Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, il problema è questo:
Un punto materiale di massa m=300 g è poggiato sull’estremità di un carrello, in quiete rispetto al carrello. Tra il carrello ed il punto materiale l’attrito è trascurabile. Sull’altro estremo del carrello è posta una molla di costante elastica k=10 N/m il cui estremo libero dista d=0.5 m dal punto materiale. Il carrello è accelerato con accelerazione A=1 m/s2. Determinare la massima compressione della molla.
Risolvere l’esercizio precedente assumendo un ...

Salve,
sono uno studente quasi laureato in scienze informatiche. Attualmente sono fermo, in cerca di lavoro per poter sostenere la retta universitaria del prossimo anno, e quindi finire di laurearmi. Sto approfittando di questo tempo in cui non studio né lavoro per portare avanti una grande passione che ho scoperto affrontando i corsi matematici: la matematica, appunto, che auspicabilmente gradirei "sviscerare" anche in futuro. Leggendo testi divulgativi, ho trovato molto affascinante l'Ipotesi ...

Ciao ragazzi, ho questo sistema 1 volta iper, purtroppo il pendolo interno mi stà dando noie, non sapevo come ''trattarlo''.
Ho disconnesso i tratti AB e CD e ho supposto che il pendolo lavori a trazione. Vorrei sapere se è corretto l'esercizio (sò che l'impostazione è un po' da rivedere), ma principalmente vorrei sapere se il ragionamento e il diagramma del T sono corretti, e se potreste dirmi quali sono le eq. di congruenza implicite. Grazie!
Ci sono degli errori di calcolo in M1...ditemi ...

volevo sapere un metodo per risolvere il seguente esercizio: " disegna il grafico della funzione $y= sen x$ nell'intervallo $[-2 pi; 2 pi] $"

Buongiorno,
tra gli esercizi del professore ho trovato questa uguaglianza : $H(3-t)H(t)=chi_(0,3)$
Non avendo alcun riferimento al segnale $chi_(a,b)$ sulle slide di teoria, vi chiedo gentilmente delucidazioni sul suo "andamento", come è definito e qualche sua proprietà.
Grazie!

$f(x,y)=x^3+xy-y^3$
Determinare, se possibile, un versore tangente, nel punto $(0,1)$, la relativa curva di livello;
$x^3+xy-y^3=0+0-(1)^3=-1$ quindi la curva di livello ha equazione $x^3+xy-y^3=-1$
$f_x=3x^2-y$
$f_y=x-3y^2$
il vettore tangente sarà $T=(f_y,-f_x,0)$ e il versore sarà $t=T/||T||$
siccome deve passare per il punto $(0,1)$
$||T||=sqrt((x-3y^2)^2+(-3x^2+y)^2)=sqrt((0-3(1)^2)^2+(-3(0)^2+1)^2)=sqrt(9+1)=sqrt(10)$
$T=(x-3y^2,-3x^2+y,0)=(-3,1,0)$ quindi il versore tg la curva di livello nel punto ...

Questa era la struttura a capriata da analizzare
Il dubbio lancinante è stato che durante la consegna, la nostra prof. è convinta che il monaco interno abbia un determinato valore di sforzo, mentre nella mia risoluzione lo sforzo nella biella risulta nullo.
Si tratta di una struttura 1 volta iperstatica, a cui nel risolverla ho applicato di consueto il PLV.
Vi riporto la mia risoluzione passo passo, in modo che possiate dargli un’occhiata:
I dati sono i ...

Si è già discusso molte volte dei problemi esistenziali e comportamentali
di alcuni noti matematici che hanno fatto la storia.
Quello che chiedo io adesso è un pò diverso;
cosa pensano i matematici (per la maggiore) della psicologia e della psicanalisi?
mi pare tra l'altro che molti ricercatori in materie quali
la matematica e la fisica teorica siano in generale
molto equilibrate e competenti anche nella vita vissuta.
Penso che queste persone risentano molto poco
rispetto al resto della ...
cosa fare con una compagnia falsa che cerca di entrare nelle "grazie" dei proessori a scapito degli altri? e con un paio c'è già riuscita...
Aggiunto 5 minuti più tardi:
per esempio, durante la lezione di matematica ha interrogato prima lei e la ha chiesto cose più semplici rispetto a me e lei ha anche sbagliato un paio di volte e dopo ha interrogato me, chiedendomi cose + difficili. ho sbagliato sl una volta e alla fine a lei ha messo 7 e a me 6.5, dicendomi che devo fare meno assenze, ma ...

