Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pappagallo12
Sos dante Miglior risposta
questionario divina commedia chi è ciacco e perche si chiama cosi e perche sta nell inferno come si svolge l incontro tra dante e filippo argenti quale era la situazione di dante e a quale partito apperteneva dante descrizione fisica e del carattere in poke parole di cerbero,minosse,pluto e flegias chi metteresti come vip nell inferno nel cerchio degli iracondi e avari grazie in anticipo
1
16 feb 2013, 13:58

Taraste
Ciao a tutti, sono alle prime armi con la materia e ho già trovato tante difficoltà. Mi aiutereste a capire questo esercizio, e soprattutto come interpretare il testo del problema? L'esercizio è il seguente: Si hanno due urne: Urna A: contiene 3 palline (2 rosse e 1 nera) Urna B: contiene 9 palline (3 rosse, 5 nere + 1 estratta a caso da A) 1) Calcolare la probabilità di estrarre 1 pallina nera da B. 2) Sapendo che la pallina estratta da B è nera, calcolare la probabilità che la pallina ...
4
16 feb 2013, 19:31

matteo28
Equazione della retta Miglior risposta
Ciao a tutti ho il seguente esercizio già fatto, però non capisco come risolvere la parte sottolineata in rosso.
1
17 feb 2013, 13:45

lallir
Ho problemi nel risolvere questo esercizio: $ A={zin mathbb(C): |z-i|<=1-|z|} $ $ B={lambda in mathbb(C) : lambda=root(6)(z) } $ Devo rappresentarli nel piano di Gauss Risolvo così: $|z-i|<=1-|z|$ $|z-i|^2<=1-2|z|+|z|^2$ $(z-i)(bar(z)+i)<=1-2|z|+|z|^2$ $i(z-bar(z))<=-2|z|$ $i(z-bar(z))<=-2|z|$ $Im(z)>=|z|$ Trasformando nella forma cartesiana e svolgendo i calcoli $y>=sqrt(x^2+y^2)$ $x=0$ E da qui non so più andare avanti. Cosa sto sbagliando? Grazie mille.
8
14 feb 2013, 12:57

betty bella
aiuto! umanesimo e rinascimento!! :madno :heart :gnam :gnam :gh :drop :hot :kiss :iospalo :inchino :ill :headphones :giggle :hypno :linguaccia :oink :ombrello :ot :D :box :( :( :love :lol :pp :!!! :smurf :beer :azzolina :ass ;) :ass :sega :anal :zomp :worry :woot :wall :surprise :workinprogress :u_u :uhm :stars :signorsi :sbav :popo :popo :pirate2 :phone :pesi :puzzled :scratch :stopit :victory :workinprogress :yawn :xmas :witch :verysad ...
2
16 feb 2013, 18:19

ste3191
Ciao ragazzi, in questo esercizio dovrei calcolare i tempi di propagazione HL e LH, solo che incontro alcune difficoltà. http://img210.imageshack.us/img210/8608/imag0616m.jpg Il primo è una classica NOT CMOS e l'altro è uno stadio totem-pole a BJT. Dato che i mosfet non sono caricati da capacità posso dire che i loro ritardi sono nulli e quindi essi sono dati soltanto dai due bjt. Condizioni statiche: Per Vin=Vcc ho che Q2 è interdetto mentre Q1 lavora in attiva. Per Vin=0 , Q1 è interdetto mentre Q2 è saturo con Ic ...
7
15 feb 2013, 18:34

tex11
Buongiorno a tutti! Mi ritrovo con questa equazione complessa: [tex]z^3=\bar{z}|z|[/tex] ho provato a sostituire a [tex]z=a+ib, \bar{z}=a-ib[/tex] e [tex]|z|=\sqrt{a^2+b^2}[/tex] ma non riesco ad arrivare alla fine. Grazie.
9
14 feb 2013, 11:33

