Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora il 16 gennaio ho l'esame di matematica generale. Sto finendo, ma questo è un grande scoglio per me.
Diciamo che riesco a fare quasi tutto, ma uno degli esercizi che ancora non riesco a capire, sono i sistemi lineari, come quello che vedete in esempio.
Esercizio preso da un testo d'esame del 2007/2008
Studiare la risolubilità del sistema lineare
${ ( x + (k+1)y - kz = 2),( (k+1)x +4y -2z = 4),( -x -2y +kz = -k-1 ):}$
al variare del parametro $k in R$
So, che bisogna calcolare il determinante della matrice dei coefficienti, in ...

Versione latino (96931)
Miglior risposta
Milziades,Cimonis flius, et antiquitate generis et glorià avorum et suà modestià florebat atque Athenienses de eo bene sperabant. Ultimo hieme Athenae Chersonesum colonos mittere descreverunt, sed multi erant qui demigrationis petebant societam ac imperium; ergo legati Delphos missi sunt et Apollonis oraculum de electione ducis consuluerunt. Pythia sic respondit: Miltiadem imperatorem sumetis prosperamque habebitis coloniae deductionem. Propter oraculi responsum Militiades cum delectis ...

Avete appena finito le medie o il superiore, avete lasciato la vostro classe e i vostri prof.... Quali di questi non vi dimenticherete e xk?
Aggiunto 24 minuti più tardi:
Io ho appena finito le medie....
E l'esclamazione k avevo pensato di usare per questo particolare momento è: FINALMENTE
Ma in realtà non è così... Perchè non ostante io vi ho già precedentemente parlato di alcuni miei prof. nella discussione "carogna o il nuovo mito k vi ha aiutato" nnon tutti i miei prof. sono così.
E ...
aiuto,devo fare un tema in base alla frase: "conosci te stesso" di socrate. come lo imposto?? come lo svolgo??
Se potete fatemi la relazione sul fantasma di canterville
Miglior risposta
Mi serve una relazione sul racconto (il fantasma di canterville) subitoo?
Frasi latino (96936)
Miglior risposta
gerundi e gerundivi:
1) male imperando summum imperium amittitur
2) desine fata deum flecti sperare precando
3) temptando cuncta caeci quoque tuto ambulant
4) posterum diem indutiis tacitis sepeliendo utrimque caesos in acie consumpserunt
5) satis superque humilis est, qui iure aequo in civitate vivit nec inferendo iniuram nec petiendo.
6) multa ignoscendo fit potens potentior

Salve,
sono Simone, mi vergogno un po' a postare questa richiesta ma da giorni che ci sto sbattendo la testa su e non so come risolvere questo problema.
Per una ricerca devo fare dei questionari a 100 persone, scelte in base alla loro età, sesso e livello di istruzione seguendo le statistiche istat sulla popolazione italiana.
L'universo totale della popolazione italiana che va dai 15 ai 64 anni conta 39.658.505
Le persone dai 35 ai 49 anni sono 14.485.138 così suddivise:
maschio non ...

Riconoscimento declinazione
Miglior risposta
Buongiorno :hi
ho un piccolo esercizietto in cui mi servirebbe una mano vi lascio anche la consegna:
Completa il seguente schema analizzando le seguenti coppie di sostantivi che presentano la stessa terminazione ma appartengono a declinazioni diverse.
Nella tabella dava la forma di un sostantivo e dovevi trovare: numero genere significato caso e numero e la declinazione di appartenenza!!
Ho già svolto l'esercizio a parte quando chiede tutti i possibili casi e numeri del sostantivo xk ...

per favore chi mi può aiutare con una recensione del libro intitolato: il salto più alto dell'alto di Baldassari Luca e Pergolini Alberto grazie

Non sapevo come scrivere il titolo
Considerate che io abbia una cosa come questa, solo che con caselle infinite: ...

