Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SandroBelgiorno
Il volume x di birra che una macchina imbottigliatrice inserisce nelle bottiglie di una certa marca è una variabile normalmente distribuita con media e scarto quadratico medio (incogniti). In un periodo di tempo sufficientemente lungo si è avuto modo di osservare che il 5% di tali bottiglie contiene meno di 31.5 cl di bevanda e il 15% ne contiene più di 32.3 cl. Si trovino a) I valori della media e di sqm; b)La proporzione di bottiglie contenenti più di 32.2 cl di birra. Trovate le due z, ...

Blossom
Traduzione verbi di latino??!? :( Mi potete tradurre in italiano questi verbi, per favore? 1.Exercere. 2.Depone. 3.Exerce. 4.Audire. 5.Fac. 6.Instruimini. 7.Observate. 8.Es. 9.Dic. 10.Instruite. 11.Defendere. 12.Defendimini. 13.Veni. 14.Crede. 15.Deponite. Grazie!!!!
1
2 feb 2013, 15:28

clarissa1997
Frasi latino (98829) Miglior risposta
solebat Alexandrum,cum aliquid furiose fecisset, paenitere. 2)de caesare,Attice,fugerat me ad te scribere.3)Lapideo sunt corde multi,quos miseret neminis. 4)ad me attinet conscientia mea;non curo quid de me loquantur homines.5)quem Romanorum pudet ducere in convivium uxorem?.6)id quod pudet facilius fertur quam illud quod piget;non dedisse istum pudet;me quia non accepi piget.7)omnes artes,quae ad humanitatem pertinent, habent quoddam commune vinculum. grazie mille
1
2 feb 2013, 15:12

zoom2012
Ciao ragazzi, è online una nuova serie interattiva, si chiama Days: The Crossmovie. Cosa ne pensate? http://www.youtube.com/watch?v=fnczQWnUM-8
1
30 gen 2013, 11:35

Diego1997
Radice Miglior risposta
La radice di 7 è? Aggiunto 44 secondi più tardi: la radice di 7 è 2,645751311064591
1
2 feb 2013, 10:39

Diego1997
Problema 1° Miglior risposta
Francesco compra 200 scatole di fiori,in ogni scatola ci sn 40 fiori.Quanti fiori ha comprato Francesco? Aggiunto 1 minuto più tardi: Francesco ha comprato 8000 fiori
1
2 feb 2013, 10:36

retrocomputer
Nella dimostrazione di un teorema ho letto che, dato uno spazio probabilizzato $(\Omega,\mathcal{F},P)$, per ogni $n\in NN$ esiste una partizione di $n$ eventi non trascurabili. La cosa mi sembra ovvia... Ma come si dimostra? Intanto c'è da chiedersi quando non vale, infatti se per esempio $\Omega$ è formato da $n-1$ elementi, vedrai che non è vero... Il contesto è quello di spazi non atomici, quindi direi che il caso discreto lo si possa ignorare... Ma ...

matty18
tema: violenza sulle donne
5
2 feb 2013, 14:32

Newton_1372
Ho trovato problemi con codesto limite $\lim_{x\to 0^+} (log(1+e^(1/x))sin(x^7))/((1/(1-x^2))^(\sin^2 x)-x^4-1)$ Una volta tolti di mezzo i seni con $sin(x)/x=1$, l'espressione diventa $\lim_{x\to 0^+} (\log(1+e^(1/x))x^7)/((1/(1-x^2))^(x^2)-x^4-1)$ Scrivo $1/(1-x^2)^(x^2)$ come $e^(-(x^2)\log(1-x^2))$ Dividendo e moltiplicando l'esponente per $-x^2$ e applicando il limite notevole $\log(1+y)/y\to 1$, il denominatore diventa $e^(x^4)-x^4-1$ Approssimando con Taylor fino al secondo ordine viene $1+x^4+1/2 x^8-1-x^4=1/2 x^8$. A questo punto si semplificano $x^7$ del numeratore e ...

