Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emanuel XD
mi potete scrivere un tema con il titolo navigare sicuri ci ho provato ma non mi viene in mente niente grazie a tutti
3
15 gen 2013, 16:32

mariol22
Salve! Ho delle difficoltà nel risolvere questo esercizio di geometria: Nello spazio euclideo E3 si considerino i punti A=(1,0,0) e B=(1,0,-1) e la retta r) x+2=y=z+2 1)scrivere l'equazione del piano α passante per A e per B e parallelo ad r 2) scrivere l'equazione del piano β contenente r e parallelo a v) x+y+3=0 Nel primo punto non riesco a capire, una volta trovati i coefficienti direttori di r, e imposto che il prodotto scalare dei coeff. direttori di r per i coefficienti direttori del ...
3
15 gen 2013, 12:12

<3 love <3
INDICA GLI AGGETTIVI E SCRIVI SE HANNO VALORE DI ATTRIBUTO O SOSTANTIVO E TRADUCI. -Improborum virorum minae virum probum non terrent. -Pulchrum est vitam patriae donare. -Improbi semper miseri sunt. -Philosophum nec secunda evehunt nec adversa demittunt. -Pigris numquam fortuna prospera est. -Magna a Superis curantur, parva non curantur. -Prodigiis atque portentis dii futura praedicant. -Parvis rivis atque albis populis villae hortus ornabatur.
1
15 gen 2013, 14:46

Annapirrosi
Milziades,Cimonis flius, et antiquitate generis et glorià avorum et suà modestià florebat atque Athenienses de eo bene sperabant. Ultimo hieme Athenae Chersonesum colonos mittere descreverunt, sed multi erant qui demigrationis petebant societam ac imperium; ergo legati Delphos missi sunt et Apollonis oraculum de electione ducis consuluerunt. Pythia sic respondit: Miltiadem imperatorem sumetis prosperamque habebitis coloniae deductionem. Propter oraculi responsum Militiades cum delectis ...
2
15 gen 2013, 15:01

DgiovyD
Help me !!!!!! Miglior risposta
Mi servirebbe un' aiuto, dovrei fare un saggio breve sull'amore, dai trovatori ad oggi, non so da dove iniziare e come continuare.
2
15 gen 2013, 15:50

Michela99
Help !! Miglior risposta
Ciao, Devo fare la parafrasi dei primi versi della Divina Commedia ( da Nel mezzo .. a con tanta pieta !) mi potete aiutare ?!?! Grazie :D
1
15 gen 2013, 15:31

BoG3
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sugli autovettori e autovalori ma ... le mie conclusioni non combaciano manco lontanamente rispetto alla soluzione del libro! Provando a guardare e riguardare l'esercizio mi sono posto la domanda "ma non riesco a risolverlo perchè non ho capito proprio l'argomento o ho commesso qualche errore di calcolo?". Vengo qui da voi in cerca di aiuto (tanto per cambiare ) e vi ringrazio in anticipo. Essendo uno studente-lavoratore, per me è impossibile ...
3
14 gen 2013, 16:31

RosyAbate2
Vergilius illustris poeta Romanus in mirabilibus carminibus pastorum vitam cecinit Valerius Publicola ter consul fuit multauq praeclara patravit, tamen pauper decessit neque exsequiarum impensam sufficientem reliquit Virtute et pudicitia puellae omnes aequales superabant Antiquis temporibus gravis morbus multos Atheniensium cives debilitavit C.Octavianus p0ugna navali apud Actium Antonii Cleopatraeque classem vicit Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, contra Antonium et ...
1
15 gen 2013, 16:06

angeloferrari
ciao a tutti, ho fatto una dimostrazione nel compito che credo sia sbagliata ma la prof non l'ha considerata come un errore, vi dico cosa dovevo dimostrare e come ho proceduto se $u$ è perpendicolare a $v_1$ e a $v_2$ allora $u$ è perpendicolare anche al sottospazio generato da $v_1$ e $v_2$ ? si e ho preso un vettore generico appartenente a quel sottospazio e ho dimostrato che è perpendicolare a ...

angeloferrari
ciao a tutti, non capisco la risoluzione del seguente esercizio, ve lo posto e poi vi dico come ce l'ha risolto la prof Data la matrice a valori nel campo reale: $((-1,2,0),(1,0,1),(2,0,))$ Si calcoli $ker(A)^⊥$. lei ci ha detto che il $ker(A)^⊥$ è il sottospazio generato dalle righe di $A$ ma non riesco proprio a capire perché, qualcuno potrebbe illuminarmi? grazie in anticipo per eventuali risposte

