Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Generalmente mi trovo di fronte a problemi del tipo
Il mio dubbio è..una volta che trovo le equazioni delle rette,le riporto graficamente..arrivo a dovermi tracciare la linea di livello per valori negativi,positivi e uguali a 0 ponendo quindi ad esempio t=0, t= -2 e t=2 ... ora in che modo io so se la regione in cui si trova il massimo si trova sopra la linea di livello 0 o sotto la linea di livello t= 2 ecc..? insomma non capisco come "utilizzare" la linea di livello
Potete aiutarmi per ...

Vorrei provare che lo spazio $L^{\infty}$ è completo. Intanto diamo qualche definizione.
$L^{\infty}$ è l'insieme delle funzioni misurabili e quasi certamente limitate.
Su $L^{\infty}$ definisco la norma $||f||_{\infty}=\min \{M\ |\ |f(x)|\leq M\ \text{q.c.}\}$.
La successione $(f_n)$ è di Cauchy se per ogni $\epsilon>0$ esiste $\bar n$ tale che $||f_n-f_m||_{\infty}<\epsilon$ per ogni $m,n>\bar n$, (cioè per ogni $\epsilon>0$ esiste $\bar n$ tale che per quasi ogni ...

Se ho una successione di variabili aleatorie $X_n\in L^p$ tale che $X_n\to X$ quasi certamente, posso affermare che \(\int |X|^pdP\leq \liminf_n\int |X_n|^pdP

Buongiorno a tutti! Ho un grandissimo problema con un esercizio di integrali doppi che non riesco a risolvere, mi serve il vostro aiuto. Ecco il testo:
Sia $D=D_1uu\D_2$ dove $D_1$ è il rettangolo $[-2,2]xx[0,2]$ privato del triangolo di vertici (-1,0), (1,0) e (0,1), mentre $D_2={(x,y) : 1<=x^2+y^2<=4 ; y<=0}$. Disegnare D e calcolare $\int int_D xe^(-(x^2+y^2)) dxdy$
L'immagine dovrebbe essere questa:
Prendo $D_1$ che è l'area rossa, e dato che l'immagine è simmetrica rispetto all'asse y, per ...
Ciao ragazzi,
sto provando a risolvere quest'integrale caruccio
$ (1+(tg(x))^2)/(sqrt((tg(x))^2-4 $
Ho posto $ tg(x)=t -> x=arctg(x) -> dx= 1/(1+x^(2)) $
Quindi il mio integrale adesso è divenuto:
$ 1/(sqrt(t^2-4)) $ Ho un pò di problemi ad integrarlo. Ho provato a scriverlo come differenza di quadrati ed a moltiplicare e dividere per $t+1$ ma non mi ha portato a buoni risultati. Mi consigliate qualche sostituzione in paticolare?

Ciao a tutti!
Da qualche tempo stavo pensando di fare un upgrate digitale dei miei calcoli... Ovviamente la scelta di un i-pad (o simili) è troppo costosa per le mie esigue finanze. Grazie a un mio amico ho scoperto la Boogie Board, una lavagnetta simpatica dove puoi solo scriverci e salvare in pdf le cose.
La cosa mi piace, è più o meno quello che cerco sulla carta, ma intrinsecamente alcune grosse limitazioni che non mi convincono. Per caso qualcuno di voi la usa?? Chi la usa, come si trova? ...

Buona sera, vorrei dei chiarimenti sull'intervallo massimale del seguente Problema di Cauchy
${(y'=-(2xy)/(1+x^2)+1/(x(1+x^2))),(y(-1)=0):}$
L'equazione è nella forma $y'=a(x)*y+b(x)$ dove $a(x)-(2x)/(1+x^2)$ e $b(x)=1/(x(1+x^2))$
In particolare $a(x)$ è definita su tutto $RR$ mentre $b(x)$ su $(-oo,0)\cup(0,+oo)$, quindi da questo posso dedurre che l'intervallo massimale sarà incluso in $(-oo,0)\cup(0,+oo)$ e che la soluzione al Problema di Cauchy è unica?
Inoltre sceglierei come intervallo ...
Scrivi qui la tua richiesta...in un trapezio rettangolo l'angolo acuto ha l'ampiezza di 45', la somma delle basi e' 242 cm e la base minore e' 5 sesti della maggiore. Calcola l'area

Salve a tutti. Devo calcolare l'inversa della matrice
$A=((1, 1,0), (0, -1, 1), (1, 1, 1))$
Uso il metodo del complementi algebrici, trovato il determinante di $A=-1$ procedo con il calcolo.
Nessun problema fino a quanto arrivo al complemento algebrico di $a_{2,3}$ e $a_{3,2}$
$a_{2,3}=|(1,1) , (1,1)|=0$
$a_{3,2}=|(1, 0) , (0, 1)|=1$
La matrice inversa dovrebbe essere quindi:
$A^{-1}=((2, 1, -1), (-1, -1, 0), (-1, 0, 1))$
In realtà invece dovrebbe essere la stessa, ma quei complementi dovrebbero essere invertiti, -1 e 0. Dov'è ...

