Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abbiati95
Conto economico Miglior risposta
Salve da questa situazione iniziale mi potreste fare il conto economico grazie milleeeeee vi posto anche lo schema dove fare il conto economico
1
14 feb 2013, 17:13

tommy_2222
se A è contenuto o coincide con B e B è contenuto o coincide con C come si fa a dimostrare che (C-B)U(B-A)=C-A ? Con i diagrammi è intuitivo ma ci sono dei passaggi logici tali che si possa arrivare a C-A?
2
16 feb 2013, 11:47

dark_dm
Analisi logica latina Miglior risposta
analisi logica latina delle seguenti frasi: 1)In insula Sicilia laeti vivitis, in florido oppido Panormo. 2)Antonius, vir in bello strenuus, invidiam excitat. 3)Mercurius, deum nuntius, commercii, viarum ac divitiarum patronus est. 4)Poenorum copiae saguntum, pulchrum Hispaniae oppidum, multis tormentis obsident. 5)Homerus et Vergilius poetae clarorum virorum vitas canunt. grazie.
1
17 feb 2013, 11:36

AlexlovesUSA
Salve a tutti. Sto aiutando mio fratello con gli esercizi di geometria del liceo. Sono appena laureato in ingegneria, ma come molti di voi sapranno, non si studia questo tipo di geometria e l'ultima volta che l'ho fatta è stato circa 8 anni fa, quindi non ricordo assolutamente niente XD ( no dai qualcosina si ) C'è un problema che richiede di dimostrare ( con il programma sono arrivati all'equivalenza dei poligoni ) che preso un trapezio qualsiasi e tracciate le diagonali, i triangoli che si ...
5
16 feb 2013, 21:45

ercaliffoderoma
1: Dopo un lungo combattimento, la cruenta battaglia era stata vinta dai nostri valorosi soldati. 2: Durante il processo erano state dette gravi menzogne dai testimoni. Mi servono per domani queste due frasi in latino. Grazie 1000 a chi me lo traduce :)
1
17 feb 2013, 11:50

RLMV
Commento poesia "Il Cinque Maggio" di Manzoni, però non preso da Internet, per favore? Grazie a chi mi risponderà entro oggi!
1
17 feb 2013, 12:17

Francescino1
Ciao a tutti, volevo chiedere se la mia risoluzione di questo esercizio è giusta: Si provi che le rette $r:{(x=z),(y=z):} <br /> <br /> r':{(x=2z+1),(y=-z+2):}$ sono sghembe. Si trovi un piano $pi$ che sia parallelo ad r e che contenga r'. Allora io ho pensato di risolverlo cosi: Mi calcolo il parametro direttore della retta r che vengono $((1,0,-1),(0,1,-1))$ e quindi $z =alpha$ $y=alpha$ $x=alpha$ da cui il parametro direttore è $alfa*((1),(1),(1))$ per r' viene: $((1,0,-2,-1),(0,1,1,-2))$ e ...

asabasa
Ecco la funzione $f(x,y)= xy(e^{y-1}-1)$ Ecco il mio tentativo $f_x= ye^{y-1}-y$ $f_y=xe^{y-1}+xye^{y-1}-x$ I punti critici che mi escono sono $(0,0),(0,1),(0,-1),(e,0)$ Facendo l'Hessiano mi trovo che sono tutti punti di sella tranne (0,0) che per mia grande mi dà l'Hessiano nullo... cosa devo fare per valutare il comportamento della funzione in (0,0) di questa funzione? E in generale? Ps: E' probabile che i miei calcoli siano sbagliati, ho il cervello in pappa
4
16 feb 2013, 20:13

gcan
$ lim_(x -> +oo ) ln(1+3x^4)/(3+x^2) $
7
16 feb 2013, 18:30

5mrkv
Il problema è la parte in corsivo. Vedo che \(\tilde{f}_{0}*\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{0}*f_{1}\). Essendo il sollevamento unico allora non può che essere quello e quindi siamo a posto? Il libro fa notare anche che \(\tilde{f}_{2}\) è un sollevamento di \(f_{1}\) ma non vedo a cosa mi possa servire. L'applicazione rivestimento è \(p(x):\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{S}^{1}\) definita come \(p(x)=(\cos 2\pi x,\sin 2\pi x)\). Scelto \(0 \in \mathbb{R}\) ho ...
1
17 feb 2013, 11:32

robyez
ragazzi aiuto adesso che abbiamo iniziato a fare i problemi delle figure solidi non mi riescono i risultati,per favore mi potete aiutare?????? I problemi sono i seguenti: 1)UN TRIANGOLO SCALENO AVENTE I TRE LATI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI AI NUMERI 3,4 E 5 è LA BASE DI UN PRISMA RETTO ,LA CUI ALTEZZA MISURA 25 CM.SAPENDO CHE L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE DEL PRISMA MISURA 1230 CM^2,CALCOLANE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME.[RISULTATO: 1431,72 CM^2;2521,5 CM^3] 2)CALCOLA IL ...
1
17 feb 2013, 10:44

tiarabc
Continenti alla deriva Miglior risposta
scusate potete consigliarmi un riassunto riguardante i continenti alla deriva . grazie :)
1
17 feb 2013, 11:30

