Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FEDEZ6FIGO
CIAO A TUTTI cerco il download di " La giurnada de lavurà" di Davide Vandesbisuz
1
6 nov 2012, 16:17

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul Sernesi, Geometria I (p. 350 dell'ed. Bollati Boringhieri del 2000), che, considerando il sottogruppo \(\text{PGL}_2^+(\mathbb{R})\) costituito dalle trasformazioni lineari fratte \(f\in\text{PGL}_2(\mathbb{R})\) tali che \(ad-bc>0\) dove $f(z)=\frac{az+b}{cz+d}$, si ha che "\(\text{Im}(f(z))=\text{Im}(z)\) [$"Im"$ è la parte immaginaria] e quindi il gruppo \(\text{PGL}_2(\mathbb{R})\) trasforma in sé il semipiano ...

By Simy
voi avete dei casinisti in classe? che cosa ne pensate di questa parola e di queste persone?
2
19 gen 2013, 15:31

Despe1
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho urgente bisogno di aiuto. Sto studiando per un esame di bioimaging. Il professore ci ha già fornito le domande d'esame, una di queste è per l'appunto la trasformata di Fourier e le sue operazioni... Ma di quali operazioni si tratta? Oltre al filtraggio, quali sono le operazioni che si possono compiere usando la TF? Convoluzione, Deconvoluzione e cross-correlation sono da considerare operazioni di filtraggio o non fanno parte delle operazioni di ...
1
26 gen 2013, 23:30

Hachi1
Fai l'analisi logica delle seguenti frasi: Ieri ho incontrato due miei amici. Il nonno mi ha raccontato degli episodi della sua infanzia. la cartina dell 'Italia è appese alla parete. Il compasso è uno strumento utile per la geometria. L'auto rossa che hai visto passare è di Francesco. Grazie in anticipo :D Aggiunto 1 ora 26 minuti più tardi: entro oggi....
2
30 gen 2013, 20:11

steelman
Gentili lettori espongo una problematica che mi incuriosisce, ma alla quale non sono in grado di dare una risposta poichè non sono un esperto programmatore. E' possibile automatizzare un sistema in Simulink? Nel senso, è possibile assegnare un set di valori ai diversi blocchi che compongono il sistema, invece di variarli manualmente volta per volta? Se la risposta risulta affermativa posto il sistema in questione in modo da applicare tali nozioni. Grazie a tutti in anticipo.
2
29 gen 2013, 18:08

walzio
Salve, scusate se faccio troppe domande, a volte sicuramente stupide, ma sono uno che non conosceva matlab e che ora è agli sgoccioli di una tesi e ho la necessità di terminare la mia GUI celermente. I miei nuovi problemi consistono nel trasformare l'estensione .poly in .txt e nello scrivere un ciclo che, a seconda del tipo di file importato avente diversa estensione, svolga determinate istruzioni. I file che vado ad importare sono .kml e .poly (.poly se è fattibile, se no lo trasformo ...
1
27 gen 2013, 18:09

Arcolinos
chiedo aiuto a voi ragazzi! qualche anima buona che potrebbeaiutarmi per la tesina? io vorrei partire dalla seconda guerra mondiale,collegando eugenio montale o quasimodo! ma incomincio a non sapere cosa collegare con le altre materie, inglese francese alimentazione economia e diritto! vi ringrazio in anticipo
1
29 gen 2013, 16:59

serafila
Per quali a converge il seguente integrale? Per gli a per cui converge cosa vale? \[ \int_2^\infty \frac{1}{x*(logx)^a}dx\ \]
7
31 gen 2013, 00:54

gioele06
AIUTO!! sto facendo la tesina di maturità sulla grafica,i fumetti e in particolare i supereroi ma mi manca qualche materia da collegare per esempio sociologia, educazione visiva e lettere!! Per il resto ho collegato il campo magnetico di fisica con IRONMAN, o la seconda guerra mondiale con CAPITAN AMERICA e altre...... ma mi mancano queste 3 materie Help!!
1
30 gen 2013, 21:09

jeb
storia semplice vero o falso gli achei avevano un florido commercio con cretesi ed egizi v o f gli dei si comportarono come gli uomini, ma sono dotati di poteri eccezionali la polis nasce da un alleanza tra aristocratici nelle poli leo donne erano cittadine senza diritto al voto la più importante classe saderdotale era quella l'oracolo dei delfi
3
jeb
31 gen 2013, 14:32

