Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bimbetta Fashion
Completa la lettera di Anna con will o going to e i seguenti verbi: buy-go-call-not be- see- take. Dear Oliver. I'm writing this in a café in London! I'm here for a few days with Tane. We are going to do lots of nice things while we're here. Later today,we _________ sightseeing. Perhaps we ________ some famous people too! My uncle _______ us to see a musical tomorrow and on Monday Jane and I _____new dresses for your party. I hope they _________ too expensive! I ____________ you when I get ...
1
16 gen 2013, 13:11

Ombra96
ciao a tt. vorrei chiedervi un parere su una decisione che io nn riesco proprio a prendere.faccio il terzo anno del liceo classico,fino ad ora è stato moolto pesante ma comunque sono sempre stata ammessa. quest'anno pero nn ce la faccio piu. innanzi tt sono sempre a studiare,inizio alle tre e finisco a mezzanotte e mezzo circa(naturalmente con qualche pausa ma di pochi minuti). i risultati sono sempre scarsi :( a ho da recuperare un sacco di materie. nn ho piu una vita sociale e nn riesco piu ...
6
12 gen 2013, 13:43

Alaska2
Ciao a tutti. Non mi è molto chiaro un passo di una dimostrazione in cui si vuole far vedere che il rango di un operatore è chiuso in uno spazio di Hilbert. Sia $A:\quad H\rightarrow H$ un operatore lineare e limitato, dove $H$ è uno spazio di Hilbert con norma \(\|\quad \|\), e sia $R(A)$ il rango di $A$. Per dimostrare che il rango è chiuso in $H$ fa vedere che \(C\|u\|\leq\|Au\|\), dove $u\in H$ e $C$ è una costante ...
2
16 gen 2013, 11:33

fragolina021
Salve Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere correttamente questo piccolo esercizio di completamento di chimica? Non riesco a trovare la parola da inserire in questa frase: Due elettroni occupano gli orbitali a più ..... ed ...... energia Nel primo spazio vuoto ho scritto bassa, ma nel secondo spazio vuoto cosa dovrei scrivere? Ringrazio in anticipo tutti


tonia901
Ragazziiii vi prego aiutatemiiiii è urgenteeeeeee!!!! potete risolvermi questo esercizio entro stasera???? scrivere le eq. delle tangenti alle curve y=x^2-x ; y=x/x-2 nel punto di ascissa x=0 e calcolare la tangente goniometrica dell angolo acuto che esse formano. VI IMPLOROOO sto facendo del mio meglio ma nienteeee!!!
31
15 gen 2013, 16:27

scientifico92
Ragazzi ho un pò di problemi con gli esercizi suoi corpi rigidi.Ad esempio un esercizio mi chiede di calcolarmi il centro di massa sapendo che l=2 e la densità lineare u=0,3 il blocchetto sopra ha massa =0,2 http://img545.imageshack.us/img545/4498/immaginexbg.png Io ho fatto così però penso di aver sbagliato $x_(cm)=M/2*u*l+M/2*u*2*l+m*l/m*M$ Io penso di aver sbagliato .... Ps.Il tasto per le formule non mi compare :S

GilmourBlackStrat
Buonasera a tutti mi appello al vostro aiuto per togliermi un dubbio su un esercizio assegnato e poi spiegato dal mio professore. La traccia è la seguente: Si considerino i sottospazi U e V di R3 definiti ponendo U := Span((1;-2; 1); (-3; 0; 1)) e V := Span((1; 1; 1); (0; 1; 2)). Calcolare una base e la dimensione di U ∩ V . Considerando z il generico vettore di U∩V, possiamo scrivere: z=a(1,-2,1)+b(-3,0,1) in quanto combinazione lineare dei vettori di U z= ...

Lena.A
Unione europea Miglior risposta
tutto su UE - creazione, struttura ecc
1
16 gen 2013, 10:29

koala97
vorrei sapere più o meno tutte le formule che possono aiutarmi a svolgere gli esercizi su questo argomento! es di un problema : una bambina di 20kg scende lungo uno scivolo lungo 3,0 m e alto 1,8 m. Calcola l'accelerazione della bambina sia in assenza di attrito,sia in presenza di una forza d'attrito costante di intensità 50 N.
0
16 gen 2013, 11:07

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per i seguenti esercizi dove si chiede di trovare raggio e insieme di convergenza: 1) $sum_{n=0}^oo(n+a^n)z^n$ 2) $sum_{n=0}^oo (sqrt(n)-[sqrt(n)])z^n$ Per il primo ho solo un dubbio da chiarire. Io ho risolto l'esercizio distinguendo due casi: $|a|<=1$ e $|a|>1$, Per il primo caso i risultati mi vengono uguali a quelli del libro quindi lo svolgimento dovrebbe essere giusto. Nel secondo caso i miei risultati differiscono per quanto riguardo l'insieme di ...
3
16 gen 2013, 10:00

xp92
qualcuno conosce il comportamento della serie numerica che al numeratore ha 1 e al denominatore ha: n^(alfa)*(logn)^(beta)? so che si potrebbe usare il criterio del confronto ma preferisco avere i vari casi di alfa e beta. grazie
3
16 gen 2013, 10:37

scerton
Ciao ragazzi, come si calcola il dominio di questa funzione grazieee
2
15 gen 2013, 17:49