M4rk1
Ciao a tutti ragazzi...Ho la seguente serie: $\sum_(k=0)^(\infty)(-1)^k\sqrt(\frac{k^3+3}{2k^3-5})$ ma non riesco a studiare il suo "comportamento"... Dovrei applicare il criterio di Leibniz giusto? Ma per farlo devo verificare che la serie si monotona decrescente... come faccio? Porre la mia serie $a_k>=a_(k+1)$ mi fa venire fuori troppi conti e quindi suppongo ci sia un'altra strada... chi mi aiuta? Grazie in anticipo...
26
7 feb 2013, 11:11

pippopoppa94
Salve ragazzi, per la maturità di quest'anno avevo alcune idee in mente per la tesina, una delle quali riguardanti Dio. Non credo in Dio e, dato che questo argomento mi ha sempre toccato nel profondo, volevo approfondirlo, focalizzando la mia tesina sul perchè Dio non esiste. Nonostante il proposito ambizioso e la possibilità che in seguito cambi idea sull'argomento, non ritrovandomi così niente in mano, vorrei portare avanti questo progetto, chiedendovi consigli per opportuni collegamenti ...
2
16 feb 2013, 18:19

luciana68
Il poligono ABCDE, la cui area è di $5320 cm^2 $, è la circoscritto a un cerchio avente l'area di $ 19600 cm^2 $ . Calcola la misura dei lati del poligono sapendo che: ED=EA=DC +2 cm CB=DC+ 4 cm AB=DC + 8 cm essendo un pentagono non regolare non si può usare i numeri fissi quindi non riesco a capire da dove si può cominciare chi mi sa dire se c'è qualche formula ????? Io avevo pensato di calcolare con l'area del cerchio il raggio poi il perimetro del pentagono poi suddivederlo in ...
5
16 feb 2013, 19:58

ste3191
Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio capitato al compito di fisica. Ho una lastra di spessore d e lunghezza >> d, percorsa da corrente dal basso verso l'alto( il dato era una densità di corrente). Devo calcolare il campo magnetico prodotto. Uso la legge di Ampere applicando una circuitazione rettangolare,con la differenza che uno dei due lati più lunghi passa dentro la lastra in $\ d/2$ e non dietro. Quindi ho: $B*l= \mu*i$ La corrente concatenata sarà ...

Freiheit16
Per formare gli "opposite" degli aggettivi in inglese, come posso sapere quando devo utilizzare il suffisso "-less" e quando utilizzare "un-"? Per esempio, con "thought" diventa "thoughtless", mentre con "cheerful" diventa "uncheerful" (delightful --> undelightful) Forse se ho già il -ful allora non posso mettere il -less? Oppure con happy ---> unhappy e NON happyless. Non c'è una regola per sapere quando si deve utilizzare il "-less" e "un-"? Grazie
1
16 feb 2013, 19:39

Anthrax606
1/2x^3y:[a^6bx: (a^3)^2b]-(ab^2)^3:b-1/2x^2y-1/2a^2b^4*(2ab)= Risultato: -2a^3b^5 Aggiunto 10 minuti più tardi: Se non riuscite a capire, l'ho scritta anche su GeoGebra:
1
17 feb 2013, 09:08

Oo.Stud.ssa.oO
Avendo $f_y(Y)=<br /> { \int_{ln2}^{ln6} \frac{1}{4} e^y$ se $ln2<=y<=ln6}$; $0$ altrove la funzione di distribuzione cumulativa è uguale a $\int_{ln2}^yf_y(Y) $ Quindi se $ln2<y<ln6$ avrò $F_y(Y)=\int_{ln2}^y \frac{1}{4} e^y$, se $y<ln2$ avrò $F_y(Y)=0$ ma perchè se $y>ln6$ho che $F_y(Y)=1$???
4
16 feb 2013, 11:36

ce88
Calcolare \(\int_M \text f\) con \(M={(x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 = 4}\) e \(f(x,y,z)=(x^2)(y^2)(z^2)\) Qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio? Sarebbe un integrale di superficie? Se si, qualcuno potrebbe indicarmi il metodo di risoluzione corretto? Per favore sono veramente in crisi...
17
12 feb 2013, 09:14