Davide Legacci
Salve a tutti. Questa mattina ho dato analisi 1 e tra gli esercizi c'era la seguente serie: $ sum_{n=1}^oo (e^(1/n^3)-cos (1/n)) $ Ho ragionato così: $ lim_{n \to \infty}cos(1/n)=1 $ quindi $ cos(1/n)~1 if nrarroo $ da cui ho dedotto $ (e^(1/n^3)-cos(1/n))~ (e^(1/n^3)-1)if n→oo $ da cui facilmente $ sum_{n=1}^oo (e^(1/n^3)-cos (1/n))~ sum_{n=1}^oo (e^(1/n^3)-1)~ sum_{n=1}^oo (1/n)^3 $ che converge. Ora effettivamente la serie converge, ma quanto ho scritto è decisamente sbagliato. La serie è in effetti asintotica a $ 1/n^2 $ e non a $ 1/n^3 $ , risultato cui sono arrivato amaramente con un paio di termini ...

Desii
Salve mi servirebbe il riassunto dettagliato di questo brano. Vi prego aiutatemi è urgente e purtroppo non lo posso fare a causa di problemi familiari ..
1
31 gen 2013, 16:53

xit'sfrancesca
Una frase da tradurre! Miglior risposta
"Ita mobilitatem equitum, stabilitatem peditum in proeliis praestant ac tantum usu cotidiano et exercitatione efficiunt, uti in declivi ac praecipiti loco incitatos equos sustinere ac flectere et per temonem percurrere et in iugo insistere et inde se in currus citissime recipere soleant." grazie!
1
31 gen 2013, 17:55

Liliana :3
Disegna due segmenti adiacenti AB e BC. Indica con M il punto medio di AB e con N il punto medio di BC. Dimostra che MN= AC/2 Come si fa?!
1
31 gen 2013, 17:28

Siria Domma
calcola il perimetro di un esagono regolare avente l'area di 259,80 m2
2
31 gen 2013, 17:09

tagliatore
Hebe,egregia puella,pulcherque adulescens,Ganymedes,caeli incolis nectar et ambrosiam praebebant.
4
31 gen 2013, 16:36

ele 1999
Ciao ragazzi 1) Trova la misura della diagonale si un parallelepipedo rettangolo chebha due dimenisioni di 15cm e 18cm e il volume di 2970cm3 [~ 25'88 cm] grazieeeee :)
4
30 gen 2013, 21:04

Eneru2
Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum e mi servirebbe sapere come faccio a dimostrare che \(\sqrt{3}\) non è un numero razionale. Ho provato a seguire lo stesso ragionamento per assurdo che si fa con \(\sqrt{2}\) ma non riesco a dimostrare niente.
3
31 gen 2013, 17:21

TheMick971
Versione Cesare!! Aiuto Miglior risposta
Caesar post solis occasum per occultissimum iter perrexit. Cum cohortes invenisset ad Rubiconem flumen, qui provinciae finis erat, paulum constitit et conversus ad proximos: "Etiam nunc - inquit - recedere possumus; quod, si ponticulum transierimus, omnia armis agentur". Sed ei adhuc dubitanti repente apparuit quidam eximia magnitudine et forma, harundine canens; cum plurimi milites, interque eos aeneatores, concurrissent et eum audirent, ille ab uno tubam rapuit ac classicum cecinit, deinde ad ...
1
31 gen 2013, 17:14