Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gloriaaaaaa
Beh! Dal titolo si capisce che ho avuto una grande delusione da parte della mia ex-migliore amica, non me l'aspettavo perché siamo state amiche per 11 anni! ho capito che ha fatto la falsa, forse anche con me, adesso non ci parliamo più, lei esce con un gruppo di miss convinte dell'universo!!!! che prima (quando eravamo ancora amiche) chiamava tr**a! quindi la mia situazione in questo momento è al quanto difficile! consolatemi! oppure ditemi se vi è successa una cosa simile anche a voi magari ...
4
10 gen 2013, 20:26

Dippy1
Non riesco assolutamente a comprendere le dimostrazioni di: 1. equivalenza tra enunciato di Kelvin-Planck e di Clausius; 2. teorema di Carnot. Le ipotesi e le condizioni che si pongono sono chiare ( in entrambi i casi ) ma non riesco a giungere alla conclusione. Ad esempio, per il primo caso, si procede per assurdo, negando l'enunciato di Clausius. Si considera quindi, una macchina termica di Carnot che assorbe il calore Q1 dalla sorgente calda alla temperatura T1 e lo usa in parte per ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti! in seguito a diversi episodi avvenuti in famiglia, ed in seguito alla lettura di questo articolo http://www.repubblica.it/scuola/2012/10 ... -45632524/ mi sono chiesta se ha senso chiedersi qualcosa che sto per chiedere a voi: - si può parlare di utilità ed inutilità di alcune discipline? perchè? (esempio: si vive senza il cinema o il teatro, ma senza un ingegnere è difficile mandare avanti il mondo (passatemi l'esempio estremizzato)) - su quali basi giudico la difficoltà di alcune materie? (esempio se dico che ...
92
2 feb 2013, 19:35

pescarapersemore
Recensione libro. Miglior risposta
Mi potete fare la recensione del libro Fabio Volo: Un posto nel mondo???? Grazie :)
1
8 feb 2013, 18:13

tagliatore
1-In calamitatibus perfugium,in prospera fortuna ornamentum semper erit hominibus studium. 2-Quod hostes urbem deleverant incolae nullam fugae facultatem habebant. 3-Pater credebat filiis quos sapienter educaverat. 4-Si longa exercitatione corpora firmaverimus,facile morbos superabimus . 5-Lycurgus Lacedaemoniis,Solon Atheniensibus leges constituerat. 6-Cum corporis et animi vires recreaveritis,discipuli,rursus studio ac labori operam dabitis.
1
8 feb 2013, 18:01

Sagittarioromano
Salve, mi è capitato un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la derivata lungo ogni direzione di una funzione definita nel seguente modo: $x^2/y^2$ per $y!=0$ $0$ per $y=0$ calcolare la derivata direzionale in (0,0) Ora che io sappia tra i vari modi che potrei applicare ce ne sono che sono: 1) trasformare la funzione in forma parametrica diventando cosi: $f(\alphat,\betat)=(\alphat)^2/(\betat)^2=\alpha^2/\beta^2$ calcolarmi la derivata $df/dt$ e porre ...

amifra8
divitibus et pauperibus communis est mors et hora mortis incerta. Oves oviumque custodes in Panis tutela erant. pium favi melle redolent. In aere nubium, imbrium, ventorum sedes est. Xerxes, Persarum rex, cum multarum navium classe graeciam petebat. Hostes multa urbis aedificia igne vastabant. Montium et rupium abrupta loca capris pervia sunt. Saepe dii curis hominum corda torquent.
1
8 feb 2013, 17:53

losangeles-lakers
Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo piccolo problemino ma non ci riesco poichè mi rimane sempre un incognita: Un cubo di volume $V_C=2m^3$ è vincolato al soffitto tramite una fune inestensibile e priva di massa ed è immerso in un fluido per metà della sua altezza.Sapendo che la densità del cubo è il triplo di quella del fluido determinare la tensione del filo. Ora io ho fatto la $Sigma F_y=0$ e mi viene : $S_a$(spinta di ...

