Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fafnir39
Ammettendo che a causa del rallentamento della rotazione terrestre la durata del giorno cresca uniformemente di 0.001s al secolo calcolate l'effetto cumulativo sulla misura del tempo nel corso di 20 secoli. Procedo in questo modo: Dopo 20 secoli in un giorno vi saranno in più (0.001*20)=0.02s In un anno vi saranno in più (0.02*365)=7.3s Il libro da come soluzione 7305s. Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Grazie.

Plinio94
Versione (3243143) Miglior risposta
versione di cornelio nepote Eumene ritarda la marcia di Antigono Ad Antigoni autem refrenandum impetum tale capit consilium. Certos mittit homines ad infimos montes, qui obvii erant itineri adversariorum, iisque praecipit ut prima nocte ignes faciant quam maximos atque hos secunda vigilia minuant, tertia perexiguos reddant, et assimulata castrorum consuetudine suspicionem iniciant hostibus, iis locis esse castra ac de eorum adventu esse praenuntiatum; idemque postera nocte faciant. ...
1
8 feb 2013, 17:09

miau91
COMPLETA IL BRANO CON I TERMINI ELENCATI QUI DI SEGUITO IN ORDINE SPARSO,TRADUCI E FAI L'ANALISI LOGICA SULLA VERSIONE IN LATINO ad sanitatem-timerent-contumaces-gramina-cantationibus POZIONI E FORMULE MAGICHE Sagae peritae erant venenorum carminumque usibus. Aliae,sicut scribit de Medea Seneca philosophus,mortifera.............carpebant,ut cum serpentium sanie miscerentur;aliae cor bubonum extrahebant,ut strigis visceribus iungeretur,aliae...........,ut Romani antiqui credebant,poterant ...
3
8 feb 2013, 17:48

dellina
Un candelabro, del peso di 45 N, è appoggiato sul piano di un tavolo. Se il coefficiente di attrito statico fra tavolo e base del candelabro è pari a 0,65, riesci a spostare il candelabro se lo spingi con una forza orizzontale di intensità 35 N?
1
8 feb 2013, 15:59

MeryamS
Help,please Miglior risposta
Mi traducede dall'italiano al latino queste frasi per favore :Celso scrisse molti libri di medicina.Nella dispensa si potevano trovare molte anfore di creta.Lesbia,dai begli occhi,amò il poeta Catullo. Grazie in anticipo
1
8 feb 2013, 16:30

Pigreco93
Dopo aver dato la definizione corretta di $lim_(x->c) f(x)= l $, dimostra che $lim_(x->0) (ln(1+x)+ ln (1-x))/(cosx-1) = 2$ Potete aiutarmi magari anche passaggio per passaggio, non so da dove iniziare
14
8 feb 2013, 10:03

liamspoon
Frasi di latino! D: Miglior risposta
Urgenti frasi di latino! D: Tarentum tandem pervenimus . bononiae antiquos amicos reperio . ventus oculos non diligit, sed irritat . pueris pulchrae fascie discinguntur . romani ad gallorum fundos accedunt. Agricolae e latibulo colubros emittunt.
1
8 feb 2013, 15:58

Sara1808
I triangoli ABC e A'B'C' hanno congruenti i lati AC e A'C', le bisettrici degli angoli A e A' e gli angoli esterni adiacenti al l'angolo A e A'. Dimostra che i due triangoli sono congruenti. mi sapete dare qualche dritta? grazie Aggiunto 57 minuti più tardi: Risolto...grazie lo stesso.
3
8 feb 2013, 16:27

Anthrax606
1. Indica in quale semiasse (semiasse x positivo o negativo, semiasse y negativo o positivo) si trova ciascuno dei seguenti punti: A(3;0)........... B(0;-2)........... C(-4;0)........... D(0;4)............ 2. Calcola la lunghezza della spezzata ABC i cui vertici hanno le seguenti coordinate: A(1;1) B(4;5) C(12;-1) 3. Scrivi le coordinate del punto simmetrico di P(-3;5) a) rispetto all'asse x b) rispetto all'asse y c) rispetto all'origine O 4. Senza ricorrere alla ...
8
8 feb 2013, 13:20

