FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE
una sostanza gassosa ha la seguente composizione percentuale in peso: C=55,81%; H=11,63%;N=32,56%. 162g di tale sostanza,posti in un recipiente del volume di 255ml,esercitano,alla temperatura di 342,8K,una pressione di o,421atm. Determinare la formula molecolare della sostanza.
Risposte
ah si si ho capito...tutto chiaro adesso per questo esercizio...grazie mille per la tua chiara e cristallina spiegazione :)
162 g :)
mielina la prima parte è tutto chiaro...per la seconda il procedimento penso di saperlo...ovvero calcolo le moli dalla relazione della legge dei gas visto che la miscela è un gas...e poi dalla formula inversa trovo il PM facendo g/numero di moli..però in questo caso quali grammi devo considerare?
Il primo passaggio di questo esercizio è il calcolo delle moli.
Per farlo hai bisogno della quantità in grammi e del peso atomico.
Potrebbe sembrarti difficile perchè hai tutti gli atomi espressi in percentuale, ma non è cosi. Infatti dato che la percentuale si esprime in rapporto a 100, noi trasformeremo le percentuali in grammi assumendo che il peso complessivo sia 100.
Quindi avremo
H = 11,63 g
N = 32,65 g
C = 55,81 g
A questo punto calcoliamo il numero di moli.
Quando hai trovato il numero di moli, calcoli l'indice di ogni atomo.
Prenderemo in considerazione l'atomo che presenta il minor numero di moli, e lo porremmo uguale ad uno.
Ciò significa che l'atomo con il numero più piccolo di moli comparirà una sola volta nella formula minima del composto.
Per determinare il pedice degli altri elementi basterà dividere il numero di moli minore per il numero di moli dell'atomo che devi trovare.
Cosi troverai la formula empirica.
Ti allego un altro esercizio che ha lo stesso svolgimento di questo.
https://forum.skuola.net/test-ammissione/esercitazione-01-08-chimica-calcolo-formula-minima-86583.html
Ora per trovare la formula molecolare, dobbiamo conoscere il peso molecolare, e per farlo abbiamo bisogno delle altre informazioni che ci da il testo dell'esercizio.
Ovviamente non ti ho messo i calcoli, saresti in grado di farli tu e poi li confrontiamo?
Se ci troviamo, andiamo avanti con la risoluzione.
Per farlo hai bisogno della quantità in grammi e del peso atomico.
Potrebbe sembrarti difficile perchè hai tutti gli atomi espressi in percentuale, ma non è cosi. Infatti dato che la percentuale si esprime in rapporto a 100, noi trasformeremo le percentuali in grammi assumendo che il peso complessivo sia 100.
Quindi avremo
H = 11,63 g
N = 32,65 g
C = 55,81 g
A questo punto calcoliamo il numero di moli.
[math]n =[/math]
[math]\frac {g} {MA}[/math]
Quando hai trovato il numero di moli, calcoli l'indice di ogni atomo.
Prenderemo in considerazione l'atomo che presenta il minor numero di moli, e lo porremmo uguale ad uno.
Ciò significa che l'atomo con il numero più piccolo di moli comparirà una sola volta nella formula minima del composto.
Per determinare il pedice degli altri elementi basterà dividere il numero di moli minore per il numero di moli dell'atomo che devi trovare.
Cosi troverai la formula empirica.
Ti allego un altro esercizio che ha lo stesso svolgimento di questo.
https://forum.skuola.net/test-ammissione/esercitazione-01-08-chimica-calcolo-formula-minima-86583.html
Ora per trovare la formula molecolare, dobbiamo conoscere il peso molecolare, e per farlo abbiamo bisogno delle altre informazioni che ci da il testo dell'esercizio.
Ovviamente non ti ho messo i calcoli, saresti in grado di farli tu e poi li confrontiamo?
Se ci troviamo, andiamo avanti con la risoluzione.