Testo di matematica per il triennio del liceo scientifico
Ho molti anni sulle spalle e per mio uso personale e divertimento, vorrei comprare i testi per il triennio del liceo scientifico. Ho una buona cultura matematica (livello universitario) arrugginita, purtroppo, da alcuni decenni di inattività. Il mio scopo personale è quello di riuscire a svolgere agevolmente una delle seconde prove di matematica per liceo scientifico.
Vorrei un testo completo, rigoroso (anche se non facile), che non sia inutilmente colorato, che non abbia (possibilmente) appendicii in PDF o informatiche. il prezzo non ha importanza. Non mi interessano le esercitazioni di Derive e Geogebra.
La mia attenzione si è rivolta a questi testi:
1) Leonardo Sasso - Nuova matematica a colori blu (Petrini);
2) P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni - Lineamenti.Math blu (Ghisetti e Corvi);
3) Lamberti, Mereu, Nanni - Nuovo Lezioni di matematica (Etas);
4) M. Re Fraschini – G. Grazzi - Modelli matematici (Atlas).
Le mie domande sono:
a) Quale sarebbe quello più adatto ai miei scopi?
b) Perchè quasi tutti i licei usano il testo di Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella Barozzi (Zanichelli)?
c) esistono alternative ai libri da me attenzionati?
Ringrazio tutti per l'attenzione, in particolare ringrazio quelli che mi risponderanno.
Salute.
Vorrei un testo completo, rigoroso (anche se non facile), che non sia inutilmente colorato, che non abbia (possibilmente) appendicii in PDF o informatiche. il prezzo non ha importanza. Non mi interessano le esercitazioni di Derive e Geogebra.
La mia attenzione si è rivolta a questi testi:
1) Leonardo Sasso - Nuova matematica a colori blu (Petrini);
2) P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni - Lineamenti.Math blu (Ghisetti e Corvi);
3) Lamberti, Mereu, Nanni - Nuovo Lezioni di matematica (Etas);
4) M. Re Fraschini – G. Grazzi - Modelli matematici (Atlas).
Le mie domande sono:
a) Quale sarebbe quello più adatto ai miei scopi?
b) Perchè quasi tutti i licei usano il testo di Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella Barozzi (Zanichelli)?
c) esistono alternative ai libri da me attenzionati?
Ringrazio tutti per l'attenzione, in particolare ringrazio quelli che mi risponderanno.
Salute.
Risposte
Io sono un'appassionata del Sasso e, per me, al momento, è il migliore, almeno per quanto riguarda gli esercizi: è molto vario e ha una serie di problemini che stimolano l'utilizzo di modelli matematici. La teoria è un po' stringata, qualche volta per gli studenti è troppo essenziale, ma non dovresti aver problemi perché hai già studiato queste cose, anche se sono arrugginite, sono comunque parte delle tue conoscenze.
Il testo della Zanichelli ha 2 pregi.
Intanto è stato il primo ad utilizzare modelli matematici per risolvere problemi reali e, come puoi intuire, un po' l'inerzia e un po' il fatto che non può essere cambiato per vari anni, ci sono ancora molte scuole che lo hanno in adozione.
Inoltre nel sito si trova molto materiale per insegnanti, ci sono simulazioni di prove scritte, schemi di programmazione didattica, esercizi svolti, schede di approfondimento. Per accedervi bisogna avere un codice di invito che il rappresentante fornisce solo a chi ha il testo in adozione.
Ho usato il Lamberti e il Re Fraschini molti anni fa, il primo mi piaceva molto, il secondo un po' meno, ma non sono molto affidabile perché i testi possono aver subito notevoli variazioni.
Il Baroncini Manfredi Fragni ha il difetto di fare moltissimi esempi e di mescolarli alla teoria, qualche volta mi capita di dover assegnare da studiare 20 o 30 pagine di matematica per la lezione successiva, i miei studenti danno i numeri.
Il testo della Zanichelli ha 2 pregi.
Intanto è stato il primo ad utilizzare modelli matematici per risolvere problemi reali e, come puoi intuire, un po' l'inerzia e un po' il fatto che non può essere cambiato per vari anni, ci sono ancora molte scuole che lo hanno in adozione.
Inoltre nel sito si trova molto materiale per insegnanti, ci sono simulazioni di prove scritte, schemi di programmazione didattica, esercizi svolti, schede di approfondimento. Per accedervi bisogna avere un codice di invito che il rappresentante fornisce solo a chi ha il testo in adozione.
Ho usato il Lamberti e il Re Fraschini molti anni fa, il primo mi piaceva molto, il secondo un po' meno, ma non sono molto affidabile perché i testi possono aver subito notevoli variazioni.
Il Baroncini Manfredi Fragni ha il difetto di fare moltissimi esempi e di mescolarli alla teoria, qualche volta mi capita di dover assegnare da studiare 20 o 30 pagine di matematica per la lezione successiva, i miei studenti danno i numeri.
Io avevo il Lezioni di Matematica per il Triennio, Etas, di Lamberti, Mereu e Nanni.
Era un testo, a detta della mia insegnante, molto più tosto rispetto alla media per quanto riguarda l'impianto teorico, ma esercizi più simili a quelli della Prova D'Esame. Nel terzo volume c'è un'utile "Verso la Maturità" alla fine di ogni capitolo. Qui una preview gratuita del terzo volume (classe quinta).
Era un testo, a detta della mia insegnante, molto più tosto rispetto alla media per quanto riguarda l'impianto teorico, ma esercizi più simili a quelli della Prova D'Esame. Nel terzo volume c'è un'utile "Verso la Maturità" alla fine di ogni capitolo. Qui una preview gratuita del terzo volume (classe quinta).
Alla fine, dopo molte indecisioni, ho comprato il primo volume del Lamberti - Mereu - Nanni. Ho letto alcune pagine del primo capitolo (I numeri reali) ed altre relative al concetto di funzione. Sono piacevolmente sorpreso, Pur nella semplicità del linguaggio il livello è alto ed il libro è rigoroso. I numeri reali introdotti con le partizioni di Dedekind non li vedi più da alcuni anni nemmeno nei libri di analisi matematica universitari. Sono contento e ringrazio amelia e giuliofis per i consigli.