Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema col seguente esercizio:
Data una matrice NxN di numeri interi positivi, si dice che ha le “cornici decrescenti” se per ogni cornice, a partire da quella più esterna, ogni elemento è strettamente maggiore di ogni elemento di quella immediatamente più interna.
ESEMPIO: la matrice qui illustrata, nella quale, a beneficio del lettore, sono state evidenziate le cornici concentriche, non gode della proprietà su illustrata: infatti la seconda cornice contiene due elementi (quelli di ...

ragazzi salve a tutti ho scritto un programma di briscola in c++ e ora vorrei capire grazie a voi perchè nonostante abbia inserito l'intelligenza artificiale il pc gioca prendendo le carte k ha in mano in ordine per come vengono cioè la prima la seconda la terza e poi riinizia . scrivo qui di seguito il programma. . il prog e stato compilato cn dev c++.
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <math.h>
#include <time.h>
using namespace std;
// ...

Testo del problema
In un cerchio di centro O è data una corda AB tale che il coseno dell'angolo AOB = 3/5. Determinare sul segmento OB un punto P tale che risulti
$ (BM+BP) / (BM) = k $
essendo M il punto di incontro della semiretta AP con la semiretta tangente in B alla circonferenza, situata rispetto ad AB dalla stessa parte del centro O
Io ho fatto così:
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... emalo.jpg/
vorrei sapere come si scrivono le relazioni di BM e BP (non tutta la discussione del problema, quella la faccio da ...
Chi mi aiuta a risolvere questo problema??????
Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 147 dm² e i cateti sono l'uno congruente a 2/3 dell'alto. Calcola la misura delle loro lunghezze.
3. Numquam negotium perficere eum pertaesum est.

Monomi non mi escono 2 esercizi
Miglior risposta
monomi

Aiutoooo geometria
Miglior risposta
.una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 240 cm e l apotema lungo 50 cm calcola il rapporto tra il volume della piremide ed il volume del prisma regolare quadrangolare che ha lo spigolo di base e l altezza rispettivamente uguali a metà dello spigolo di base e dell altezza della piramide. GRAZIE IN ANTICIPO ;)

Espressione per domanii urgentee
Miglior risposta
[-(a^7x^6y^5-0,5a^7x^6y^5): (0,3 periodico (con il 3 periodico)a^5x^4y^3)+a^4x^3y^2-0,3periodico a^4x^3y^2):0,3periodico a^2x]^4: (-0,25a^4x^4y^4)^2=
Risultato: 1
p.s. Quando ho scritto periodico in questo caso solo il 3 è solo quello quando non ho scritto nnt ad esempio 0,25 sarebbe 25/100

Buongiorno a tutti. Ieri la figlia di una mia amica mi chiedeva come risolvere alcuni esercizi, solo uno non mi è riuscito e mi è rimasta la curiosità di sapere come si risolve, dato che vi ho provato e riprovato. Dovrei calcolare il limite di:
((log n!) / log n ) - n
Ho fatto il denominatore comune e poi al numeratore al posto della differenza dei logaritmi ho scritto il logaritmo del rapporto, ottenendo:
( log (n! / n^n) ) / log n
Che è una forma di indecisione del tipo infinito / ...

3 urne contengono rispettivamente 2 palline bianche e 3 rosse (I urna), 3 bianche e 2 rosse (II urna), 2 bianche e 2 rosse (III urna). Viene estratta 1 pallina da ciascuna delle urne. Trovare la distribuzione della variabile aleatoria X uguale al numero di palline bianche.
Questa è la Soluzione:
X = $ ( ( 0 , 1 , 2 , 3 ),( P0 , P1 , P2 , P3 ) ) $
P0= 3/5 * 2/5 * 2/4= 3/25 ;
P1= 3/5 * 2/5 * 2/4 + 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4= 19/50
P2= 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4 + 2/5 * 3/5 * 2/4= 19/50 ;
P3= 2/5*3/5 *2/4= ...