Blossom
Traduzione frasi di latino??! Ciaoo! Mi potreste tradurre queste frasi dal latino all'italiano + "sottolineare" gli imperativi( non sono presenti in tutte le proposizioni). 1.Catilina ira immodica ardebat. 2.Convertite gladios in inimicos! 3.Este generosi cum filiis vestris! 4.Brute, es sedulus laboriosusque! 5.Redde pecuniam meam,ingrate! 6.Dei, colimini semper a Romae incolis! 7.Non populus iudicabat tribunos, sed tribuni. 8.Ex ramis populi lusciniarum nidi pandebant. 9.Germani in ...
1
2 feb 2013, 14:50

Black Symphony
Che cosa vuol dire sfruttare la linearità per scrivere la matrice rappresentativa di un operatore lineare? Ho: F(e1+e3)=e1+e2+2e3 F(2e2)=e2 F(e2+3e3)=3e1+5e2+6e3 Io scriverei la matrice mettendo per colonna (1,1,2) (0,1,0) (3,5,6) ma la risoluzione dell'esercizio dice che sfruttando la linearità si ha la matrice che ha per colonna (0,1/2,0) (0,7/2,0) (1,1/2,2)....perchè? Alla fine non arrivo sempre agli stessi risultati, ad esempio il rango delle 2 matrici è sempre 2! L'idea di passare l'esame ...

violetta96
10 frasi!!!! Miglior risposta
tradurre fino alla 10 :)
1
2 feb 2013, 14:21

Boat
Raga potete tradurmi queste frasi vi prego.Ecco sn 5: 1)Hostes, noctis silentio et obscuritate usi, arcis potiti sunt. 2)Post cruentissimam pugnam equitatus ponte,quem hostis exstruxerat,potitus est. 3)In pugna navali non omnes milites eadem alacritate usi erant,qua in pedestribus proelis utebantur. 4)Qui adipisci veram gloriam exoptat,iustitiae fungatur officiis. 5)Possunt aliquando oculi non fungi suo munere. Grz in anticipo raga.
1
2 feb 2013, 14:07

xnikkox
Salve, c'è qualcuno che mi può dare delucidazioni su questa serie ? (Mi hanno detto che è facile , lo so, infatti me ne vergogno un po') $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\{-1^{(n)}}\frac{e^{(-2nx)}}{n!}$ So che è una serie a segno alterno , data la presenza di ${-1^(n)}$ E quindi devo studiare la serie dei valori assoluti di $a_n$ Ma qua mi blocco.. Teoricamente so che dovrei applicare il rapporto e vedere per quali x diverge o converge , e dato n! dovrebbe sicuramente convergere, ma non so proprio che fare, faccio ...
5
31 gen 2013, 11:41

miss.cristal
Salve, allora quest'anno la mia insegnante di italiano mi ha dato da leggere "Ernesto" di Saba, "Il canzoniere" e diverse sue poesie. Insomma mi ha fatto approfondire la figura di Saba proponendomi di portarlo all'esame...a me l'idea piace, perchè mi piace Saba, ma non so proprio quale percorso creare. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
2
29 gen 2013, 17:29

roberta1333
Commento0865 Miglior risposta
Mi serve un commento sul brano "Il battesimo patriottico" di Emilio Lussu più un vostro commento personale su brano Grazie in anticipo a tutti :hi
1
1 feb 2013, 16:07

Cami ;)
Ciao! Nell'epoca romana in quale secolo inizia e in quale finisce la media repubblica? Grazie in anticipo :)
1
1 feb 2013, 20:15

Charles2
Credo mi stia sfuggendo qualcosa ma non riesco a venirne a capo. Siamo in $mathbb(R)^3 $ e ho una funzione $ y|-> 2|y| $. Devo poi farla ruotare intorno all'asse z. Ma... come la rappresento nello spazio?
2
22 gen 2013, 15:52

bididibobidibu
aiuuuto !! tema argomentativo su :l' importanza del rispetto delle leggi! graaaassie mille
1
2 feb 2013, 10:38

Stefano Monconi
Allora mi servirebbe capire come posso calcolare la portata e la velocità di un fluido all'interno di una tubazione. So perfettamente che la portata si calcola facendo V x A dve A=pigreco/4 x D^2 . Mentre la velocità è il rapporto tra la portata e A. Ma come posso calcolare la portata e la velocità,quando entrambi questi valori sono incognite? Che formula devo utilizzare? Ad esempio questo esercizio dice La condotta irrigua riportata in figuraha un diametro D=50mm e termina con un irrigatore di ...
5
1 feb 2013, 10:19