Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markolino
Come si risolve il seguente limite utilizzando lo sviluppo di Taylor? [tex]\lim_{x \to 0}\frac{sin\sqrt{x}-\sqrt{x(1-\frac{1}{3}x)}}{(\sqrt{x}-xlogx)^3}[/tex] Io l'ho risolto nel seguente modo: [tex]\frac{\sqrt{x}-\frac{1}{6}x^{\frac{3}{2}}+o(x^{\frac{3}{2}})-\sqrt{x}(1+o(1))}{(\sqrt{x}-x(x-1-\frac{1}{2}(x-1)^2)^3}[/tex] [tex]\frac{-\frac{1}{6}x^{\frac{3}{2}}(1+o(1))}{x^{\frac{3}{2}}(1+o(1))}[/tex] Quindi: [tex]\lim_{x \to ...

francescoric92
Salve ragazzi,io avrei un problema con questo esercizio: Siano dati i sottospazi vettoriali di R^4 U{(x1,x2,x3,x4) appartenenti a R4 | x2+x3=0 x1+x2-x4=0 } W=Lin{(1 1 0 1),(1 0 1 0)} i vettori sono scritti a colonne... 1) si calcolino le dimensioni e si determinino basi di U,W 2)si calcolino le dimensioni e si determinino basi di U intersezione W e U+W. Quello che non riesco a trovare sono le basi di U,cioè come faccio a ricavarle dalle 2 equazioni? Mi potreste spiegare anche il ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Solitamente per controllare se svolgo correttamente i conti uso Derive, benché ogni tanto ceffi di brutto i grafici; ma dopo l'ultimo svarione, stavolta di calcolo - \(\displaystyle \color{red}{\int_{-x}^x \frac{1}{t}=0}\) ??? - credo sia giunta l'ora di un calcolatore più affidabile - e facile da gestire. Potreste consigliarmene uno?
5
9 feb 2013, 10:01

Debba:)
Molti sostengono che nei Paesi come il nostro sono le stesse donne che ostacolano la parità dei diritti, per esempio, sui giornali o alla televisione si esibiscono troppo spesso come oggetti in mostra e sembrano più interessate ad attirare l'attenzione sul loro corpo piuttosto che sulle loro capacità e sui loro diritti. Siete d'accordo? Perchè? Nel vostro ambiente,capita che i maschi si rivolgano alle ragazze con frasi volgari o con gesti irrispettosi?? Capita a volte anche il contrario ...
11
8 feb 2013, 19:05

92kiaretta
Quadriche Miglior risposta
Ciao a tutti avrei una domanda riguardante geometria: se io ho l'equazione di una quadrica e voglio determinare i punti della quadrica come devo fare? Il mio libro dice che i punti si ottengonofattorizzando l'equazione della quadrica tramite la formula risolutiva per le equazioni quadratiche però non ho capito quale è. Me lo potreste spiegare? mi sono dimenticata di dire che sono equazioni in due variabili per esempio 5x^2+y ^2+2xy=0. Come si risolve?

Blossom
Ciao! Mi potreste aiutare a tradurre queste frasi, per favore? 1.Verum dic nunc! 2.Vitate,pueri,otium,vitiorum, causam. 3.Homini rationem dat natura. 4.Cras in scholam libros fer, quia non sunt tui. 5.Athenarum lex oppidanis libertatem praestabat. 6.Nigrae nubes proximarum imbrium signum sunt. 7.Galli saepe agros finitimarum gentium vastabant. 8.Germani finitimorum agros ferro ignique vastabant. 9.A Romanorum militibus hostium castra occupabantur. 10.Magno dolore invadebatur viri ...
1
9 feb 2013, 15:49

DaliaViola
Salve Ragazzi, sono nuova, ho 23 anni e studio informatica e precisamente in questo periodo mi ritrovo a studiare lo scoglio calcolo numerico e aimè...nun ci capisco na mazza!!! Ho trovato queste slide in giro per internet e mi rivolgo a voi per 2 quesiti: uno è il seguente se non lo vedete bene il link è : http://s17.postimage.org/jflaplru7/contrazione.jpg Non riesco a capire il teorema, qualche anima buona sarebbe in grado di spiegarmi cosa significa e che cosa mi vuole dire questa slide? L'altra domanda è: nei sistemi ...

