Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chimica
Miglior risposta
chimica ... nel biossido di zolfo il rapporto in massa tra zolfo e ossigeno e 1:1 un campione di 60g di un composto incognito x costituito da zolfo e ossigeno. contiene 40g di ossigeno il campione in esame e ossido di zolfo giustifica la tua risposte
Problema di geometria (96914) media
Miglior risposta
ciao ragazzi ho un problema con la geometria, mi potete aiutare? DUE DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO LUNGHE RISPETTIVAMENTE 16cm E 12cm, MENTRE LA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO è LUNGA 25 cm. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO. ( la risposta è 1224cm quadrati). grazie. se possibile potete spiegarmi come si arriva alla risposta? grazie ancora.
Ragazzi sto impazzendo con questa reazione...Credo sia una di quelle reazioni di dismutazione e vorrei un aiuto...La reazione è
H2BO3 (-) + Al --> BH4 (-) + H2AlO3 (-)
Il mio prof non vuole che le risolviamo col sistema delle semireazioni, quindi se potresti spiegarmi i vari passaggi ve ne sarei molto grato :) grazieee

Sergio mi ha fatto venire il dubbio che la scelta di Filosofia della Scienza (nel primo spoiler il programma) non sia buona; pensavo, dunque, di scegliere il corso di Elementi di Logica (nel secondo spoiler il programma).
Che ne dite, considerando il fatto che faccio Fisica e sono al secondo anno?
Filosofia della Scienza
Dopo una breve premessa storica, il corso pernderà la forma di un commento a un testo di D.Gillies e G.Giorello,"La Filosofia della Scienza nel XX Secolo", di cui si seguirà ...

Ciao a tutti..vorrei capire se ho svolto bene quest'integrale. Controllate grazie in anticipo. E se l'avreste fatto in modo diverso o conoscete un modo più veloce scrivetelo.
Calcolare la primitiva di $f(x)=(x-1)/(x^2+2x+5)$
ho provato a svolgere così
$\int (x-1)/(x^2+2x+5)dx$
allora $x^2+2x+5$ ha $\Delta <0$
quindi devo far apparire a numeratore la derivata del denominatore $D(x^2+2x+5)=2x+2$
per cui faccio $1/2(2x)-1=1/2(2x+2-2)-1=1/2(2x+2)-1-1=1/2(2x+2)-2$
$1/2\int (2x+2)/(x^2+2x+5)dx -2\int (dx)/(x^2+2x+5)$
ora il primo pezzo è ...

CIAO RAGAZZI, MOLTO PROBABILMENTE QUESTA ESTATE ANDRò A FARE UNA VACANZA-STUDIO IN UN COLLEGE IN INGHLTERRA.
QUALCUNO DI VOI CI è MAI STATO, COM'è?
SE CONOSCETE QUESTI DUE COLLEGE, SAPRESTE DIRMI QUAL'è IL MIGLIORE?
-University of Westminster (Horrow - London)
-Brunel University (Uxbridge-London)
il nazismo e i regimi fascisti
Salve ragazzi.
Il termine generale della serie é:
$[1-log(1+1/n)/(sen(1/n))]^e$
vado a fare il limite ad infinito e viene:
$(1-log1/(sen0))^e = (1-0)^e= 1^e$ Quindi potrei dedurre che la serie non converge. Ma in realtà $log(1+1/n)/(sen(1/n)$ potrebbero essere anche infinitesimi dello stesso ordine quindi il loro rapporto potrebbe anche essere $ 1 $ quindi ho deciso di applicare taylor
$[1-log(1+1/n)/(sen(1/n))]^e = [(sen(1/n)-log(1+1/n))/(sen(1/n))]^e = (1/n+1/(6n^(3))-1/n+1/(2n^(2)))/(1/n)= [(1/(2n^(2))/(1/n)] = 1/(2n)$
che per per n all'infintio tende a infinito e la serie essendo diversa da zero non converge. Il ragionamento ...
PRESENT CONTINUOUS,SIMPLE PRESENT, E I TRE FUTURI
Miglior risposta
MI SPIEGATE IL PRESENT CONTINUOUS, SIMPLE PRESENT E I TRE FUTUTI IN INGLESE ?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
simple past no simple present
Aggiunto 22 secondi più tardi:
simple past no simple present