Boat
Aiuto versione !!! Miglior risposta
Raga potete tradurmi questa versione,grz in anticipo.Ecco: Anno decimo quarto postquam in Italiam Hannibal venerat,Scipio,a quo multa et praeclara in Hispania gesta erant,consul est electus et in Africam missus.Ab eo in Africa proelium commissum est contra Hannonem,Afrorum ducem,cuius exercitus interfectus est.Secundo proelio Scipio castra expugnavit cum quattuor milibus et quingentis militibus; insuper undecim milia militum occisa sunt.Syphax,Numidiae rex,qui se Afris coniunxerat,captus est ...
1
8 feb 2013, 18:16

xp92
buongiorno, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il significato e la relazione presente tra le frasi del mio libro?? si parla della lunghezza delle curve.. ""per una stessa curva sono possibili più rappresentazioni parametriche. Ne esiste una il cui parametro è anche la lunghezza dell'arco di curva corrispondente? definizione ascissa curvilinea: sia $ Gamma $ una curva regolare e r(t) una sua rappresentazione parametrica. la sua ASCISSA CURVILINEA s=s(t) si definisce come ...
3
7 feb 2013, 14:39

tagliatore
Druides sacerdotes sunt,sacrificia publica ac privata procurant;ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit et in magno honore druides apud Gallos sunt.Iudices quoque sunnt.Nam de controversiis publicis privatisque constituunt et si de caede,de hereditate,de finibus controversia est,druides decernunt,praemia poenasque constituunt.Druides,certo anni tempore in finibus Carnutum (in regione media Galliae)considunt(in loco consecrato)huc omnes qui controversias ...
1
8 feb 2013, 17:51

karo8
statistica medica Ho una tabella della concentrazione delle urine in una campione di 110 persone. divisa in 4 classi classi di concentrazione frequenza normale 42 media 50 alta 12 altissima 6 I primi tre punti dell'esercizio (frequenze retrocumulate, carattere statistico, grafico delle misure) sono riuscita a farli. Il quarto punto chiede di calcolare l'intervallo di confidenza al 95% ...
2
6 feb 2013, 10:59

Capidecallu
Salve a tutti, premetto che ho appena iniziato a studiare geometria e algebra quindi vi chiedo scusa se la domanda è stupida Allora il quesito è questo, l'esercizio chiede di dimostrare se i seguenti polinomi: 1+t, 1-t, 1, t^2 in R3[t] sono linearmente dipendenti o indipendenti. Vi prego di essere molto chiari perchè ancora ci capisco poco di geometria e algebra Grazie a tutti delle risposte!

Linda1997
aiuto con esercizio di latino
3
8 feb 2013, 14:32

angelaporfidia
Ciao devo trovare il dominio di questa funzione: y= \frac{2^x +1}{2^2x -2} (non so se si capisce bene, ma è 2 (elevato a x) +1 fratto 2(elevato a 2x) -2) come si svolge? Grazie!

enrico1998
Mi servirebbe una versione di greco
0
8 feb 2013, 18:50

smaug1
L'arco a conci è una struttura sempre e comunque spingente? Se mi si chiede se esiste un arco che non genera spinte sulle imposte, la risposta qual è? Anche se le imposte sono oblique ecc ecc, l'arco crea sempre spinte orizzontali? Ma se le imposte sono inclinate, la colatitudine tra linea delle pressioni e base di appoggio dei conci è nulla...è sempre spingente? Mi aiutate? Comunque se le imposte sono inclinate e i conci opportunamente inclinati, è più facile che questo sia in equilibrio, ...
11
3 feb 2013, 22:07

matteo28
Ciao a tutti devo fare il problema nella foto, andrebbe fatto così: 1) scomporre la figura in fig. più semplici 2) trovare le singole aree e la risultante 3) trovare baricentro della figura intera (Xg e Yg) 4) calcolare i momenti di inerzia rispetto agli assi baricentrici 5) calcolare il raggio principale di inerzia di ϱx e ϱy 6) rapresentare l'ellisse. io riesco ad arrivare fino al punto 4 ma poi non riesco più ad andare avanti....
1
8 feb 2013, 17:40

sgrebus98
Scrivi qui la tua richiesta..un racconto tra fabula e itreccio
1
8 feb 2013, 18:18