Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chiedo aiuto
Miglior risposta
QUALCUNO PUò AIUTARMI A FARE GLI ANALISI LOGICA DI QUESTO TESTO?
l'orsa polare Marissa ha dato alla luce dur gemelli, e siccome lei e il suo compagno Felix hanno già messo al mondo, in diversi anni,altri tre orsetti,è probabile che anche questi ultimi ce la faranno e che, tra qualche mese,li vedremo giocare non nella tundra artica o sul pack,ma tra gli ulivi pugliesi.Chiaro che la coppia funziona e con essa pure l'assistenza indispensabile del personale dello zoo che, dopo il lieto ...

Ciao ragazzi, mi trovo con questo problema fra le mani onestamente ci ho capito poco anche con le soluzioni.
Si consideri un mercato con tre titoli rischiosi R1,R2 e R3 con rendimenti attesi e matrice varianza covarianza così definiti:
$ e=E[R1]=12$, $ e=E[R2]9, $ $e=E[R3]=18 $
e
$ V=( ( 4 , 0 , -2 ),( 0 , 2 , 0 ),( -2 , 0 , 7 ) ) $
Si ipotizzi che sia possibile vendere allo scoperto.
a) calcolare il portafoglio con variana minima tra tutti quelli che hanno un rendimento atteso pari a 12 e di questo si ...
Scrivi 12 frasi usando could/couldn't di cui 3 esprimano possibilità riferite al presente, 3 possibilità riferite al passato, 3 richieste o permessi, 3 suggerimenti.
Grazie :blowkiss

ho la seguente funzione:
$ { ( log(x^2y^4) ),( 0 ):} $
primo termine con (x,y)diverso da (0,0)
secondo termine con (x,y) = (0,0)
mi viene chiesto di studiare la continuità in (0,0) e ho qualche problema con la risoluzione del limite
e di calcolare se esiste il differenziale in (1,1). dai risultati so che esiste, ma non riesco a capire perchè la funzione sia derivabile e continua in (1,1) per poter affermare che c'è differenziale.

$ lim_(x->0) (e^sin(x)-1)/(5x )$
faccio questo passaggio
$ lim_(x->0) (sin(x)*ln(e)-1)/(5x) $
$ lim_(x->0) (sin(x)-1)/(5x) $
$ lim_(x->0) (1/5*(sin(x))/x)-(1/(5x)) $

Ultimo tema :)
Miglior risposta
3.srcivi un testo informativo espositivo sulle categorie sintattiche di soggetto e predicato...Grazie amici!
Minerva, sapientiae dea , feminarum patrona erat dearumque vestimenta magna cum peritia texebat. Grecae puellae, textrini peritae , minervam magistram agnoscebant , at arachne , puella ex lydia oriunda , Minervae excellentiae non credebat. Nymphae de clivis descendebat fluviorumque aquas relinquebant et ad arachnen veniebant et pulchras telas spectabant. Puella, ob superbiam cum dea Minerva se comparabat et olim deam ad pugnam lacessit. Diu puella deaque magna cum industria telas texunt. ...

ho sentito che in un liceo della zona hanno fatto trimestre anzichè quadrimestri.
ma si può? cioè non è complicato? anche perchè già da adesso sono tutti in tilt con verifiche, interrogazioni etc. nn sarà un po' presto??

Buonasera a tutti
Sono alle prese con gli ultimi esercizi rimasti che il prof. di Analisi ci ha lasciato da fare per darci la possibilità di saltare lo scritto, idea che mi allieta alquanto
Me ne rimangono mezza dozzina, ma per molti qualche idea per risolverli ce l'ho e voglio aspettare per lanciare il salvagente.
Al contrario, con questo non so proprio come uscirne
Testo:
Sia \(\displaystyle (a_n) \) una successione limitata e \(\displaystyle (b_n) \) tale che:
\(\displaystyle 0 < ...