_GaS_11
Scusate la domanda strana, ma ho un dubbio. Per semplicita' consideriamo '' $RR^2$ ''. Consideriamo un grafico qualsiasi, una linea chiusa o aperta, con tutte le '' irregolarita' '' che volete. Questa funzione e' possibile esprimerla soltanto in termini di unione e/o intersezione di funzioni piu' semplici, o e' possibile che sia caratterizzata da una funzione propria ( quindi indipendente dalle '' funzioni elementari '' )? Un esempio semplice: abbiamo due circonferenze di raggio '' ...
2
16 feb 2013, 15:42

luca.piacentini2
La tangente alla curva $y=(3tgx)/(1+senx)$ nel suo punto di ascissa $x=\pi\/6$ taglia l'asse x nel punto T. Trovare la distanza di T dall'origine. Ho pensato di trovarmi la retta tangente alla curva attraverso la definizione di derivata, trovandomi il coefficiente e successivamente l'equazione della retta; una volta trovata la retta per trovarmi la distanza basta che faccio l'intersezione tra la retta e la retta y=0 ? Grazie per la cortesia!

mikelina2001
Urgentissimo (100313) Miglior risposta
mi potete aiutare per fare un tema di avventura fantasy?
2
17 feb 2013, 14:15

NUNZIA4EVER
un poligono formato da un quadrato e da due triangoli isocelicon la base coincidente con i lati opposti al quadrato e posti esternamente rispetto ad esso.... grz gia' di anticipo
1
17 feb 2013, 12:39

violetta96
3 esercizi!!!! Miglior risposta
esercizio 1-3-4
1
17 feb 2013, 13:48

jenny98
Ciaooo a tutti!! Mi potete riportare alcuni esperimenti superiori sull'effetto serra?? (es: materiali, procedimento, speiegazioni..) Grazie in anticipo :)
3
14 feb 2013, 18:31

Augu1804
Ciao a tutti sto provando a risolvere un esercizio ma non so se sia giusto il mio procedimento..l'esercizio è: Sia V=R3[t] lo spazio dei polinomi a coefficienti reali di grado
2
17 feb 2013, 13:00

Sk_Anonymous
lim x che tende a meno infinito di [radice(-x^3) + 1]/ [x*(radice di |x|)+2] sia se al numeratore porto fuori la x e poi metto in evidenza sopra e sotto, sia se metto in evidenza la x con la radice negativa, arrivo sempre ad una forma indeterminata...potete frmi vedere un altro metodo? Si fa con qualche teorema per caso?

valentina921
Salve a tutti, vorrei chidere una precisazione sulla dimostrazione del fatto che se considero un dominio semplicemente connesso, la condizione di irrotazionalità di un campo è anche sufficiente perché questo sia conservativo. Io so che un dominio $D$ è semplicemente connesso se presa una qualsiasi curva chiusa regolare $\gamma$, questa è la frontiera di un insieme $B sub\ D$ . Poi so che condizione necessaria e sufficiente affinché un campo sia conservativo in un ...

violetta96
4 frasi!!!!! Miglior risposta
1) Pugna equestri etiam tribunus militum concidit. 2) Canes acres cervum celerem in silva ceperunt. 3) Medicus herbis salubribus aegrum sanat et a doloribus acribus eum liberat 4) Romani statuam equestrem uni puellae, Cloaliae, dicaverunt.
1
17 feb 2013, 13:46

papalia
1. Id omitto, quando vobis ita placet. 2. Tibi gratias ago, quod me omni molestia liberas. 3. Sapiens legibus non propter metum paret, sed quia id salutare maxime iudicat. 4. Dunmorix Helvetiis erat amicus, quod ex ea civitate Orgetorigis filiam in matrimonium duxerat. 5. Liberalis popullus Romanus fuit magnitudine muneris, quod Attalo regi Asiam dono dedit. 6. Fecisti mihi pergratum, quod Serapionis librum ad me misisti. 7. Omnes boni semper nobilitate favemus , quia utile est rei ...
2
17 feb 2013, 13:07

buongi
devo scrivere un testo argomentativo .........aiuto
1
17 feb 2013, 13:40

drynnn
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto... Sto cercando di fare un problema di geometria analitica sulla parabola ho risolto quasi tutti i punti ma non riesco a risolvere un passaggio fondamentale per l'ultimo punto... Allora, ho una parabola della quale ho trovato l'equazione: x=-1/3y^2+3, devo trovare le due tangenti alla parabola nei punti A(3;0) e B(-3;0), come faccio? Io ho provato a fare il sistema tra il fascio di rette passante per A(y-0=m(x-3)) e la parabola, e poi quello passante ...
6
17 feb 2013, 10:55