Lagrange

dem1509
Ciao...in questo esercizio devo determinare le ascisse dei punti che determinano il teorema di Lagrange. Come devo fare se è presente un sistema del tipo:
$y={(2x+1), (4x-x^2):}$ il primo vale per $x<1$ mentre il secondo per $x>=1$
Non so proprio da dove cominciare...potreste darmi uno spunto?

Risposte
giammaria2
La tua funzione è continua e derivabile nell'intero $RR$ (dimostralo), quindi $a,b$ possono essere due qualsiasi numeri reali. Se non ci sono altre domande, l'esercizio è finito qui; se è chiesto anche il valore di $x$, è facile con valori numerici (alla disperata, in un compito in classe fai così, precisando che li hai inventati come esempio), mentre con le lettere devi dimostrare che il risultato sta nell'intervallo voluto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.