbane è frequente la presenza di altre sostanze inquinanti, come il monossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi incombustibili. In particolare, l’ossido di carbonio è molto tossico, perché entrato in circolazione si combina con l’emoglobina del sangue e va a formare carbossiemoglobina, impedendo al pigmento respiratorio di trasportare l’ossigeno necessario alle cellule. Gli ossidi di azoto presenti nello smog sono estremamente tossici e recentemente si è scoperto che concorrono a distruggere l’ozono presente nell’atmosfera.
Gli idrocarburi presenti nell’aria sono dovuti ad un’incompleta combustione dei combustibili dei veicoli e si ritiene che alcuni di essi
Inquinamento delle auto
Altre pericolose sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera sono il piombo contenuto come antidetonante nelle benzine, il cloro, il fluoro ed altri gas velenosi scaricati nell’aria da certi impianti industriali. A questi vanno aggiunte le particelle di amianto derivate dell’usura dei freni e delle frizioni delle auto e le particelle di gomma che si attaccano dai pneumatici per l’attrito sul fondo stradale.
Il primo elemento che l’umanità ha immesso nella biosfera con effetti negativi è stato il piombo, un elemento fortemente nocivo per la salute. Due millenni fa Roma si dotò di acquedotti, fognature e una rete di distribuzione dell’acqua ai quartieri e addirittura ai caseggiati realizzate in piombo. L’intossicazione da piombo, o saturnismo, era perciò fra gli antichi Romani molto diffusa e grave, così che alcuni storici ipotizzano addirittura che certe deviazioni comportamentali degli imperatori e dei cortigiani durante la decadenza dell’impero fossero in relazione con il saturnismo. Ma è soprattutto ai tempi nostri che l’inquinamento da piombo si è fatto minaccioso, e non solo per la specie umana: si è infatti costatato che anche le piante soffrono di tale inquinamento: nei campi di grano situati in prossimità di strade ad intenso traffico si rileva una diminuzione dell’attività fotosintetica. Da anni si stanno prendendo nei diversi paesi dei provvedimenti per la sostituzione del piombo tetraetile con altri antidetonanti; in Italia ci si oriente verso l'etanolo, il comune alcol etilico e si va gradualmente diffondendo l’uso di benzine senza piombo adatte solo alle autovetture dotate di marmitta catalitica.
Un altro elemento è il mercurio, con cui a volte l’organismo umano viene a contatto senza riportarne danno. Ma il mercurio è tossico per chi ne respira i vapori e per chi entra in contatto con certi suoi composti, ed è responsabile di molte malattie professionali. Nel terreno il mercurio si combina con materiali di origine organica formando metilmercurio, un composto gravemente tossico: esso viene assorbito nella catena alimentare, dai produttori e poi si concentra sempre più a ogni livello della piramide alimentare; è quindi particolarmente pericoloso per l’uomo e in generale per i carnivori.
Gli spray inquinanti sono un'altra tra le maggiori cause di inquinamento: essi utilizzano i clorofluorocarburi (CFC) come
Per la versione integrale guarda qui:
http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_07/gruppoD/inquinamento.htm
Se ti servono altre informazioni ecco a te:
http://www.inquinamento.it/
Per qualsiasi cosa chiedimi pure
Evelyn
Aggiunto 51 secondi più tardi:
Piccola precisazione:
le parole in blu non sono state da me evidenziate.
I riferimenti che ti ho fatto sono solo le parole in grassetto
Vedi qui se c'è qualcosa che ti può sembrare utile
https://www.skuola.net/ricerca/inquinamento
Ciao Laura!
https://www.skuola.net/ricerca/inquinamento
Ciao Laura!