Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silvia 1
Mi serve la divisione in sillabe di questa poesia di ungaretti perfavore è urgente!! Grz Di queste case Non é rimasto Che qualche Brandello di muro Di tanti Che mi corrispondevano Non é rimasto Neppure tanto Ma nel cuore Nessuna croce manca É il mio cuore Il paese piú straziato
2
4 gen 2013, 16:57

robertplant
recensione libro "una bottiglia nel mare di Gaza"
2
4 gen 2013, 17:16

ary94
Ciao a tutti! al corso integrativo, in italiano, dobbiamo fare delle schede cinematografiche su dei film tratti da libri. I film sono i seguenti: Il gattopardo (romanzo: Gattopardo) Senso (romanzo: senso di Camillo Boito) Morte a Venezia (romanzo: morte a venezia di Thomas Mann) ho guardato i film ma sto cercando un pò di materiale e informazioni in più, in particolare sui concetti chiave di film e libro e sugli obiettivi del regista scrittore Se qualcuno può aiutarmi :D Grazie in ...
6
3 gen 2013, 18:28

Obidream
Salve a tutti, sono bloccato su questa equazioni differenziale... non riesco ad esplicitare la soluzione.. $y'=(y(1+y^2))/(t)*y$ Per risolverla dovrei fare: $int dy/(y^2(1+x^2))=int 1/t dt$ $int 1/y^2-int 1/(1+x^2)dy=log|t|+c$ $-1/y-arctan(y)=log|t|+c$ Però arrivato a questo punto non so andare avanti...
8
4 gen 2013, 17:52

Bababu
Mi aiutate con questo problema per favore? Una piccola biglia di massa m urta elasticamente al centro una lastra rettangolare disposta con il lato più lungo perpendicolare al piano d'appoggio. La lastra, di massa M, è vincolata a muoversi orizzontalmente appoggiata su un piano orizzontale. L'angolo di incidenza vale 60° e l'angolo di riflessione 45°.La velocità iniziale della biglia è v=10,0m\s e l'impulso trasferito alla lastra è I=1,36kg x m\s. Calcola il valore della massa m.(trascura ...
1
4 gen 2013, 10:29

giuscri
Introduzione barbosa: L'esericizio che riporto di seguito è abbastanza standard -tanto che si trova come esercizio d'esempio durante l'esposizione della teoria del puro rotolamento-; tuttavia mi sono preoccupato di complicarlo un po'. Probabilmente mi sto perdendo in bicchiere d'acqua, ma mi piacerebbe rifletterci con qualcuno. Un cilindro di raggio R/4 rotola senza strisciare dentro una guida di raggio R. Nella metà di destra della guida l'attrito è nullo. Se all'istante iniziale ...

claudia.bandini4
salve a tutti, sto preparando l'esame di matematica due e non riesco a capire i passaggi per effettuare il cambiamento di coordinate negli integrali doppi, e passare a coordinate polari. generalmente l'angono theta riesco a capirlo dal grafico, ma che passaggi devo fare per calcolarlo? per rendere la spiegazione più semplice vi propongo un esempio. $D= \{ x,y \in RR^2 | x^2+y^2+2x < 0 ; x^2+y^2>1 \}$ so che: $ { ( x=rhocosTheta ),( y= rhosenTheta ):} $ l'angolo $theta$ io lo calcolo mettendo a sistema le due circonferenze, ma ...

SabrinaChan860
C'è un problema di fisica su forze ed equilibrio dei solidi che non riesco a capire: "Una molla di costante elastica k=250 N/m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45° rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50 N. Di quanto si è allungata la molla se il coefficiente di attrito vale 0.5?" Mi potreste aiutare per piacere?
1
4 gen 2013, 17:51

**Heart^Breaker**
Ragazzi mi potete dare una trama carina per inventare un racconto di fantasmi? Grazie in anticipo.
3
4 gen 2013, 19:45

Greengreen
Una bottiglia di vetro surriscaldata contenente un fluido esplode se agitata?
1
4 gen 2013, 17:51

maria601
Sia data l'applicazione lineare f(x,y,z) =(2x-y+3z,y+7z,2kz) dove k è un parametro. a) Si stabilisca per quali valori del parametro f è un isomorfismo. b) Si determinino il polinomio caratteristico e gli autovalori per f. c) Si stabilisca per quali valori di k l'applicazione f è diagonalizzabile. Ho calcolato il rango della matrice associata, da cui il rango è tre per k diverso da zero, quindi è un isomorfismo per k diverso da zero. Gli autovalori sono 1, 2 , 2k , quindi è diagonalizzabile per ...

