Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lex1531
ho trovato degli esercizi che impostano il problema di cauchy in questo modo: es1: risolvere l'equazione $y''-2y'=-x^2+x+5$. Determinare poi la curva integrale passante per il punto $(0,1)$ con tangente parallela alla retta di equazione $2y=x+8$ es2: determinare la curva integrale dell'equazione $y''+3y'=xe^x$ che nell'origine è tangente alla retta $y=x$ es3: determinare la curva integrale dell'equazione $y''+4y'+4y=e^(-2x)$ che nel punto $(0,1)$ è ...
5
23 gen 2013, 13:04

Blossom
Testo di antologia?!?! Ciaooo! Mi potreste aiutare a riscrivere questo testo, per favore? Allora..Devo riscrivere questo racconto eliminando la "storia cornice", ...e scriverlo in terza persona. Ecco il racconto: A un rabbi, il cui nonno era stato discepolo del Baalshem, fu chiesto di raccontare una storia. disse egli, E raccontò: Grazie!!!!
1
3 feb 2013, 10:11

EA12
Mi chiamo Elena e ho quindici anni,vivo con mio zio mia nonna e mia sorella in Italia.Abito in un piccolo paese...continuate voi...(la mia casa ha sette stanze e due bagni ed è al terzo piano),mia nonna ha 73 anni,mio zio 45 e mia sorella 13. Sono felice di vivere con loro e nonostante i litigi li amo molto.
2
29 gen 2013, 15:33

Sk_Anonymous
Salve a tutti, vorrei essere cancellato dal sito o se potete dirmi come si fa Grazie

scacco matto
alla mia scuola hanno sostituito la sospensione con la settima ora. è giusto?

Debba:)
Manzoni!!! DD: Miglior risposta
Spiega ciò che in modo implicito manzoni vuol far capire con le parole che trovi sottolineate! 1) L'abito ( dei due signori che don abbondio vede), il portamento è quello che dal luogo ov'era giunto il curato si poteva distinguere dall'aspetto, non lasciavan dubbio intorno alla lor condizione. Con queste parole l'autore vuol far capire al lettore che......... 2) Via che vuol che si dica in suo nome all'illustrissimo sognor Rofrigo? il mio rispetto... Cn queste parole l'autore vuol ...
3
3 feb 2013, 09:46

Mario112
Help x lunedì D: Miglior risposta
Rega x lunedì frasi 1-4-5-6-7-8-9 help
1
2 feb 2013, 15:31

Martina972D
Ragazzi mi servirebbe il commento di 'ntoni parte soldato', tratto da 'I Malavoglia' di Verga :)
1
1 feb 2013, 14:10

la squola fa schifo
ho bisogno di un grande consiglio.... mi piace uno di 23 anni e io sn del 98!!! in + la sua ragazza è una mia cara amica... Ke faccio?????
32
18 gen 2013, 10:52

dem1509
Determinare, se esistono, le ascisse dei punti della seguente funzione, definite nell'intervallo (1,5), che verificano il teorema di Cauchy f(x)= x^2-4x+1 g(x)= x-3 tutte e due le funzioni, essendo polinomi sono derivabili e continula la terza condizione del teorema di Cauchy mi dice che g(x) ≠ 0, quindi x≠3 ------- se questo valore appartiene all'intervallo come è possibile?
3
3 feb 2013, 09:54

Raffalsu
(Analisi intendo Accusativo, genitivo , vocativo ) 1. Cum mulieres raptae in medium processissent et hinc patres, inde viros obsecravissent, pacem inter eos conciliaverunt. 2. Romulus,cum foedus cum Sabinis fecisset,in civitatem eos recepit Quiritesque appellavit.
1
2 feb 2013, 21:24