18Gigia18
Siano $ A, A_1, ..., A_n, ... $ aperti di $ RR^n$ , $ A \subset \bigcup_{n=1}^\infty A_n$. Allora $ m(A) \le \sum_{n=1}^\infty m(A_n). $ Nella dimostrazione considera un pluriintervallo compatto $ P \subset \bigcup_{n=1}^\infty A_n $. Allora $ {A_n}_{n \in NN} $ è un ricoprimento aperto di $P$, $P$ è compatto, quindi $\exists $ un sottoricoprimento finito: $ P \subset A_{i_1} \cup A_{i_2} \cup ... \cup A_{i_k} $. Sia $N= max{i_1,...,i_k}$ ; $P \subset \bigcup_{n=1}^N A_n $ Conclude scrivendo che: $m(A) \le vol(P) \le m (\bigcup_{n=1}^N A_n) \le \sum_{n=1}^N m(A_n) \le \sum_{n=1}^\infty m(A_n)$. Ma perchè vale la prima disuguaglianza: $ m(A) \le vol(P)$?
0
16 gen 2013, 10:31

icchia-votailprof
Uno degli ultimo esercizi sui vettori: Quesito n.1 Dati i vettori A = 3 u_x -2 u_y e B = - u_x + 2 u_y si calcoli: \[A + B, A – B, 2A - 3B, |A + B|, |A – B|, |2A - 3B|;\] il versore, in componenti cartesiane, di ogni vettore determinato nel punto 1); \[(A – B) ∙ (2A - 3B); \] \[(A – B) x (2A - 3B);\] la direzione del vettore 2A - 3B. Svolgimento n.1 a)\[A + B=2u_x \] \[A – B=4 u_x -4 u_y\] \[2A - 3B=6 u_x -4 u_y+ 3 u_x- 6 u_y=9 u_x-10 u_y \] \[|A + B|=√4=2\] \[|A ...

M4rk1
Buon giorno a tutti appassionati di analisi e non ! Vorrei chiedere info sul seguente esercizio, ho la seguente serie numerica e devo vedere se converge o meno: $sum(1-cos(\frac{2n+7}{4n^3+7n+3}))$ allora io ho seguito due metodi ma sono poco convinto: 1- ho fatto il $lim_{x->+\infty}1-cos(\frac{2n+7}{4n^3+7n+3})$ ed ho ottenuto che tale limite è $0$ ed ho concluso che la serie è convergente; 2- ho detto che $1-cos(\frac{2n+7}{4n^3+7n+3})$ è asintotico a $1/2(\frac{2n+7}{4n^3+7n+3})^2$ poi ho confrontato la serie dicendo che $1/2(\frac{2n+7}{4n^3+7n+3})^2<=\frac{1}{n^6}$ e poichè ...
2
16 gen 2013, 08:35

sarabrowne
Due circonferenze esterne hanno il segmento di tangente comune lungo 144 cm ed i loro raggi sono l'no i 5\2 dell'altro. Sapendo che la differenza tra i raggi è di 60 cm,calcola l'area del trapezio rettangolo che ha per i lati la distanza dei centri,il segmento di tangente comune ed i raggi perpendicolari a tale segmento. [10080 cm2] p.s.\ sta per indicare fratto e il 2 vicino a cm sta come 10080 centimetri quadri ..grazie a chi mi aiuta!
1
15 gen 2013, 15:11

Bad90
Ho cominciato oggi a studiare il capitolo che parla del Lavoro e Energia! Vorrei capire bene i passaggi della seguente formula: $ W= int_(x_f)^(x_i)F_ (x) dx = int_(x_f)^(x_i)Fdx = F int_(x_f)^(x_i)dx = F(x_f - x_i ) $ Ho capito che in sostanza il lavoro e' uguale alla forza per lo spostamente, quindi e' facile capire come effettuare i calcoli per risolvere un esercizio, ma il mio problema e' capire tutti quegli step di calcolo integrale che portano alla formula del lavoro!!!?? Se si volessero commentare quegli step, cosa si puo' dire? P.S. Premetto che ...

thedarkhero
Consideriamo la funzione $f:[0,1]->RR$, definita da $f(x)=x$. Chiaramente si tratta di una restrizione della funzione identità su $RR$ (continua e derivabile con derivata continua su tutto $RR$), ristretta al chiuso $[0,1]$. Posso dire che $f\inC^1([0,1])$ oppure il fatto che il dominio sia un chiuso mi impedisce di dire che è derivabile negli estremi?

shintek201
Quale potenza minima è richiesta ad un frigorifero per trasformare in ghiaccio 0.5 l di acqua in 35 min a partire dalla temperatura di 21 °C? (calore di fusione: 80 Kcal/Kg) Purtroppo domani ho compito, e non riesco a risolverlo, non saprei da dove iniziare.