Hachi1
Devo raccontare un film giallo che ho visto in cui un poliziotto risolve il crimine,ma sinceramente non ne ho mai visti di film gialli... potreste scrivermi la descrizione del film e darmi anche il titolo.... scusate se chiedo troppo,ma è urgente
3
4 gen 2013, 19:34

Mary333
Tema :2.immagina di scrivere l articolo di cronaca sul caso di yara gambirasio allo stato attuale dei fatti.
1
4 gen 2013, 14:50

floppyes
Ciao a tutti! Ho ancora una domanda su un problema riguardante i massimi ed i minimi. Il valore del massimo è giusto.. quello del minimo no Testo: Si consideri la funzione $g(x,y)=((x+3)^2+(y-3)^2)^(1/2)$ ed il dominio T dato dal triangolo di vertici $A=(0,3),B=(3,0),C=(-3,0)$ Determinare il minimo m ed il massimo M di g su T ed i punti in cui sono assunti. Mia soluzione: Avendo un triangolo dovrò andare a studiare i punti vincolati lungo il bordo del triangolo, quindi sulle rette che congiungono i punti ...
7
3 gen 2013, 22:25

Harlemx
Potete correggerlo subito e rimandarmelo tutto corretto? Non sono pochi gli automobilisti che, coinvolti in un incidente stradale, passato lo spavento per la botta, si trovano alle prese con un'altra, più sottile paura: quella di restare in una trappola di procedure burocratiche. Moduli da riempire, testimonianze da raccogliere, danni da elencare, lunghe attese per ottenere ciò che spetta. Descrizione dell'incidente : Sembrava una giornata normale, come tutte le altre, insieme a Marco ...
3
4 gen 2013, 17:03

mirk95
Ciao a tutti... Ho altri test.. Eccoli: 1. La somma sen 3/7 pigreco + sen 4/7 pigreco vale: A. sen 7/7 pigreco = sen pigreco =0 B. -2 cos pigreco/14. C. 2 sen pigreco/14. D. 2 cos pigreco/7. E. 2 cos pigreco/14. Allora io so che non bisogna fare la somma di 3/7 + 4/7 ... Solo che allora non so come risolverlo... 2. Una sola delle seguenti uguaglianze è falsa. Quale? A. sen3x = 2sen3/2x cos3/2x. B. sen3x = 3senx - 4sen^(3)x. C. sen3x = + o - radice di (1-cos6x)/2 ...
1
4 gen 2013, 15:07

wedtaur
Ciao a tutti, provo a postare questo esercizio, magari qualcuno riesce a darmi una mano. $n$ palline, ciascuna con un peso $p_i$, sono lanciate in $m$ buche. Ogni buca è scelta con probabilità uniforme. Dimostrare o confutare che il valore atteso del massimo carico di ogni buca è $1/m*\sum_{j=1}^n p_j$, dove per carico si intente la somma dei pesi delle palline capitate in una buca. Ora, sono riuscito a modellare il problema sul carico medio di ogni buca, e ...
2
4 gen 2013, 12:35

mary_94
Help, aiuto, urgente Miglior risposta
potreste darmi una mano su cosa diceva giordano bruno sulla materia?..GRAZIE
1
4 gen 2013, 18:46

beggiar
Minerva, sapientiae dea , feminarum patrona erat dearumque vestimenta magna cum peritia texebat. Grecae puellae, textrini peritae , minervam magistram agnoscebant , at arachne , puella ex lydia oriunda , Minervae excellentiae non credebat. Nymphae de clivis descendebat fluviorumque aquas relinquebant et ad arachnen veniebant et pulchras telas spectabant. Puella, ob superbiam cum dea Minerva se comparabat et olim deam ad pugnam lacessit. Diu puella deaque magna cum industria telas texunt. ...
1
4 gen 2013, 17:27

*Ely112
Ciao! Vi chiedo un consiglio sul seguente problema: Un'industria produce due modelli \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) di mezzi, con le seguenti condizioni: \(\displaystyle 4 \leq x \leq 30 \) \(\displaystyle 3 \leq y \leq 40 \) \(\displaystyle 2x + 3y \leq 165 \) Il ricavo di x è 46500 euro (l'uno), Il ricavo di y è 69750 euro (l'uno), si chiede di trovare \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) tali da massimizzare il ricavo. ____________________________ Ho scritto le funzioni ...
8
2 gen 2013, 17:31