lisa93ro
ragazzi ho bisogno urgentemente del vostro aiuto!! 1) Se io ho due rette parallele quante rette ci sono ortogonali a queste 2 rette? - nessuna - una sola - due - più di due, ma in numero finito - infinite 2) Considerando ancora due rette parallele, quante rette ci sono perpendicolari ad esse? - nessuna - una sola - due - più di due, ma in numero finito - infinite ora nel caso appunto che le due rette siano parallele ho infinite rette perpendicolari e ortogonali ad esse giusto??? ma ...

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia data, in $[-2,2]$, \[f(x)=\begin{cases} -x & -2

tenebrikko
Ciao a tutti! Vi chiedo conferma su un esercizio che ho fatto... In pratica mi viene data questa funzione $f(x,y) = \int_(x^-3x)^(y^2) e^(t^2) ds$ mi si chiede di trovare il vettore gradiente... è giusto come l'ho calcolato o devo mantenere l'integrale? L'ho considerato come un integrale a un parametro.. $\grad f(x,y) = (e^((x^3-3x)^2)2(x^3-3x)(3x^2-3)$ $,$ $e^(y^4)4y^3)$ grazie mille!
10
9 feb 2013, 12:23

Sk_Anonymous
Ciao, ho la forma differenziale $-y/(x^2+y^2)dx+(x/(x^2+y^2))dy$. Il suo dominio è tutto il piano esclusa l'origine, che è un insieme connesso ma non semplicemente. Volevo verificare attraverso la definizione se la forma differenziale è esatta sul suo dominio. Attraverso il procedimento che permette di trovare una primitiva (ammesso che sia esatta), trovo la funzione $f(x,y)=-arctan(x/y)$. Ne faccio le derivate parziali e vedo che coincidono con le componenti della forma differenziale. Quindi sono tentato di dire ...

Alexander92
Ciao a tutti, mi trovo alle prese con questo problema: Un condotto cilindrico di diametro D è percorso in moto uniforme laminare da un liquido di peso specifico γ e viscosità μ. Tra due sezioni distanti l è inserito un manometro differenziale a mercurio che segna il dislivello Δ. Calcolare la portata Q, l’azione di trascinamento unitaria τ e quella totale F. Dati: D = 80 cm l = 560 m Δ = 2.9 cm γ = 7840 N/m3 μ = 0.245 Ns/m2 γm = 133300 N/m3 Risultati: Q = 0.267 m3/s , τ = 1.30 N/m2 , F = ...

Alf1297
Salve raga,sono 2 esercizi: ()Sostituisci al soggetto delle seguenti frasi semplici una proposizione soggettiva,ottenendo così un periodo. Esempio:E' necessario l'uso di un trapano elettrico//E' necessario usare un trapano elettrico. 1)Ci rallegra il tuo arrivo// 2)E'necessario l'acquisto di un divano// 3)Una buona preparazione per gli esami è indispensabile// 4)La raccolta differenziata dei rifiuti è un bene per la città// 5)Sembra opportuno il suo rientro// 6)Si assicura la consegna ...
6
9 feb 2013, 14:45

Harlemx
Aiuto ANALISI ENTRO DOMANI! Analisi versione esempio : Venit : pv Rosa : Nom Dolabella delum venit. Ibi,ex fano apollinis religiosissimo noctu clam eripuit signa pulcherrima atque antiquissima eaque in onerariam navem suam conici iussit. Postridie cum fanum spoliatum viderent incolae id graviter ferebant; est enim tanta apud illos eius fani religio atque antiquitas ut in eo loco ipsum apollinem genitum esse putent. Verba tamen non faciebant ne forte ea res ad dolabellam ipsum pertineret. Tum ...
6
9 feb 2013, 11:03

