Traduzione versione...

Annapirrosi
Post victoriam unum exercitum in Hispania reliquit atque magnis itineribus in Pyrenaeis montibus multos Poenos milites ad Italiam duxit. Ad Alpes venit,quae Italiam ab Gallia seiungunt et numquam ascensae erant. Alpicos incolas concidit, impervia loca aperuit atque itinera in altis montibus castellis munivit: itaque copias elephantosque,animale magnitudine mira, trans Alpes vexit et in Italiam pervenit. Clastidii apud Padum cum P Cornelio Scipione consule decrevit (cum quo apud Rhodanum conflixerat) sauciumque ac fugatum dimisit. Post proelium hoc, Scipio cum collega Tiberio Longo apud Trebiam sollicitus Poenos expectavit et victoriam de Hannibale temptavit sed victus est, ac Hannibal Etruriam petivit.

Miglior risposta
ShattereDreams
Dopo la vittoria lasciò un esercito in Spagna e a marce forzate sui Pirenei condusse molti soldati Cartaginesi in Italia. Giunse alle Alpi, che dividono l'Italia dalla Gallia e non erano mai state scalate (ascese). Trucidò gli abitanti delle Alpi, rese accessibili i luoghi impervi e munì le vie sugli alti monti con castelli: dunque condusse le truppe e gli elefanti, animali di straordinaria grandezza, oltre le Alpi e giunse in Italia. A Casteggio, presso il Po, combatté con il console Publio Cornelio Scipione (con cui aveva combattuto presso il Rodano) e, ferito e messo in fuga, lo lasciò andare. Dopo questo combattimento, Scipione con il collega Tiberio Longo preoccupato attese i Cartaginesi presso il Trebbia e cercò di ottenere la vittoria su Annibale ma fu sconfitto, e Annibale si diresse in Etruria.


:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.