Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Se consideriamo un conduttore percorso da corrente, immerso in una campo magnetico, le cariche subiranno una deflessione a causa delle forza di lorenz $F = q V ^^ B$ per cui $E = V ^^ B$ e non è un campo conservativo, ma un campo elettromotore e cosa altro posso dire? esiste lo stesso un campo elettrostatico?

angeloferrari
ciao a tutti, qualcuno potrebbe confermare o smentire la mia idea che c'è un errore in questo testo di problema : una bombola di volume iniziale $V_0$ inizialmente con la valvola chiusa contiene $n=3 moli$ di gas ideale a temperatura $T_0=300k$ e alla pressione $2,5*10^6 Pa$ la bombola è collegata ad un recipiente a volume variabile a pressione costante$p_1=10^5 Pa$. si apre la valvola, il gas fluisce dalla bombola al recipiente lentamente (ma ...

jellybean22
Salve a tutti, ho il seguente dubbio. Se io avessi un'applicazione lineare $g:V*V->RR$ e volessi dimostrare se si tratta di un prodotto scalare o meno; dalla definizione di prodotto scalare ho che quest'ultimo è una forma bilineare $g$ simmetrica tale che $g(v,w)=g(w,v)$. Quindi per dimostrare se si tratta di un prodotto scalare o meno posso costruire la matrice associata rispetto alla base canonica di $V$: se la matrice è simmetrica allora si tratta di un ...

angeloferrari
ciao a tutti , sto risolvendo questo problema e sono arrivato a un punto morto, e non sono neanche sicuro sia corretto quello che ho fatto, posto il problema e poi il mio procedimento : un disco di massa $m=2Kg$ colpisce con velocità $v_i=3m/s$ un'asta su uno degli estremi dell'asta che ha massa $M=1Kg$ e lunghezza$L=4m$ e giace a riposo su una lastra di ghiaccio. L'urto è elastico. Si trovino dopo l'urto, la velocità $v_f$ del disco, la ...

maria601
Devo studiafe il carattere della serie $ ((n+1)/(2n+1))^(n^(2)sen1/n) $,ho applicato il criterio della radice,ma.....non so, ho quindi considerato $sen1/n $, limitata e quindi avrei $((n+1)/(2n+1))^n$ cioè $ (1/2)^n $ , che è una serie geometrica non convergente ?
7
2 feb 2013, 18:29

GiusItaly
Ciao ragazzi! Scusate se vi assillo continuamente ma siete gli unici a cui posso rivolgermi Mi sto preparando per le olifis di quest'anno ( che si terranno 19 febbraio) e facendo problemi degli anni passati mi sono bloccato su uno riguardante la fisica meccanica del 2007... Questo è il testo: http://i47.tinypic.com/1e59no.jpg Nel primo punto non ho avuto problemi, mi è bastato applicare la condizione dell'equilibrio statico che la somma delle forze sia nulla, ma nel secondo dove si deve calcolare il rapporto ...

canzoniere
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto nell'eseguire la trasformata di Fuorier della convoluzione di 2 rect. In particolare per il segnale \( x\left ( t \right )= rect\left ( \frac{t}{T} \right )\otimes rect\left ( \frac{t}{2T} \right ) \) Oppure per il segnale \( x\left ( t \right )= rect\left (tT \right )\otimes rect\left ( 2tT \right ) \) Vorrei capire come si calcola la convoluzione (non graficamente, ma l'espressione) e la trasformata di Fuorier. Partendo dal presupposto che ...
3
30 gen 2013, 18:19

Valeriofrosinone
ciao a tutti, è un po che sto cercando di risolvere questo esercizio di chimica ma non riesco a venirne fuori, o meglio, un modo in mente ce l'ho ma non so se è corretto farlo in quanto non so se è corretta l'ipotesi principale attorno a cui ruota il resto del mio ragionamento, l'esercizio è: 1,00 moli di SO2 e 2,00 moli di O2 sono poste in un recipiente del volume di 2,00 l. Alla pressione di 1,25 atm si stabilisce l’equilibrio 2 ...

Debba:)
[9/16a-(a-1/2a-5/6a)-(1/2a+1/16a)]-[(15/4a-2/3a)-17/6a] Raga per favore aiutatemiii!!!! DDDDDDD:
2
2 feb 2013, 17:12

Maryse1
Salve, ho un problema su un esercizio di Analisi 3 che, non so ben risolvere. Il testo è questo: Sia E= E1 $ uu $ E2 dove E1 è la metà inferiore del cerchio di centro (0,1) e raggio 2, mentre E2 è il trapezio di vertici (-2,1), (-1,2), (1,2) e (2,1). Trovare le coordinate del baricentro di E. Allora, le coordinate del baricentro sarebbero: ($ (int int x dx dy )/(m(E)) $ , $ (int int y dx dy )/(m(E)) $ ) dove m(E) è l'area del trapezio sommata a metà dell'area del cerchio. Adesso, non so come svolgerlo ...
2
2 feb 2013, 18:57

