Versione (98031)

dreaderz
Quattuor robustos filios, quinque filias, tantam domum, tantas clientelas Appius regebat et caecus et senex, intentum enim animum tamquam arcum habebat nec languescens succumbebat senectuti. Tenebat non modo auctoritatem, sed etiam imperium in suos: metuebant servi, verebantur liberi, carum omnes habebant; vigebat in illa domo mos patrius et disciplina. Ita enim senectus honesta est, si se ipsa defendit, si ius suum retinet, si nemini emancipata est, si usque ad ultimum spiritum dominatur in suos. Ut enim adulescentem, in quo est senile aliquid, sic senem, in quo est aliquid adulescentis, probo. Quod qui sequitur, corpore senex esse poterit, animo numquam erit.

Grazie!!!

Miglior risposta
ShattereDreams
Appio, cieco e vecchio, amministrava quattro vigorosi figli, cinque figlie, una così grande casa, una così cospicua clientela, infatti aveva l’animo teso come un arco e non soccombeva infiacchito alla vecchiaia. Aveva non solo l’autorità, ma anche il comando sui suoi: lo temevano i servi, lo rispettavano i figli, tutti lo avevano caro; regnava, in quella casa, il costume tradizionale e la disciplina. Così infatti la vecchiaia è rispettabile, se si difende da sola, se mantiene il suo diritto, se non è asservita a nessuno, se fino all'ultimo respiro domina sui suoi. Come infatti approvo il giovane in cui ci sia qualcosa di senile, così (approvo) il vecchio in cui ci sia qualcosa di giovanile. Chi segue ciò, potrà essere vecchio di corpo, ma non lo sarà mai di animo (o 'spirito').


:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.