Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jengis11
Ciao ragazzi, ho cercato sul web e sul testo del docente senza risultati, quindi chiedo a voi: Innanzi tutto, apparte che c'entrano 2 V.A. non ho capito cosa sia, ne che legame ha con la densità congiunta.. per quanto riguarda la parte pratica, gli esercizi con una V.A non mi danno problemi, ma in uno come questo non so che fare: Le variabili aleatorie X e Y con distribuzione congiunta data da $f(x,y)= 2exp(-x-y)$ nel triangolo infinito $0<x_1<x_2$, $0<x_2<+infty$ e ...
6
3 gen 2013, 12:20

Mary333
Scrivi qui la tua richiesta...
4
4 gen 2013, 14:53

Kashaman
Ragazzi, ho un dubbio non indifferente. Ho da calcolarmi il seguente limite $lim_{x->0^+} ( x-sin^2(\sqrt( x)) - sin^2(x))/x^2$ Utilizzando gli sviluppi notevoli di taylor riguardanti il seno ho che : 1) $(sin(\sqrtx) )^2= ( \sqrt(x) - \sqrt(x^3)/(3!) + o ( x^(3/2)))^2= x-x^2/3+o(x^2) $ 2) $(sinx)^2 = (x+o(x))^2= (x^2+o(x^2)$ Ho che $x-(sin(\sqrtx))^2-sin^2(x)= -2/3x^2+o(x^2)$ dunque ritornando al limite di partenza ho che $=lim_{x->0^+} ( (-2/3x^2+o(x^2))/x^2)= lim_{x->0^+} ( -2/3x^2/x^2)=-2/3$ che è il risultato corretto. Ecco il mio dubbio : Mi accorgo che $sin(x)^2$ ha ordine di infinitesimo 2 , mentre $sin(\sqrtx)^2$ ha ordine 1. Se applico il principio di sostituzione ...
4
2 gen 2013, 15:19

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Io ho questo processo aleatorio \(\displaystyle x(t)=\sum Arect(\frac{t-4kT-\phi}{4T}) \) dove \(\displaystyle A \) è l'ampiezza casuale. Le ampiezze casuali assumono solo i valori -3,-1,3,1 e sono variabili indipendenti caratterizzate dalle seguenti probabilità: \(\displaystyle P(-3)=0,2; P(-1)=0.3; P(3)=0.3; P(1)=0.2 \). \(\displaystyle \Phi \) è il ritardo del segnale rispetto all'origine ed è una variabile aleatoria indipendente da \(\displaystyle A \), con densità di ...

Directioner4ever
Urgentee frasi di latino! 1. Bonae deae, eum et nos adiuvate! 2. Tua verba iis molesta fuerunt 3. Multi nostrum eos viderunt 4. Pauci eorum sine culpa sunt 5. Eas bona fortuna servavit 6. Ei multae divitiae sunt 7. Memoria earum grata vobis non est 8. Filius eius tribunus fuit 9. Saepe vitiis liberorum indulgemus, eorum culpis ignoscimus 10. Semper cara nobis erit memoria tui et earum 11. Alexander etiam in bello libros Homeri libenter legebat et eos in pretiosa arca servabat ...
1
4 gen 2013, 15:53

Mary333
Versione:Bello illo maximo, quod Athenienses et Lacedaemonii summa inter se contentione gesserunt, Pericles, et auctoritate et eloquentia et consilio princeps civitatis suae, cum sol defecisset et tenebrae factae essent repente, Atheniensiumque animos summus timor occupavisset, docuisse cives suos dicitur, id quod ab Anaxagora, cuius auditor fuerat, ipse acceperat, certo illud tempore fieri, cum tota se luna sub orbem solis subiecisset. Quod cum docuisset, populum liberavit metu : erat enim tum ...
3
4 gen 2013, 15:23

alex_28
Buonasera a tutti voi Mi sto dedicando allo svolgimento di esercizi riguardanti la ricerca di massimi e minimi assoluti (con vincolo) mediante l' utilizzo dei moltiplicatori di Lagrange; Vorrei proporvi la risoluzione di un esercizio, per avere una conferma sulla correttezza dei passaggi che ho seguito f(x,y) = x^6 + y^6 , sul vincolo g(x,y): x^2 + y^2 -1 = 0; Derivate parziali: fx=6x^5 fy=6y^5 gx=2x gy=2y Gradiente Nullo della funzione di Lagrange L(x,y,λ) 6x^5 - λ2x=0 [eq. ...
12
4 gen 2013, 00:03

geki1
Nel corso di una malattia infettiva possono risultare positivi tre test diagnostici. Il test A è positivo nel 50% dei casi, il test B nel 70% dei casi ed il test C nell’80% dei casi. Supponendo che le positività dei test siano eventi indipendenti, si valuti la probabilità che durante la malattia sia positivo: 1. almeno un test; 2. solo il test A. allora per il primo ho fatto P(AUBUC) ricordando di togliere le varie intersezioni e mi è venuto 69%. E' giusto così? per il secondo mi era venuto ...
1
4 gen 2013, 14:36