ghilaghilardi
- Verum dic nunc! - Vitate, pueri, otium, vitiorum, causam. - Homini rationem dat natura . - Cras in scholam libros fer, quia non sunt tui. - Athenarum lex oppidanis libertatem praestabat. - Nigrae nubes proximarum imbrium signum sunt. - Galli saepe agros finitimarum gentium vastabant. - Germani finitimorum agros ferro ignique vastabant . - Pedibus iter longum erat. - Vires nostros milites deficiunt. - Helvetiorum fines Caesar vastabat. - Matrum amor in liberos infinitus est. - ...
1
2 feb 2013, 16:48

dem1509
ciao...come si risolve questa disequazione irrazionale fratta??? 1/(2√(x+2))>0 se riuscite a scrivermi passo per passo sarebbe meglio...grazie!!
4
2 feb 2013, 21:28

giulli
Salve gente quest'anno, se tutto va bene, dovrei avere gli esami di maturità e me la sto già facendo sotto! volevo dei consigli su che tesina portare, io ho pensato a qualcosa, girando per internet ho trovato tesine su: sindrome di Peter Pan(interessante), sulle donne (emancipazione femminile e suffragette) oppure anche sul tempo non sarebbe male, solo che non vorrei portare argomenti banali o viste millemila volte. avevo pensato anche al disagio giovanile negli anni sessanta, ma forse è un ...
5
13 gen 2013, 18:57

Aitan7
Aeneas (nom.), ex patria sua profugus, primum in Macedoniam venit, inde in Siciliam, postremo a Sicilia ad fines apud Laurentum appellit. Ibi Troiani - nam arma tantum et naves habebant - praedam ex agris agebant. Tum Latinus rex et illius (, gen.) terrae incolae ad colloquium veniunt. Rogat Latinus: "Quis () es? Unde venis?"- Respondet Troianus: . Tum rex, admiratus () viri magnum animum, amicitiam cum Aenea (abl.) facit. Inde Aeneas a Latino hospitium recipit et rex Laviniam filiam Aeneae in ...
1
2 feb 2013, 22:07

Lunanovaangelika
Ciao ragazzi, sono studente del liceo classico di Trani(BAT). Vorrei chiedervi informazioni riguardo le materie esterne che sono state scelte per l'esame orale. Latino, geografia astronomica e inglese per quanto riguarda noi. Ma a questo punto sorge un dubbio: dopo tanti anni non è mai capitato inglese esterno in quanto, come ci è già stato detto, nel nostro liceo l'inglese è sempre sperimentale e una cosa del genere non era mai capitata prima. Solo dal prossimo anno scolastico il nostro liceo ...
3
1 feb 2013, 13:43

Charles2
Ok gente, prometto che è l'ultima domanda sugli integrali per oggi. Mi servirebbe solo sapere come parametrizzare un triangolo retto, con 2 lati sopra gli assi x e y, (tutto il triangolo, non solo il bordo) in quanto devo trovare $ int_(T) 1+25e^(6x+4y) dxdy $ dove T è il triangolo che ha i vertici in (0;0), (0;3) e (4;0).
8
22 gen 2013, 10:15

Martii99
Riassunto breve sul razzsmo??? Aiuto!! :dead
2
2 feb 2013, 20:41

♥Coky♥
Ciao, devo iniziare un tema che parla della crisi economica è solo che non so come iniziarlo!...la prof ha detto di incominciare parlando di cos'è la crisi economica ma io sul mio libro e in internet non trovo niente che spieghi esattamente cos'è!...per esermpio: la crisi economica è un fenomeno... Non voglio un testo lunghissimo con cause,i motivi o robe varie mi servirebbe una breve introduzione per incominciare un tema :) Grazie in anticipo :D
1
3 feb 2013, 09:23

Azumoto
Una sfera cava ( di raggio R = 1 m) parte dai piedi di un piano inclinato Scabbro, con angolo alla base di 30° e coeff di attrito statico 0.2. LA sfera parte con una velocità iniziale del centro di massa Vcm=10 m/s e si muove con un moto di puro rotolamento. SI calcoli La legge oraria del modula della velocità del centro di massa Vcm(t) e l'altezza h alla quale la sfera si ferma. [ MOmento di inerzia della sfera I = 2/3 m ( R^2) ]