Ciao qualcuno potrebbbe darmi una mano, spiegandomi i vari passaggi di questo esercizio ???
Grazie
Sia f:R3→R3 l’applicazione lineare definita da:f(x,y,z)=(−x+y,x−y,x+y+2z).Determinare:
1) la controimmagine del vettore v = (1, −1, 0);
2) con il metodo degli scarti successivi, se B = ((1, 1, −1), (−1, 1, 0), (0, 0, 1)) `e una base di R3;
3) la matrice MB,E; f
4) se f `e semplice (motivare nello svolgimento).

io ho una moltiplicazione, ma con le lettere.
devo decifrare le lettere e spiegare come ho fatto.
quale è il metodo corretto???

Espressione per domani
Miglior risposta
{[(1-1/2)-1/4]^8:(3/2-5/4)^5}^3:[(1/2)^3]^5=
^8 significa elevato a otto. Esempio 2^8= 2 all'ottava
1/2 significa un mezzo, sotto forma di frazione
Aggiunto 22 secondi più tardi:
{[(1-1/2)-1/4]^8: (3/2-5/4)^5}^3:[(1/2)^3]^5
Espressioni!mi potete aiutare x piacere grazie
Miglior risposta
1) -(11/18-2/3)+{1/9-[5/3+(11/3-13/9-1/2)
]}+28/9
2) { -2/13[(-6/7+1/2-3/14)(-7/4)-18/5]}-
(2/5-1/15+3/20)

Ho da risolvere un' equazione, non so quanto possa essere agevole leggerla senza le formule matematiche (a quanto pare il forum è in aggiornamento)
z° = z coniugato
l'equazione è:
|z|^2 * z^2 =i
ora come mi muovo? mi conviene sostituire z con x+iy (ho provato ma non ci son riuscito) oppure mi conviene scrivere |z|^2 come z*z°
Ho la seguente funzione $(x-2)^(x^2-4)$ e devo trovarmi la sua derivata nel punto $x_0=4$
grazie alle regole di derivazione il mio risultato ottenuto è $2^12(8log2+6)$
siete d'accordo con me?
però sul compito la mia soluzione non è tra le possibili risposte....anzi la risposta esatta è $2^13(3+4log2)$ come faccio a ottenere lo stesso risultato?
Storia (96877)
Miglior risposta
QUALI SONO I MUTAMENTI INTRODOTTI DA LENIN CON LE TESI D'APRILE?

Rivoluzione socialista
Miglior risposta
Perchè la rivoluzione socialista si è realizzata in Russia e non in Europa , dove esisteva la borghesia??
Salve,
vorrei un consiglio sullo svolgimento di questa tipologia di esercizio, devo trovare l'insieme di convergenza della serie e della serie derivata. Ho fatto così:
$ sum_(n = 1)^(oo) (sen^n x)/(nsen n) $ pongo $t=senx$ e ottengo
$ sum_(n = 1)^(oo) (t^n)/(nsen n) $ che è una serie di potenze, quindi applico il metodo di cauchy-hadamard
$ lim_(n -> oo) root(n)((1) / (nsen n)) = 1 $
Quindi insieme di convergenza $tin(-1,1)$. Per vedere negli estremi la convergenza,
$t=-1$ ottengo $ sum_(n = 1)^(oo) (-1^n)/(nsen n) $ e questa serie ...

Fisica, urgentee!!
Miglior risposta
Una bicicletta, che ha le ruote di diametro 60 cm,
sta avanzando a velocità costante senza slittare, e
le ruote fanno un giro completo in 0,43 s.
Quale distanza percorre la bicicletta, quando
le ruote completano un giro?
Con quale velocità avanza la bicicletta?
[1,9 m; 16 km/h]
Aiuto geometria!!!!!!!
Miglior risposta
aiuto geometria!!!!!!
mi aiutate in questo problema.....
DISEGNA UN RETTANGOLO CON LA BASE DOPPIA DELL'ALTEZZA;QUANTE VOLTE L'ALTEZZA è CONTENUTA NEL PERIMETRO? SE IL PERIMETRO DEL RETTANGOLO è 198 cm QUANTO MISURANO LA BASE,L'ALTEZZA E AREA???