Il sistema è il seguente:
${(2x + (2k-1)y = 1),(2x +y = k),(2kx +(2k-1)y =1):}$
Calcolo il determinante della matrice completa $-> (k-1)(4k^2 -2k -2)$ ed ho che si annulla per $k = 1$ e $k = -1/2$.
Il problema ce l'ho per $k != 1$ e $k != -1/2$.
Primo dubbio:
in questi due casi, il determinante non si annulla, QUINDI, essendo la matrice completa una matrice quadrata, il rango di A|b è = al numero delle incognite, cioè 2. (è giusto?)
Secondo dubbio:
Poichè rango A|b = 2, il rango della matrice A, ...

Per favore grazie
Miglior risposta
per favore chi mi può aiutare con una recensione del libro intitolato: il salto più alto dell'alto di Baldassari Luca e Pergolini Alberto grazie

Salve a tutti, ho una certa difficoltà a risolvere esercizi su questo argomento, riporto il testo di quello che mi sta facendo dannare e sarei grato se qualcuno riuscisse ad illuminarmi un pochino !!!!
Abbiamo tre dadi, uno rosso, uno verde ed uno bianco. Il dado rosso ha le facce numerate da $1 a 6$; in quello
verde compaiono solo i numeri $1, 2, 3$ciascuno ripetuto due volte; in quello bianco compaiono solo i numeri
$1, 2$ ciascuno ripetuto tre volte. Lancio ...

Ciao, so che state aggiornando il server e quindi stranezze e malfunziionamenti sono normali in questi giorni, ma ve lo dico a titolo informativo così sapete che c'è anche questa magagna: nell'editor dei post non vedo più il tasto MathJax (uso Firefox). Sarà ripristinato oppure no? Io uso sempre la sintassi latex e senza quel tasto sarebbe un tormento
Graziue e buon lavoro a Stan!
Supponiamo di avere un certo valore x e descrivere una funzione f in un intorno di x, abbiamo che
$ f(x+c)=f(x)+c*f'(x)+c^2/2*f''(x)+O(|c|^3) $
chi mi spiega l'ultimo termine ?
c è lo spostamento da x , al variare di c otteniamo tutti i valori della f nell'intorno di x.
Che significa quindi che $ f(x+c)- [c*f'(x)+c^2/2*f''(x)]=O(|c|^3) $ ?

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio...Frequento il terzo anno di liceo scientifico ma le cose non vanno molto bene, ho parecchie difficoltà in matematica e fisica. Quest'anno per queste due materie ho cambiato insegnanti e quelli nuovi hanno constatato che buona parte della classe non era preparata come dovrebbe essere stata, il fatto è che il vecchio professore di matematica aveva un metodo di insegnamento che non tutti riuscivano a capire, io ad esempio non lo capivo proprio. Ora mi ...

Buonasera a tutti!
Ho esercizio da porvi del quale non sono sicuro del risultato :
Una lampadina avente una resistenza di 40 Ω è alimentata da una batteria da 15
V con resistenza interna trascurabile. Si calcoli l’intensità di corrente che
attraversa la lampadina e la potenza dissipata per effetto Joule. Si calcoli inoltre
la resistenza che si dovrebbe inserire in serie per ridurre a 3 W la potenza
dissipata dalla lampadina.
L'intensità ...
Cosa ne pensate della raccomandazione a scuola?

Allora, sto impaginando la tesi...
Voglio nell'intestazione (non pensate che pretendo, dopo metterò la mia soluzione ):
- pagine dispari - titolo sezione
- titolo sottosezione - pagina pari.
Ok, ci provo, parto da quello che conosco e applico la fantasia.
Inserisco una tabella nell'intestazione con
{PAGE \* MERGEFORMAT} | {STYLEREF "1"}
e funziona per le pagine dispari, difatto mi restituisce (ad es.) " 5 | Analisi I".
Per le pagine pari... Faccio il ...