cardanpal
vi prego.... mi servono entro stasera...
1
8 feb 2013, 17:38

SamB98
Perpiacere potete tradurmi queste tre frasi? grazie. 1 Arcem sacerdotes hostibus tradiderunt et oppidum reliquerunt; tunc dii deaeque propter scelus irati prodigium ostenderunt et humana voce hostes oves appellaverunt. 2 Urbis Romae multitudo cum coniugibus ac liberis in Capitolium currebat ac deinde multis precibus Martem oravit. 3 Aedes Minervae clara altis columnis Rhodi erat, sed ira hostium vastata est.
1
8 feb 2013, 17:40

UBun
Ragazzi, ho i un problema con i due seguente esercizi! \(\displaystyle \bullet \)Sia \(\displaystyle n \) un intero \(\displaystyle >1 \)e sia \(\displaystyle H \) l'insieme delle permutazioni di \(\displaystyle S_n \) che non lasciano fisso l'elemento \(\displaystyle 1 \). 1) Provare che \(\displaystyle H \) non è contenuto in alcun sottogruppo proprio di \(\displaystyle S_n \); 2) Per \(\displaystyle n=6 \) determinare la cardinalità dell'insieme delle permutazioni dispari appartenenti ad ...

latinoteodio
Analisi logica delle seguenti frasi: Nilus in mille rivos scinditur et tandem per septem ostia in mare emittittur. Quotannis Nilus extra ripas diffluit, per totam Aegyptum discurrit, campos inundat et diu stagnat. Et aquam et terram inducit:nam lutosas et turbidas aquas habet et limum aridis agris adlinit. Mira est fluvii natura:Nilus enim terram non exedit nec abradit,immo Nili limus arenas saturat et campos fecundat; sic Aegypti agricolae non arant, sed expedite serunt et metunt. E' ...
1
8 feb 2013, 17:45

Tommy85
$int_0^(pi/2) e^x(int_(sen x)^(2 sen x) y dy) dx$ Devo calcolare questo ma quello che nn ho capito perché mi chiede di giustificare l'esistenza dello stesso che vuol dire ?
5
8 feb 2013, 11:11

Frap87
Buongiorno a tutti! Devo trovare una retta che sia tangente a due punti della seguente curva: y= 0.000002*x^6 - 0.0009*x^5 + 0.0417*x^4 - 0.7244*x^3 + 5.4315*x^2 - 16.44*x + 27.131 Io sono interessato all'intervallo di x che va da 1 a 17, ho due punti di minimo in questo intervallo. Vorrei trovare l'equazione della retta che tange la curva in prossimità di questi due punti. Ho pensato di fare la derivata prima nei due punti e imporre che sia uguale, ma non so come procedere. Qualcuno mi può ...
4
8 feb 2013, 13:53

alphagamma
l'invasione dell'asia a opera di alessanro magno, versione 41 pagina 171 del libro "greco:lingua e civiltà" GRAZIE 1000 IN ANTICIPO!
0
8 feb 2013, 17:34

mariol22
Salve! Ho di nuovo problemi nel risolvere questo integrale..mi sareste di grande aiuto se mi deste una mano! La funzione integranda è' la seguente: $ 1/{x[x^(2)+4]}$, da integrare nell'intervallo [1,+infinito) Non riesco a venirne a capo: ho applicato la prima formula di Hermite ma non mi torna! Grazie in anticipo
10
8 feb 2013, 14:26

Annapirrosi
Trasforma le seguenti frasi secondo l'esempio dato e traduci οι πολέμιοι της μάχης απτονται ---> λέγω τούς πολεμìους της μάχης απτεσθαι Οι της χώρας ποταμοì αδιάβατοì εισι----->................ Οι σχολαιοι νεανìαι τήν ημέραν εν τη αγορα διατρìβουσιν ----->..........
1
8 feb 2013, 12:53

Mrs92
mi ritrovo questa funzione $ f(x,y) = (t^5 - t^2)/(1 + t^2) $ la dovrei integrare ma ho problemi a scomporla in fratti semplici di solito al denominatore trovavo prodotti di binomi, ma per questo tipo non saprei come fare qual è la tecnica generale?
5
4 feb 2013, 19:55

Pigreco93
Perchè $senx-cosx= sqrt(2) sen(x-(\pi)/4)$
15
8 feb 2013, 13:33

milly gragy
temi x seconda elementare, su carnevale
1
8 feb 2013, 16:49