buonasera ragazzi
sto studiando, ormai da un pò , scienza delle costruzioni... ma non ci capisco nulla, cavolo
Sapreste indicarmi degli appunti reperibili nel web dove è spiegata in modo formale (così la richiede il prof) ma semplice?
o qualche sito?
grazie

Calcola l'area di un rettangolo avente la base 14 cm e il perimetro 48 cm

Traduzione 3 frasi di latino
Miglior risposta
Buonasera,
ho finito i compiti natalizi di latino ma ho lasciato indietro tre frasi nelle quali non riesco a forzare i vari "pezzi".. potreste aiutarmi?
a) Maxime interest utrum consulto an temere agas.
b) Magni interest fratris mei, vel mea potius, vel mehercule utriusque me intervenire.
c) Q. Calidius dixit minoris sestertium tricies centena milia praetorium hominem honeste non posse damnari.
Ecco cosa ho cercato di mettere su:
a) Interessa massimamente se consultarsi o ...

Vi sembrerà banale come cosa ma in realtà non è così, almeno per me non lo è stato. Provate a svolgere la derivata di questa funzione e a fare, in seguito, il relativo studio al fine di conoscere la monotonia e i massimi e minimi della funzione.
$arcsen$($sqrt(2x-x^2)$)
3 anni fa una mia amica, anzi quella che a quel tempo era la mia migliore amica, se ne è andata in Sicilia con la promessa che ci saremmo viste ogni volta che tornava. lei nn ha mantenuto la sua promessa, ed è da tre anni che non la sento più! che posso fare?

Amicizia su facebook testo argomentativo urgente
Miglior risposta
si può avere una amicizia vera tramite facebook???devo fare un testo argomentativo con i pro e contrograzie

Allora io voglio dire mi sono rotta sentendo tutti i ragazzi a dire che i ONE DIRECTION cioe la mia vita sono gay.allora che problema avete?? voi nn li conoscete nn sapete nnt della loro vita e ke ve ne frega anke se fossero gay ?? tranquilli nn lo sono se no nn si sarebbero fidanzate con ragazze stupende a dir po date a vedere su google con ki staano insieme.
Possono abbraciarsi come persone normali perforza sono come fratelli
Spero nn li insultiate più a me nn sembrano gay anzi mi ...
Traduzioni frasi latino (95643)
Miglior risposta
Scusate che mi potete dare la traduzione delle seguenti frasi grazie :)
-
1 Su un alto pioppo cantavano le cicale
2 Molti forestieri vengono a Roma e visitano i granzi monumenti del popolo romano
3 Sorgeva un piccolo colle selvoso e ombroso per antichi cipressi
-
1 Mgnificas villas et pavimenta mormorea et laqueata tecta contemno (Cic.)
2 Amicum cetam in periculis cernimus(Enn.)
3 Nimio gaudio paene desipio (CiC)

Nell'intento di dimostrare il $\lim_{n \to \infty}a^n$ nei vari casi, rimango bloccata in un sottocaso. Innanzitutto in un primo caso il limite è $+∞$ se $a>1$, e ciò si dimostra banalmente grazie alla disuguaglianza di Bernoulli. Nel secondo caso il limite è $0$ se $-1<a<1$ . Se $a$ è diverso da$ 0$ e compreso tra $-1ed 1$ otteniamo $ 0< | a |<1$ (perchè maggiore di 0?) ,poi il libro divide tutto per ...
Ciao a tutti,ho un problema con delle equazioni,vi posto la prima nel caso riuscite a svolgerla posto le altre..Gentilmente desidererei tutti i passaggi in modo da capire io in che punto sbaglio.
2cosα ・(1+cos2α) - senα sen2α =
RISULTATO: 2cosα (3cos^2α - 1)
Proprio non la riesco a risolvere..Ho usato svariate furmule quali di duplicazione,addizzione/sottrazione etc ma niente..
Grazie mille a chi ci prova!