Potreste aiutarmi a capire alcune soluzioni di questo esercizio? Grazie a tutti
Si gioca alla roulette e si decide di puntare n volte sul numero 19. La probabilità di vincita di una singola puntata è p=1/37. Le giocate sono indipendenti.
a) Calcolare la probabilità di ciascuno degli eventi:¨
- A1 : “il 19 esce al decimo tentativo” Soluzione: p(A1) = $1/37$
- A2 : “il 19 non esce prima del decimo tentativo” Soluzione: p(A2) = ...

Aiuto problema sugli angoli al centro e angoli alla circonferenza?!
Miglior risposta
Non ho capito come fare il disegno e di conseguenza non riesco a fare questo problema: Su una circonferenza di centro O sono dati i punti A,B,C in modo che l'angolo AOB= 170 gradi e l'angolo BOC = 100 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo ABC.
grazie mille in anticipo
funzioni comunicative:
direction-locate place-offering-suggestion-personal information
mi servono esempi e regole...grazie :D

Stamattina mi è stato regalato questo libro: George Gheverghese Joseph, C'era una volta un numero - La vera storia della matematica. Qualcuno l'ha letto? Lo trovate interessante?
3 urne contengono rispettivamente 2 palline bianche e 3 rosse (I urna), 3 bianche e 2 rosse (II urna), 2 bianche e 2 rosse (III urna). Viene estratta 1 pallina da ciascuna delle urne. Trovare la distribuzione della variabile aleatoria X uguale al numero di palline bianche.
Questa è la Soluzione:
X = (0 P0; 1 P1; 2 P2; 3; P3)
P0= 3/5 * 2/5 * 2/4= 3/25 ;
P1= 3/5 * 2/5 * 2/4 + 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4= 19/50
P2= 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4 + 2/5 * 3/5 * 2/4= 19/50 ; ...
fail-can-not be-have got-not like-meet-love-help-go-see
she......performing because she......sing and dance very well,but she..........a very good student.she..........studying and she often........her exams.i sometimes......her study. at the weekends we..........out together.we...........a film or............frinds at the sports centre.

Mi chiedo che differenza ci sia tra le seguenti definizioni di permutazione (semplice).
(1) Sia \( I \) un insieme di cardinalità finita. Una permutazione (semplice) di \( \vert\, I\, \vert \) elementi è un'applicazione invertibile \( p : I \rightarrow I \).
(2) Sia \( I \) un insieme di cardinalità finita. Una permutazione (semplice) di \( \vert\, I\, \vert \) elementi è una qualsiasi \( \vert\, I\, \vert \)-pla di elementi distinti di \( I^{\vert\, I\, \vert} \).
La domanda nasce spontanea ...

C'è un integrale improprio che non riesco a fare
$int_0^pi(cosx/(sqrt(sinx)))dx$
Facendo i limti della funzione a $0$ e $pi$ ottengo rispettivamente $+oo$ e $-oo$
Ora pensavo di agire con il criterio del confronto asintotico ma non so con cosa confrontare la funzione in questione..insomma anche se provo un $x^alpha$ qualsiasi poi non riesco più a sborgliare il limite!
Scusate ma questi integrali impropri proprio non mi vanno giù
Versioni greco 5 ginnasio
Miglior risposta
Potete scrivere per favore la versione di Esopo un'amicizia impossibile.quella tra un leone e un delfino

Salve ragazzi,sono un nuovo utente ed ho utilizzato spesso le guide fornite da questo forum senza essermi mai iscritto.
L'altro giorno io ed un mio amico abbiamo svolto lo scritto di elettrotecnica e tra gli esercizi ce n'era uno che abbiamo svolto in maniera differente e non sappiamo chi dei due abbia ragione :/
L'orale verte principalmente sugli errori dello scritto,quindi vorrei chiedervi una mano nell'illuminarmi su come andrebbe in realtà svolto suddetto esercizio!
Grazie,e scusatemi ...