è da stamattina che tento di calcolare il limite seguente.. ovviamente sono mediante l'uso dei limiti notevoli.. credo di essere totalmente ignorante.. secondo me mi manca un bel po' di teoria per non riuscirci.. come si fa? aiuto... ho l'esame tra 15 giorni..
\[ \lim_(x->0)\frac{sen(x)-log(x+1)}{x^2} \]
grazie

In un'inserzione di lavoro chiedono la trascrizione di un testo matematico. L'annuncio dice: "Ho bisogno in lattice, Word non è accettato".
Sapete cos'è questo lattice? Vorrei capire se è un lavoro di trascrizione o se richiede competenze tecniche.
Sia $r vec $ la retta passante per i punti $A(-1,-1/2)$ e per $B(1,7/2)$, e sia $s vec $ una retta parallela ad $r vec $, avente equazione $y=mx+n$ con $n<0$. Determinare $n$ in modo che, detti $C$ e $D$ i punti d'intersezione della retta $s vec $, rispettivamente con l'asse delle $x$ e delle $y$, l'area del triangolo $COD$ sia pari a ...

Problema circonferenze??
Miglior risposta
Il raggio della ruota di una bicicletta misura 28 cm.Quanti metri vengono percorsi se la ruota fa 100 giri???
grazie in anticipo
Salve a tutti,
Dopo l'estrazione della lotteria italia, con i miei amici ci troviamo davanti al dilemma se è più conveniente acquistare i biglietti nei grandi centri (perché statisticamente ci sono più vittorie) rispetto ai piccoli centri, o ciò non cambia le probabilità di vincita?
Siamo giunti alla conclusione che la probabilità di vincita è uguale, sia nei grandi centri che nei piccoli centri, perché la probabilità che il biglietto sia estratto è sempre la stessa, ma chiediamo il vostro ...
ho qualche problema con gli angoli potete aiutarmi???????????_se A = 5B A più B=.....B
Salve,
ho questo esercizio che mi dice di calcolare il flusso di $v(x,y,z)=(z,0,-y)$ attraverso la superficie S, formata dalla rotazione di un angolo giro attorno all'asse z della funzione $z=senx$ con $xin[0,pi]$.
Ho provato a parametrizzare così:
$ p(t,tau): { ( x=tcostau ),( y=tsentau ),( z=sent ):} $ con $tin[0,pi]$ e $tau in [0,2pi]$
Provando a fare l'integrale superficiale $ int_(S) v(p(t,tau))\cdot n_e dsigma $ ho notato che mi esce $0$. Secondo voi è corretto?? Grazie

salve a tutti ho questo integrale \( \int \sqrt{3x+2} \ \)
So come si risolve ma non so spiegare il motivo per il quale andrebbe portato \(\frac{1}{3}\) fuori dal segno di integrale mi potete dare una mano gentilmente?

Buonasera ragazzi =) avrei bisogno di un aiuto a capire se sbaglio e dove sbaglio nello svolgimento di questo esercizio
Sia [tex]S={(x,y) \in \mathbb{R} : x^2+y^2 \ge 1}[/tex] si dica se esiste e d eventualmente si calcoli il seguente integrale improprio
[tex]\iint_S \frac{\log(x^2+y^2)}{x^2+y^2}[/tex]
Quando mi trovo di fronte un integrale improprio di due variabili e mi si chiede l'esistenza, devo prima verificare che è continua f(x,y), e poi maggiorarla con una funzione tale ...

Salve a tutti sono uno studente dell'ultimo anno di Liceo Classico (indirizzo tradizionale) e sono intenzionato a scegliere il corso di laurea in Matematica per il prossimo anno.
Ora chiedo a voi che siete più esperti di me, posso farcela con un programma di Liceo Classico che termina con la trigonometria? Avevo pensato di iscrivermi alla Federico II di Napoli. Che ne pensate? E' valida? O sarebbe meglio Roma? Logisticamente per me sono ugualmente raggiungibili entrambe. Datemi qualche ...

Attenzione problema di geometria!!
Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi per favore non riesco a fare questo problema
La misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo è data in metri dal valore della seguente espressione
70x { 3/4+11/20:[ 21-(13/2-7/5 x 11/4)-1/5]}
Calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo,sapendo che l'area di base è 522,72 metri quadrati e una sua dimensione è 19,8 metri.
Grazie mille per l'aiuto Bacionii
-Mika.