Elisa marini
La versione costumi e rapporti sociali nelle tribù germaniche di Cesare!!! Di latino dal libro sistema latino 1b Io non la trovo aiutatemiiii
1
15 gen 2013, 15:18

bonzie02
Compiti frasi latino Aggiunto 5 minuti più tardi: Ciao! volevo chiedervi se potete tradurmi queste frasi dall'esercizio 8 a pagina 242 del libro Nova Lexis 1 4.Ter munus gladiatorium dedi meo nomine et quinquiens filiorum meorum aut nepotum nomine: in eis muneribus depugnaverunt hominum circiter decem milia. 5. Bis athletarum spectaculum populo praebui meo nomine et tertium nepotis mei nomine. Ludos feci meo nomine quater, aliorum autem magistratuum vicem ter et viciens. 8.Dum hibernis iam ...
2
15 gen 2013, 15:22

Emy110
Ciao a tutti, ho questo esercizio da risolvere: - Diagonalizzare la matrice $A=((2,1,1),(1,2,1),(1,1,2))$ mediante una matrice unitaria. Determinare inoltre il prodotto scalare definito dalla matrice A. Svolgimento: - Ho calcolato il polinomio caratteristico di A --> $p(t)= -(t-1)(t^2-5t+4)$ - Ho trovato gli autovalori --> $t_1=t_2=1$ (autovalore doppio) e $t_3=4$ (autovalore semplice) - Ho trovato gli autovettori --> per t=1 l'autospazio relativo è mentre per t=4 ...
8
14 gen 2013, 16:03

pecos1
Buonasera, ho risolto il problema qui sotto esposto: Trova la lunghezza di 2 segmenti, sapendo che la loro differenza è 5 cm e che il triplo del primo supera di 20cm il doppio del secondo. La soluzione è 10cm, primo segmento, 5cm il secondo segmento. Si chiede se la soluzione è unica. Il libro di testo, indicando la soluzione, dice di no. Ora, io ho provato ad eseguire il problema con altri valori mantenendo i dati assegnati e i risultati cambiamo sempre. Perciò, per me, si tratta di ...
3
14 gen 2013, 18:46

Manu01
mi potete aiutare con questo problema un quadrato ha il perimetro di 420cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base è i 5/9 dell'altezza. ris.196 grazie
3
15 gen 2013, 14:33

Carlocchio
Ho un esercizio che si conclude dicendo: "ImL=(-1,1,0),(-1,-1,-1)(2,0,1) i tre vettori sono linearmente dipendenti quindi l'immagine di L sarà ImL=(-1,1,0)(2,0,1)" Come ha fatto a capire quale vettore togliere? Grazie mille in anticipo!

dave2701
aiuto come fare l'eserzio : Scrivere l'equazione della parabola y=ax^2 + bx+c passante per il punto A(-3;0) e tangente nel punto B(0;3) alla retta r di coefficiente angolare -2. Condotta la tangente in A alla parabola e indicato con C il punto in cui incontra la retta r, calcolare le coordinate di Ce la misura all'area del triangolo ABC. risultato [y=x^2 -2x+3;(-3/2;6); 27/4]
0
15 gen 2013, 15:37

L.92
Mi potete dare una mano con questa domanda? Sottoponendo a prova di durezza Rockwell C una lega metallica si ottiene un valore altissimo di HRc. Descrivere cosa succederebbe se si sottoponesse lo stesso materiale rispettivamente alle prove Brinell, Vickers e Rockwell B. Se otteniamo un valore altissimo di HRc vuol dire che il penetratore di forma conica sprofonda nel pezzo per un'altezza molto elevata rispetto all'altezza che si ha nella fase di precarico. Quindi vuol dire che il materiale è ...
1
15 gen 2013, 14:47

<3 love <3
ANALIZZA GLI AGGETTIVI PRONOMINALI E TRADUCI. -Audacia unius viri tantam adversariorum insolentiam superabit. -Agri hortique totius Siciliae frugiferi erant. -Alia puerorum officia sunt, alia servorum. -Nulli tyranno regnum tutum vel diuturnum est. -Uni feminae, Cloeliae, populus Romanus simulacrum dicat. -Ob vitia unius filii pater familias sua bona saepe dissipat. -Pigri discipuli nulli magistro oboediunt. -Strenuus animus unius viri patriam servabit et magnae ruinae periculum ...
1
15 gen 2013, 14:53

edv90
Ciao ragazzi, sono nuovo della community.. Chiedo il vostro aiuto nell'aiutarmi nel risolvere 2 problemi : 1)Tra i partecipanti a un concorso per ricercatori, il 25% ha un dottorato in Statistica, il 35% in Matematica e il restante 40% in Fisica. Inoltre partecipano per la prima volta a un concorso il 60% degli statistici, il 40% dei matematici e il 27.5% dei Fisici. Scelto a caso un partecipante, si definiscano gli eventi S={Statistico}, M={Matematico}, F={fisico}, C={Per la prima volta ad ...
3
15 gen 2013, 11:04