Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m.ar_co_lino
Scusate ma Taylor io non lo capisco proprio: ogni volta che devo fare qualche limite ottengo risultati diversi! Se per esempio dovessi calcolare \(\displaystyle \lim_{{{x}\to{0}}}\frac{2ln(cos(x))+sen^2(x)}{x^4} \), a seconda del grado di approssimazione ottengo due risultati diversi. Approssimando tutto al 2° grado ottengo: \(\displaystyle 2ln(cos(x)) = 2ln(1-\frac{x^2}2) = 2(-\frac{x^2}2-\frac{x^4}8) = -x^2 - \frac{x^4}4 \) \(\displaystyle sen^2(x) = (x-\frac{x^3}6)^2 = x^2+\frac{x^6}{36} ...

Terry :)
Queste sono le rasi che mi servirebbero tradotte x domani: 1. Eumenes, Cardianus, Philippi, Macedoniae domini, amicus, multos suos amittit et postea in castellum Phrygiae pervenit: castellum Phrygiae Nora appellatur. 2. Helveti fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt; aut suis terris Germanos prohibet aut in Germanorum terris bellum gerunt. 3. Muli sarcinas gerebant; unus gerebant fiscos cum pecunia(a lunga), alter saccos hordei plenos. 4. Caesar cum multis copiis de improviso ...
1
7 gen 2013, 20:43

Ansiaaaaa
Successioni Miglior risposta
In un triangolo ABC,rettangolo in A e isoscele,di cateto l,traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa.Da H manda la perpendicolare al cateto AB fino a incontrarlo in A'.Ottieni il triangolo rettangolo e isoscele A'HB. a)Determina la successione delle misure delle altezze relative alle ipotenuse dei triangoli. b)Trova il termine an(la n sta in basso)e calcola lim con n->+infinito di an(la n sta in basso). Ragazzi sapreste aiutarmi con questo problema?Non so proprio da dove ...
1
7 gen 2013, 18:28

Vsc1
Salve a tutti, non so come svolgere le seguenti equazioni complesse: 1) $\bar z^5$$=$$-1/z^2$ 2) $\bar z^2$+$z^2$$=$$1/(1+i)^8$ 3) $z^3$$=[(sqrt(3)+i)/(1-i)]^3$ qualche consiglio sullo svolgimento? Grazie
13
4 gen 2013, 16:53

lorettac
x favore qualcuno puo' spiegarmi le parentesi verticali??? e come devo calcolarle in una espressione ??? grazieeee!!!.
1
7 gen 2013, 19:19

devlol
Frasi greco (96000) Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione di alcune frasi di greco. Sono quelle con la sbarretta
1
7 gen 2013, 15:54

alessi0_r1
Salve, ho questa funzione: f(x)=(1+senx)^(senx) devo scrivere lo sviluppo di taylor intorno all'origine fino all'ordine 3...il problema è naturalemente quel senx all'esponente come devo riscrivere il tutto?

Metri jerry
Urgentissiisisisismooo Miglior risposta
Aiuto chi di voi ha il libro di gre o Greco per il biennio? Non so tradurre due versioni qualcuno mi può Iutare oppure dare un sito dove ci sono tutte le versioni di greco già tradotte?? 1) Atene e Sparta 2)Gli animali si difendono dalle accuse dell'uomo Queste sono le versioni per favore aiutatemi è urgente :(
1
6 gen 2013, 15:49

tonino9830
Mi potreste fare questa versione di greco? si trova nel libro alfa beta grammata SECONDA EDIZIONE PAG 99 N 30
1
5 gen 2013, 18:08

Alexander92
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio circa un esercizio di Fisica 2. Come potete vedere nell'immagine qui sotto, il circuito presenta nella parte sinistra un ramo dove ci sono un'induttanza L2 e una resistenza R3. http://i45.tinypic.com/25arvx1.png Sia in regime stazionario che in regime transitorio passerà corrente attraverso quel ramo? Il dubbio nasce dal fatto che la differenza di potenziale agli estremi di quel ramo è 0, essendoci affianco un ramo collegato a terra, dunque con potenziale nullo. La corrente ...

smarciulento
Buongiorno, sono nuovo del forum e mi scuso per l'intromissione; mi si chiede il calcolo delle sollecitazioni ai capi di una fune vincolata alle estremità poste allo stesso livello; I dati forniti indicano una massa di 200 kg in caduta che deve generare una sollecitazione pari ad almeno 12 KN ortogonale in mezzeria alla fune tesa, rilasciata da una altezza da calcolare e/o provare sperimentalmente; ora, conoscendo la sollecitazione di 12 kN è facile calcolare la freccia della fune e le reazioni ...