ed0k22
salve a tutti mi trovo in difficolta nel calcolo di questo integrale doppio.. $ int int_(D)^(.) | xy|sin(x^2)cos(y^2) dx dy $ la regione di integrazione è questa $ D:={(x,y)in R^2: 0<=x<=sqrt(pi/2),-sqrt(pi/2)<=y<=sqrt(pi/2-x^2)} $ dopo ave eliminato il valore assoluto ottengo : $ int_(0)^(sqrt(pi/2)) (int_(-sqrt(pi/2))^(0)-xysinx^2cosy^2dy)dx + int_(0)^(sqrt(pi/2)) (int_(0)^(sqrt(pi/2-x^2))xysinx^2cosy^2dy)dx $ e dopo aver integrato rispetto a y $ 1/2int_(0)^(sqrt(pi/2)) xsinx^2 dx + 1/2 int_(0)^(sqrt(pi/2)) xsinx^2cosx dx = $ trovo difficolta nel risolvere il 2° integrale..integrando per parti e ponendo $ f'(x)=xsinx^2 $ e $ g(x)=cosx $ ottengo $int_(0)^(sqrt(pi/2)) xsinx^2cosx dx =$ $ -1/2cosx^2cosx-1/2intcosx^2sinxdx $ arrivato a questo punto non so come procedere ...
2
9 feb 2013, 13:43

marghe1991
ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi questo esercizio? è assegnato un cubo di lato L, riferito ad un sistema di assi cartesiano ortogonale Oxyz avente l'origine posta in un vertice della base inferiore del cubo (in sostanza il sistema di riferimento è posto su 3 spigoli del cubo). il cubo è soggetto al seguente campo di spostamenti: u(x)=(4x^2+2y^2+xz)/(100L) u(y)=(-2x^2+xy-z^2)/(100L) u(x)=(3z^2+2xz-2y^2)/(100L) determinale il minimo valore del coefficiente di dilatazione cubica ed il ...
1
7 feb 2013, 18:51

21zuclo
Ciao a tutti, ho tra le mani questo esercizio, ma non so come muovermi. Col mio metodo, almeno con la mia idea di risoluzione mi viene molto laborioso. Qualcuno ha qualche idea per calcolare la sua derivata in modo più veloce? Grazie in anticipo. Calcolare la derivata prima di $\tanh((\ln(4x))/(root(5)(x-3)))$ ho pensato di risolvere così siccome $\tanh(x)=(e^(x)-e^(-x))/(e^(x)+e^(-x))$ ho pensato di scrivere $\tanh((\ln(4x))/(root(5)(x-3)))$ sotto forma di esponenziali e poi farne la derivata prima, ma i calcoli sono decisamente troppo ...
7
9 feb 2013, 13:44

Giuls 99
Scrivi qui la tua richiesta...aiuto...hahaha mi sono già iscritto al liceo delle scienze umane con indirizzo ma ho paura che la matematica sia molto difficile...che ne pensate?

Sk_Anonymous
Dimostrare che $v(x,y)=2y(x-1)$ può essere considerata la parte immaginaria di una funzione analitica $f(x,y)=u+iv$. Determinare la sua parte reale $u(x,y)$, assumendo $f(0,0)=0$. Dimostrare che si può scrivere $f(x,y)=F(z)=z^2-2z$. La dimostrazione è banale e non la scrivo. Per le condizioni di Cauchy-Riemann ho che \[\frac{\partial}{\partial y}v=2x-2=\frac{\partial}{\partial x}u\] da cui \[u(x,y)=x^2-2x+C(y)\] dove $C(y)$ è la costante dell'integrazione in ...

Nobody.1990
Salve, sono un nuovo utente. Ho cercato nel forum ma non ho trovato quello che cercavo. Mi viene chiesto di ricavare il vettore normale alla superficie x^2+y^2+z^2-2x-4y-6z+13=0 nel punto P(1,1,3). Il mio problema è: facendo il gradiente calcolato nel punto P, trovo il vettore normale o tangente ???? Da quanto ho capito leggendo qua e là con il gradiente si trova il vettore normale, ma allora mi sorge un dubbio. Il gradiente è il vettore costituito dalla somma delle derivate parziali (che sono ...