Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
judoca1992
Un thermos contiene un doppiofondo nel quale sono sigillate, tramite una parete rigida P, 2 moli di idrogeno alla temperatura T = 27 °C (da considerare gas ideale). La parete P è fatta di un materiale buon conduttore di calore e di capacità termica C = 10 cal /°C, mentre il thermos ed il suo coperchio sono perfettamente isolanti e di capacità termica trascurabile. Ad un certo istante si versano nel thermos 500 g di acqua e 500 g di ghiaccio in equilibrio tra loro e si aspetta l’equilibrio ...

miana
ciao !! manca poco x l'esame di maturità e i prof ci obbligano a incominciare a fare un percorso , ad avere un idea, i temi che vogliamo affrontare.. bè io avevo pensato ad avere come nucleo centrale del mio percorso LA MAFIA FINO A I GIORNI NOSTRI!! dovrei fare i collegamenti con queste materie : pedagogia,diritto,inglese,italiano,biologia,arte,latino,storia e filosofia!!!
1
9 feb 2013, 10:28

ostyle
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un aiuto su questo sistema perchè mettendolo sia su derive che su wolfram mi dicono che non ci sono soluzioni ma sinceramente io ho molti dubbi sul fatto che se risolvo la prima equazione mi viene x=0 e poi successivamente devo ragionare sul modulo di y....e questo mi confonde. Grazie a tutti $ {(x/sqrt(x^2+y^2)=0),(y/sqrt(x^2+y^2)+2y=0):} $
2
9 feb 2013, 11:30

tony-mitico
mi serve urgente3mente la parafrasi dei versi successivi a questo ( Quelli poi rispondendo, dicevano parole alate: “Se nessuno usa violenza a te, poiché sei solo, non è possibile evitare la malattia che viene dal grande Zeus, orsù prega il re Poseidone tuo padre.”) fino alla fine ( Quelli poi rispondendo, dicevano parole alate: “Se nessuno usa violenza a te, poiché sei solo, non è possibile evitare la malattia che viene dal grande Zeus, orsù prega il re Poseidone tuo padre.”) grazi in ...
1
8 feb 2013, 18:31

marialuisa.cinardo
com'è strutturta la prova di inglese
1
8 feb 2013, 21:01

DemiEM
Una mia amica da sempre (B.) è da qualche mese che si sente con un ragazzo (F.) Certo non ci sarebbe nulla di male se lei non fosse quasi la mia migliore amica e io non fossi persa di lui da 13 mesi. B. è stata la prima a saperlo (gennaio 2012) e ora (gennaio 2013), pur sapendo che io ci sto ancora male e che ci muoio ancora dietro, viene a dirmi che si sentono da un po e che questa settimana dovrebbero uscire. Ero in stazione e, vi giuro, sono scoppiata a piangere, come fa una persona a cui ...
10
24 gen 2013, 16:20

MICIOCRICIO
la sagrada familia
1
9 feb 2013, 11:18

gigi_96
Salve a tutti, volevo chiedere se fosse possibile che la scuola chiamasse la polizia perché non vado a scuola da molto tempo (mi è arrivata una lettera dalla scuola in cui c'era scritto che sarebbe possibile che la scuola contattasse la polizia nel caso in cui continuassi a non farmi vivo; io purtroppo non posso andarci per questioni che non sto qui a dire ma comunque non per malattia) e vorrei anche sapere quali sarebbero le possibili conseguenze. Faccio in ogni caso presente che ho ...

laetitia97
Esistono borse di studio per studenti delle superiori che non hanno come criterio di valutazione il reddito? Grazie

ilascu07
Ciao, giovedi scorso tutti i miei compagni hanno fatto per 2 ore la verifica di francese, scrivere una lettera, ecco io quel giorno ero assente. La verifa l'ho fatto poi lunedi, ma PERÓ LA PROF MI HA DATO SOLO UN'ORA PER FINIRE... Ed ovviamente ho preso 6 solo perchè glu altri l'hanno fatra in 2 ore, invece io in un'ora, e la prof si è giustificata dicendo: prossima volta impari ad ammalarti

Eros93ct
Dovrei studiare il carattere di una serie e dovrebbe essere convergente ma non riesco a dimostrarlo. sum (sqrt(n^2+1)-n)/sqrt(n) [√(n^2+1) - n]/√n (sarebbe questa (n da 1 a +inf) Wolframalpha mi da questo http://www.wolframalpha.com/input/?i=sum+%5B%E2%88%9A%28n%5E2%2B1%29+-+n%5D%2F%E2%88%9An Chiedo scusa in anticipo se ho scritto male questa richiesta d'aiuto per questo esercizio
3
9 feb 2013, 01:51

selarosa
Salve sono un nuovo utente del forum, vorrei sapere: questo numero è un numero primo primo: 147573952589676412947? se possibile, potreste indicarmi dove poter controllare altri numeri di dimensioni maggiori? ho provato a cercare con google ma per numeri così grandi non sono riuscito a trovare una tabella. Grazie
2
9 feb 2013, 12:20