claudia.bandini4
ciao a tutti sto preparando l'esame di matematica 2 (università di architettura) e ho dei problemi nel risolvere un esercizio. il testo è il seguente: sia D= [(x,y) Є R2| x^2+y^2+4x-4y+4≤0; x≥-1] e siano (ρ,θ) coordinate polari centrate nel punto (-2,2). calcola l'area della regione D. non riesco a capire cosa significa che le coordinate polari sono centrate in un punto, e di conseguenza ho problemi a risolvere l'esercizio. spero che mi saprete aiutare.

djAnthony93
1) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%20+%20\infty%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20+%20\infty non riesco a calcolarlo, provo con de l'Hospital ma non ci riesco 2) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow%200^{-}%20}\frac{x+1}{log(x+1)}%20=%20-%20\infty mi trovo +infinito, non meno 3) http://latex.codecogs.com/gif.latex?\lim_{x\rightarrow+%20%20\infty}%20log(x^2+2)%20-x%20=%20?? questo non riesco proprio a calcolarlo Aggiunto 1 giorno più ...
2
2 gen 2013, 16:49

Lilly<3
Formulare delle frasi. Miglior risposta
AAAh scusate mi son dimenticata anche che dv formulare delle frasi con queste parole:Prende,Tèlèphoner,Texter,ècouter,Parler,Envoyer. Graziee
1
4 gen 2013, 14:24

alessia01a
Problemi con francese Miglior risposta
ciao, di nuovo studenti o un nuovo esercizio difficile da farvi capire se non vi dispiace !! ° unisci domande e risposte ( sono possibili varie soluzioni ) 1. comment vas-tu ? a. elle s'appelle Thèrèse 2. vous allez bien ? b. ça va , et toi? 3. il s'appelle comment ? c. je m'appelle Madame Dubois 4. comment allez-vous ? d. comme ci comme ça. 5. tu t'appelles comment? e. pas mal, merci . et vous ...
2
4 gen 2013, 14:54

smaug1
La differenza di potenziale fissata è calcolata tra il centro del cilindro e il raggio esterno? Cioè $V_0$ a cosa si riferisce?

floppyes
Ciao a tutti! Sono alle prese con gli integrali di superficie.. ma non mi è ben chiara una cosa. Calcolare l'integrale di superficie $ int int_(S)z(2x+y) dS $ dove $S={(x,y,z)inR^3: x^2+y^2+z^2=2, z>=0,x>=0,y>=0}$ Se non ho capito male dalla teoria, io devo prima trovare la mia $z$ in quanto devo ricondurmi alla forma: $g(x,y)=(x,y,f(x,y))$ Quindi $z=(2-x^2+y^2)^1/2$. Dalle condizioni iniziali ho inoltre che $z$ deve essere: $z>=0$ Allora il tutto diventa: $(2-x^2+y^2)^(1/2)>=0$ da cui ...
10
2 gen 2013, 15:56

roo..
Fugit frigida hiems.Primo vere Zephirus pluviis iam tepidis rigidas glebas solvit.In terris aer temperatus diffunditur;gramina virescunt, frondescunt arbores,gammae in palmite turgent et suco terrae et calore solis augescunt. Prata florum varietate pinguntur et hominum oculos animosque recreant. Pastores per pabula laeta pecudes agunt et solis radiis tepescunt.
5
4 gen 2013, 13:56

nicoeve
mi potete fare la parafrasi e l'analisi di la porta é socchiusa di anna achmatova,per favore
11
4 gen 2013, 13:51

gio73
Durante una discussione sui test di ingegneria (questa) è sorto un po' di interesse sulla didattica della matematica. Proseguiamo qui.
15
29 ago 2012, 13:31

Greengreen
Regole latine??? Miglior risposta
Come si fa a memorizzare una quantità esorbitante di regole latine? Nella parte di "studio ragionato" me la cavo bene ma, l'anno scorso nelle declinazioni e quest'anno nei verbi, non riesco a studiare efficacemente! :wall
1
4 gen 2013, 14:59

Vicky_21
Dimostrazione con i triangoli isosceli o equilateri, aiuto!!
8
3 gen 2013, 16:01

Blossom
Tema!! mi potreste dare una mano? tema su "L'inutilità dell'ora di grammatica" in questo tema si dovrebbero inserire 5 di queste parole inserite una volta in frasi diverse. Ecco le parole: Acquario, aspirapolvere, cavallo, ciabatte, drago, frullatore, giostra, ladro, malvivente, nottambulo, ristoratore. Grazie!!!
1
4 gen 2013, 14:56