Gauss_87
Salve ragazzi, sto avendo qualche difficoltà nel ricavare le espressioni del lavoro di una politropica: dall'equazione \begin{matrix} pv^n = cost.\end{matrix} ho ricavato banalmente l'espressione generale del lavoro \begin{matrix} \int_{1}^{2} p\, dv = \frac{p_1v_1-p_2v_2}{n-1}\end{matrix} non riesco a scrivere l'espressione in queste due forme: \begin{matrix} \frac{p_1v_1}{n-1}\left[ 1-\left( \frac{v_1}{v_2} \right)^{n-1} \right]\end{matrix} \begin{matrix} ...
14
24 gen 2013, 15:35

kobeilprofeta
In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: AB: $5sqrt(3)+21$ e CD= $9$. Sapendo che l'angolo in B è 60 gradi e che il coseno dell'angolo in D è $-(5)/(13)$. Calcola la lunghezza dei lati obliqui. Io ho provato a tracciare le altezze e formare due triangoli rettangoli ma mi sembra che manchi qualche dato perche così non sono riuscito a determinare nulla. O meglio, ho trovato un lato obliquo in funzione dell'altro, ma non avendo nessun'altra relazione tra i due, non ...

carmelo811
Buon sabato a tutti! Eccomi alle prese con un altro esercizio di scienza in cui devo calcolare lo spostamento $u_z$ nel punto $A$ e la rotazione $phi_A$, utilizzando le analogie di Mohr. Passo 1: Calcolo l'unica reazione vincolare, ovvero il momento in C pari a $M_C=m$. Diagramma del momento flettente costante su tutta la trave e valore pari a $M(x)=m$. Passo 2 (applico Mohr): Sostituisco il vincolo in $C$ lasciando ...
7
2 feb 2013, 15:37

jaded1
Ho un problema con un equazione esponenziale: 8^x-3=Radice quadrata di 2^x+1 io ho provato a risolverla così: 8^x*8^2/3= 2^3x*(2)^2*-2/3= 2^3x*2^-2= 2^3x*2/2= 2^3x*1= 2^3x quindi: 2^3x=2^x/2*2^1/2 a questo punto però non so proprio come andare avanti...
11
2 feb 2013, 19:09

AlbertD
Un questionario a risposta multipla con due risposte possibili di cui una sola corretta contiene $10$ domande su tematiche indipendenti. Il docente decide di scegliere una soglia di promozione $s$ tale da promuovere erroneamente al massimo il $2.5\text{%}$ degli alunni. quale formula dovrebbe adottare per decidere tale soglia? Ho capito che bisogna partire dalla formula della binomiale: $p={n!}/[k!(n-k)!]p^k(1-p)^[(n-k)] $ e devo fare in modo da avere la maggiore probabilità di ...
2
2 feb 2013, 00:24

hp6110nokia
Salve a tutti, sono in difficoltà con il seguente esercizio : "Dopo aver descritto lo spazio degli eventi, trovare la probabilità che in una famiglia con 4 figli ci sia : --A=almeno un figlio maschio --B=almeno un figlio maschio ed almeno una femmina --C=nessun maschio Si assuma che la probabilità che nasca un figlio maschio sia 0,45" Suppongo che per calcolare la probabilità degli eventi sia giusto utilizzare la distribuzione binomiale. Tramite quest'ultima ho calcolato che la probabilità ...

zompetta
Salve ho questo esercizio che non so da dove iniziare per risolvere: Sia F: R4→R4 l'operatore lineare definito dalle condizioni seguenti: (1,1,1,1) è autovettore di autovalore 2; (1,0,0,0) è autovettore di autovalore 1; Ker(f) è il sottospazio di equazioni: { ( x1+x2 =0),( x3+x4=0 ) 1) determinare la matrice di F rispetto alla base standard di R4 presa come base di partenza e di arrivo. 2)determinare una base di Im(F) 3) dire se F è diagonalizzabile. grazie 1000 in anticipo!!!

Hachi1
1)Una casa accogliente può rendere la vita più comoda. 2)Lorena mi ha regalato la sua sciarpa come portafortuna. 3)La nonna ha preparao una pizza appetitosa. 4)Marco è stato scritturato come giocoliere. 5)La II D ha vinto il rimo premi del concorso. 6)Le ciliegie sono i frutti che io preferisco. 7)Mia sorella suona la chitarra elettrica. 8(Questo tavolo ha una gamba più corta. Potreste analizzare queste frasi,per favore? Grazie in anticipo e buona cena! :D Aggiunto 28 minuti più ...
2
2 feb 2013, 18:39

Sk_Anonymous
Salve, devo trovare i massimi e i minimi assoluti di $x^4+4y^6$, sotto la condizione che gli $(x,y)$ varino sulla circonferenza $x^2+y^2=1$. Il massimo della funzione mi viene 4, come al libro, mentre il minimo 4/9 (al libro invece 0). Ho trovato i punti critici attraverso il metodo dei moltiplicatori, e le soluzioni del sistema che bisogna risolvere sono corrette (ho visto che soddisfano tutte le tre equazioni). Dunque non credo di aver fatto errori di calcolo. Magari se ...

Magister1
Calcolare limite destro e sinistro della seguente funzione: $lim_(x->1)((2^x)/(x-1))$ So che sono diversi, ma non riesco a calcolarmi, mi viene sempre lo stesso valore limite. Grazie in anticipo a tutti!