Jessica Bella ;)
Helppp Miglior risposta
Latino Chi mi. Puó aiutare a tradurre queste frasi latine? ;) sono nuova XD traducetemele in italiano: 1)Arcem sacerdotes hostibus tradiderunt et oppidum relinquerunt; tunc dii deaeque propter scelus irati prodigium ostenderunt et humana voce hostes oves appellaverunt. 2)Marius regni Macedoniae fines vere relinquit et a rege Macedonum autumno legati missi sunt ad urbem eius(sua-di lui). 3)Multos per annos captivi fuimus Athenis, sed a Romanis militibus libertas nobis(a noi) restituta est. ...
1
9 feb 2013, 10:35

FrancescoAvallone
I moti risorgimentali del Cilento spiegazione ampia e concreta non cose prese da wikipedia grazie in anticipo
1
8 feb 2013, 19:29

mister_falco
Ciao a tutti! Ho un problema riguardo al metodo dei minimi quadrati, cioè io dovrei trovare il minimo di questa funzione: $ Delta =sum_(i = \1)^M((k_1mu_(i)-k_2sigma_(i) + C)-y_i)^2rarr min $ ovvero trovare quei valori di $k_1,k_2 $ e $C$ che minimizzano l'errore avendo a disposizione solamente le coppie $ y_i $ -> $mu_i,sigma_i$. il problema è che non so come impostare il problema con matlab per ricavare le incognite $k_1,k_2,C$ qualcuno mi può aiutare?

Tommy85
ho questa funzione $f(x,y)=x^2+y^2-1/2(x^2+y^2)^2$ mi chiede di calcolare la derivata della funzione $h(x)=int_0^(e^x) f(sqrt s,sqrt s) ds$ Mi sono calcolato prima l'integrale che mi viene $int_0^(e^x) f(sqrt s,sqrt s) ds=int_0^(e^x) s+s-1/2(s+s)^2 ds=int_0^(e^x) 2s-2s^2 ds=int_0^(e^x) 2s ds-int_0^(e^x) 2s^2 ds=e^2x-2/3(e^3x)=e^2x(1-2/3 e^x)$ Poi calcolo la derivata di ciò quindi $h'(x)=2e^x(1-2/3 e^x)+e^2x(-2/3 e^x)=-2e^2x(e^x-1)$ È giusto quello che ho fatto? Ho un po' di problemi a focalizzare un comando del genere
10
7 feb 2013, 16:20

Avogadro1
salve a tutti ho un problema col seguente esercizio di termodinamica e non riesco a capire proprio cosa sbaglio. Mi calcolo i due calori con classius e poi calcolo l'entropia...ma con le sostituzioni non mi viene...vi lascio il testo...cosi' se qualcuno può darmi qualche dritta sarei felice!! Grazie in anticipo Saluti^^ Una macchina termica funziona tra due sorgenti a temperatura rispettivamente di T1  100 °C e T2 ° 0 °C . La sorgente fredda è costituita da una grande massa di acqua e ...

Magister1
Ho il seguente integrale indefinito: $int -2sin(x)cos(x) dx $ Ora so che un integrale del tipo $int f(x)f'(x)$= $[f(x)]^2 /2$ ora essendo $f(x)=sin(x)$ e $f'(x)= cos(x)$ e portando -2 fuori dall'integrale dovrei avere $-sin^2(x)$ invece un risolutore di integrali online mi dice $cos^2(x)$ dove sbaglio?

nicola471
Salve, volevo chiedere il vostro aiuto per risolvere questo studio di funzione: $ f(x) = ln (1+e^(-x))-1+e^(-|x|) $ Dopo aver diviso la funzione in due parti per x

floriano94
Un blocco di $4 kg$ è appeso ad una molla di costante elastica $50,0 kg_p*m^-1$. Un proiettile del peso di $ 50,0 g $ è sparato contro il blocco dal basso con velocità $ 150,0 ms^-1$ , e si arresta nel blocco. (a) Trovare l'ampiezza del moto armonico risultante (b) Quale percentuale di energia cinetica iniziale del proittile viene immagazzinata nell'oscillatore armonico? Si ha una perdita di energia in questo processo? Spiegare la risposta. Io ho provato ...