Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi,allora,all'esame di analisi 2 ho toppato questa domanda:
data f(x) p greco periodica definita da
-\( (sinx)^a \)tra 0 e pgreco (escluso)
-1 a pi greco
dire per quali alfa è:
regolare a tratti
quadrato sommabile in 0 pi
allora,per la regolarità a tratti ho ragionato così:
devo avere
1)nei punti dove è continua derivata continua (e la derivata mi risulta essere \( a*cosx*(sinx)^{a-1} \) oppure 0 se a=0,quindi no problem )
2)derivate destre e sinistre finite attorno a kpi. ...

mi serve x dm grazie cmq


Psicologia
Miglior risposta
qualcuno sa rispondere perchè l'uomo è un animale sociale? ho l'interrogazione domani

Come si risolve un'esercizio di questo tipo? :
Per quale valore della variabile "a" la divisione
$[-12ax^3+2x^2(3+2a) -x(4a+5) +6] : (3x^2 -x+1)$ ha quoziente -x+2 ?
Senza andare a tentativi , eh ! XD
So come svolgere una divisione tra polinomi e che A(x)=B(x)*Q(x)+R(x)
Dove A(x) è il dividendo
B(x) il divisore
Q(x) il quoziente
R(x) il resto
però non saprei come fare ..!

f(x)=$log_(2x+1) (x+3)$
La base deve essere maggiore di 0 e diversa da 1 !
2x+1>0 --> x>$-1/2$
$2x+1 \!=\ 1$ .. --> $x \!=\ 0 $
Inoltre, l'argomento deve essere maggiore di 0 !
x+3>0 --> x>-3
Se metto a sistema
$\{(x> - 1/2),(x \!=\0 ),(x> - 3):}$
ottengo $x> -1/2 \uu\ x \!=\ 0$ .
Tutto giusto ? No perchè il libro riporta testuali parole : " le condizioni cui deve soddisfare la base del logaritmo sono :
$\{(2x+1>0),(2x+1 \!=\ 0):}$
La condizione cui deve soddisfare l'argomento del logaritmo è ...
Perche' se per ogni autovalore dell'endomorfismo f le molteplicità geometrica ed algebrica coincidono allora la somma diretta degli autospazi relativi è uguale sllo spazio vettoriale V (dato f:V-->V endomorfismo) ???

Ciao a tutti!
Stavo cercando di risolvere un problema di fisica ,ma ho incontrato alcune difficoltà.. spero nel vostro aiuto!
Riporto il testo:
" Un punto materiale di massa $m= 0.535 Kg$ compie sul piano la traiettoria data dalla legge oraria :
$vec r $(t)$ $=R(1 + ($ omega $ $t$ / $pi$))$(cos$ ( $omega$ $t$ )$ ; sen$($omega$ $t$)$)$, dove ...
Ho l'endomorfismo di R3 definito da:
F(e1+e2)=e1-e2
F(e2+e3)=e2+e3
F(e1+e3)=e1+e3
Come utilizzo la linearità per scrivere la matrice rappresentativa?
La risoluzione dice che è la matrice che ha per colonne (1 -1 0) (0 0 0) (0 1 1)...vorrei capire il perchè della seconda...ho capito cosa è la linearità ma non so applicarla! :S Help!

Traduzione Verbi!!
Miglior risposta
Libero,as,avi,atum,are
Defendo, is, i, sum, ere
Scrībo, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre lib
eraverunt
liberabamini
liberati
liberaveritis
liberabitur
liberant
liberabantur
defendisti
defendent
defendetur
defensis
defenderitis
defendentur
defenderunt
scripsistis
scribebamini
scribebaris
scriptorum
scripsero
scribimus
scriberis (con l'accento lungo)
scriberis (con l'accento breve)
scripseris

Traduzione frasi da Latino in Italiano
Miglior risposta
Ciao a tutti volevo chiedere se gentilmente qualcuno potesse tradurmi queste frasi:
-Maiorem nostři Bene rem publicam gesserunt.
-post regem tarquinium res publica a bruto creata est.
- multi ad rem publicam adducti sunt cupiditae imperii.
- multae sunt species rerum publicarum.
- augustus per multos annos rem publicam tenuit.
- caesar rei publicae peritus fuit.
- romana res publica antiquis moribus et virtutibus aucta est.
- probare non possumus eos qui rem publicam ut rem privatam ...

Ecco l'ex:
Si consideri la permutazione
ò =
( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 )
( 3 10 13 6 11 12 9 1 2 4 8 7 5 )
Detto H:=, determinare |H|. Esiste un sottogruppo di Hdi ordine 3?
Se esiste esibibirlo altrimenti motivare la risposta..
Grazie anticipatamente

Ciao ragazzi ! Non riesco a risolvere questo esercizio qui sotto. Nel pezzo di immagine che non si legge c'è scritto " l'ampiezza della corrente nel punto A "
Mi chiede di calcolare la potenza dissipata nel circuito.
Ho ragionato così :
Poichè la potenza è data da $ V/sqrt(2) * I/sqrt(2) * cosphi $ , ho calcolato per prima cosa l'impedenza in serie del condensatore e della resistenza R1. Il risultato poi l'ho sommato in parallelo con la seconda resistenza R2.
Il risultato l'ho moltiplicato per l'ampiezza ...
Una palla di 40g viene lanciata su di un piano orrizzontale. Corre per 120 cm poi si ferma per effetto della forza di attrito che è pari a 0,62 N. Con che velocità è lanciata la palla?

Un condensatore a facce piane e parallele di area $S$ separate da una distanza $d$, è inizialmente in vuoto e caricato con carica $Q$. Poi lo spazio vuoto fra le armature viene riempito per metà, $S/2$ con un dielettrico $\varepsilon_r$ di spessore $d$. Il sistema è tenuto elettricamente isolato. Calcola la carica che si dispone sulla porzione di armatura posta in corrispondenza del dielettrico.
Io ho pensato che conviene ...
Statistica ,valore centrale . media ponderata
Miglior risposta
devo fare un esercizio che riguarda la statistica e mi dice di completare una tabella e trovare il valore centrale del peso di studenti di una classe e alla fine calcolare la media ponderata , come calcolo il valore centrale :
CLASSI DI PESO:
50-55
55-60
60-65
65-70
FREQUENZA:
7
10
8
3

Salve a tutti dovrei risolvere questo problema..
Da 100 kg di calcare, scaldato alla temperatura di 800ºC, si ottengono 56 kg di calce viva e diossido di carbonio.
Calcare ---> calce viva + diossido di carbonio
Quanto diossido di carbonio, che costituisce il secondo prodotto di reazione, viene immesso nell'atmosfera?
Grazie a tutti
Problema Mali... aiuto!
Miglior risposta
Ciao a tutti!
La prof di lettere ci ha chiesto per domani di provare a informarci sulla questione del Mali riguardante il conflitto con la Francia. Non riesco a trovare niente di facile comprensione... mi aiutate, per favore?