perlapoesia
nella foresta ercinia c'e un bue, nella foresta ercinia c'e un bue, e il bue buu il buee bu il bue buu il bue buu. in ercinia c'e l'alce, l'alce au l'alce au l'alce au ( gli alci tenn nu mazz tant). Un giorno chiesero di farsi una partita ma la capra rifiuto Grazie per l'ascolto Love you all
1
8 gen 2013, 11:21

NoRe1
Ho trovato un vecchio telecomando, e dopo averlo smontato trovo 10 interruttori al suo interno... Per ogni interruttore ci sono due possibilità... Ora, non avendo da fare, mi sono chiesto: In quanti modi sono combinabili questi interruttori? Siamo a tavola e allora parte la sfida con mio padre, che di Matematica conosce solo le tabelline Credo sia un problema molto semplice per molti di voi, ma per me no Il calcolo combinatorio, praticamente non lo conosco, quindi sono andato un po' ad ...
1
7 gen 2013, 21:31

swanrhcp
Ciao, ho una questa funzione $ x^2 + y^2 -xy $ di cui devo calcolare i punti estremanti locali. Allora procedo con le derivate prime: $ { ( f_x: 2x-y=0 ),( f_y: 2y-x=0 ):} $ e mi trovo che l'unico punto critico della funzione è $(0,0)$. A questo punto per vedere se si tratta di massimo, minimo o punto di sella procedo a calcolare le derivate seconde nel punto $(0,0)$. Però ho notato che calcolando: $ { ( f_(x x)=2 ),( f_(x y)=-1 ),( f_(y x)=-1 ),( f_(y y)=2 ):} $ Quindi l'Hessiano: $ H(x,y): ( ( 2 , -1 ),( -1 , 2 ) ) =3 $ Prima ancora che sostituisco il punto ...
1
8 gen 2013, 10:44

Roslyn
Buon pomeriggio, volendo applicare il suddetto teorema alle successioni $n $ e $n^2$ ottengo che: $a_n=n/n^2$ e $b_n=(a_(n+1))/a_n$ ottengo: $(n+1)/(n+1)^2/(n)/n^2$ $-> $ $n/(n+1)^2 * n^2/n$ poi dovrei trovarmi un limite$ b<0$ per il teorema, ma non riesco ad andare avanti... Gentilmente potreste delucidarmi a riguardo?=(
14
7 gen 2013, 14:31

smaug1
Allora io ho pensato così: Se $x=1$ non converge assolutamente e neanche semplicemente, quindi. Se $x=-1$ per Leibniz converge semplicemente! Facendo il modulo potrei dire che converge assolutamente se col modulo converge semplicemente (con leibniz) ma siccome è difficile sfrutto la circostanza che la serie è a termini positivi per cui, usando il criterio del rapporto, trovo che Se |x| > 1 converge assolutamente e semplicemente! Altrimenti diverge! Invece nel punto ...
13
28 dic 2012, 17:31

Linux1987
Salve , perchè l'esistenza del limite nel criterio del rapporto implica l'esistenza del limite nel criterio della radice ma non vale il viceversa?
12
7 gen 2013, 19:22

smaug1
Per il punto a) farei così: $\lim_(n->oo) x\ (1 + 1/n^2)= x $ e ciò succede in $E = R$ e qui converge puntualmente. Mentre per la convergenza uniforme bisogna dire $\lim_(n ->oo) \text{sup}_(x\ \in E)\ |x| / n^2$ siccome so che non converge uniformemente vuol dire che il limite non è pari a zero, mi spiegate come si fa? Ho dei dubbi
2
29 dic 2012, 13:10

Emar1
Salve a tutti! Questo è la mia prima discussione nel forum (dopo la presentazione http://www.matematicamente.it/forum/mi-presento-t80921.html). [OT] Ho meditato a lungo sullo scrivere questo post o meno, il forum è pieno di conversazioni su quale sia IL libro migliore in assoluto. Il mio intento non è questo, ma soltanto quello di cercare di prendere un manuale che più si avvicini alle mie esigenze senza sprecare tempo e denaro. Perdonatemi quindi se contribuirò ad "inquinare" ulteriormente il forum con un post sterile. Detto ...
6
25 ago 2011, 18:45

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, sono capitato in esercizi sul quoziente in valore assoluto di numeri complessi. Riguardo il valore assoluto, so che i numeri complessi rispettano le proprietà triangolari; le quali però riguardano le 3 operazioni eccetto appunto il quoziente. Quindi ora non so proprio come muovermi! Esercizio: $(|3 - i|)/(2i)$ Qual è il primo passo?
11
31 dic 2012, 10:14