Salve ragazzi , probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.
Ho questo esercizio
Sia $\alpha >0$ e sia
$f(x)=3^x-2^x -\alpha^(x-1)$ dire se $f$ è infitesima per $x->1$ ed $x->-\infty$. In tal caso stabilirne l'ordine.
Per la prima parte dell'esercizio, non vi sono problemi, infatti si verifica facilmente che per $x->1 => f->0$ e che per $\alpha >1 $ si ha che per $x->-\infty => f ->0$ (infatti se $0<\alpha<1$ f risulta essere infinita!).
La parte ...

Salveee
spero mi aiuterete a risolvere questo problemino di informatica:
devo fare una codifica in cui devo utilizzare prima una funzione--> string upcase (string s), e qui upcase sarebbe il nome mentre il parametro è una stringa che ho chiamato s; poi devo utilizzare la funzione main, in cui vado a richiamare la funzione upcase. Nella funzione upcase devo convertire tutti i caratteri di s in maiuscolo, e poi stampare s facendo return s. Nella funzione main, invece, devo fare ...

devo calcolare $f(x)=sum_(n=1)^(+oo) x^n/(n(n+1))$
ho calcolato $f^{\prime}(x)=sum_(n=1)^(+oo) x^(n-1)/(n+1)=sum_(n=2)^(+oo) x^(n-2)/n=1/x^2 sum_(n=2)^(+oo) x^n/n=1/x^2<br />
<br />
[sum_(n=1)^(+oo) x^n/n-x]$
ora $sum_(n=2)^(+oo) x^n/n=-log(1-x)$ e ottengo $f^{\prime}(x)=1/x^2[-log(1-x)-x]$
integrando: $f(x)=(1/x-1)log(1-x)+C$
come tolgo la costante additiva?
Ho un problema che non riesco a risolvere, chi mi può aiutare?
UNA PIRAMIDE RETTA HA PER BASE UN ROMBO, IN CUI LA DIAGONALE MINORE E' 3/4 DELLA MAGGIORE.
LA LORO SOMMA E' CM 14.
LO SPIGOLO DELLA PIRAMIDE FORMA CON LA DIAGONALE MINORE UN ANGOLO DI 45°.
DETERMINA IL VOLUME DELLA PIRAMIDE (23 CM CUBI)
Grazie mille

La legge di Gauss per una superficie aperta, tipo una semisfera, è valida?
Descrizione NO per teoria LCAO-MO
Miglior risposta
Descrivere la molecola NO secondo la teoria LCAO-MO. definire l'ordine di legame ed il comportamento magnetico della molecola.
Delle domande sugli atomi
Miglior risposta
1.descrivete come gli elementi dell'atomo si comportano dal punto di vista elettrico.
2.dire quante volte circa la massa del protone e più grande di quella del elettrone.
3.in natura un atomo è neutro elettricamente.in un certo atomo quanti devono essere i protoni e gli elettroni?

Avrei bisogno che qualcuno, più ferrato di me, come ad esempio giammaria o seneca o la mitica @melia (che nel cor mi sta) mi correggesse questo esercizione in cui il parametro $a in RR$.
$lim_(x->0)(3x*ln(x^2)+cos(x^(2a))-e^(ax))/(a*(cos(x)-1)+x^2)$. Ho smontato la funzione e ho trovato:
1) $3x*ln(x^2)$ l'ho risolto con l'hopital e ho trovato $0$.
2)$cos(x^(2a))-e^(ax)$ l'ho scritto così $-((1-cosx^(2a))/x^(2a)*x^(2a) +(e^(ax)-1)/(ax)*ax)$ e applicando i relativi limiti notevoli ho ricavato $-ax$
3) $a*(cos(x)-1)$ l'ho scritto ...
Ciao a tutti, avrei da fare una storia (non abbiamo alcuna traccia, una storia qualunque)
premetto che abbiamo fatto il present simple e continuos, e il past simple e continuos.
non sono mai stato molto bravo nei temi, poi in inglese!! Aiutate i per favore...
grazie mille a tutti!
Sono bravo in disegno, ma la mia prof. mi accusa e mi umilia dicendo che i disegni me li fa mia madre; in classe sono lento e lei mi innervosisce e per questo lavoro meglio a casa; quando li chiedo chiarimenti su un disegno mi insulta dicendomi che non capisco niente, oppure ...pronto sei rientrato da Marte ecc...; poi quando vede i disegni finiti, che ho finito a casa, mi dice di rifarli in classe, l'anno scorso diceva la stessa cosa e io due volte gli ho fatto vedere che il disegno lo sapevo ...
ciao a tutti so che questo post non ha forse nessuna utilità ma mi chiedevo, secondo voi è possibile ridarsi un esame già verbalizzato?