Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Considero l'equazione differenziale $(y^2y'')/(1+y'^2)^(3/2)=1$. Dividendo per $y^2$ e moltiplicando per $y'$ ottengo $(y'y'')/(1+y'^2)^(3/2)=(y')/y^2$. Se ora integro, a sinistra ottengo $-2/y^3+c$ ma a destra cosa ottengo? Non riesco ad integrare l'espressione $(y'y'')/(1+y'^2)^(3/2)$.
11
13 feb 2013, 17:43

sheldon1
ciao, avrei un dubbio sulle forme differenziali; so che se una forma differenziale è chiusa (ovverlo le derivate miste delle componenti sono uguali) in uno stellato è anche esatta; ma come dimostro che una forma è esatta in un insieme non stellato??
3
14 feb 2013, 18:03

Amalano
mi e kapitato di vedere in TV il ginokkio di milito ke si rompeva lo vete visto anke voi? sembra un ballerino di tango argentino OLA OLA OLAAAA
15
15 feb 2013, 14:55

dandes92
Ciao, potete dirmi se è giusto il ragionamento su questo esercizio: Verificare s l' algoritmo di cholesky si può applicare alla seguente matrice: $ A=| ( 10 , -3 , 4 ),( -3 , 0 , 0 ),( 4 , 0 , 2 ) | $ Le condizioni per applicarlo sono: $ A=A^t $ $ Det(Ak) > 0 $ per k=1,2,...,n k è il pedice, AK sono le matrici principali di A. Devo verificarle: La matrice è simmetrica infatti $ aij=aji $ $Det (A1) = 10$ $Det(A2)= 1$ $Det(A3) = -18$ Quindi non è applicabile poichè ...

dandes92
Ciao a tutti, potete aiutarmi ad impostare questo esercizio. Data la tabulazione $x=[1, 2 ,3, 4, 5]$ e $y= [ 3, 6, 7, 3, 4 ]$ dai l'espressione della sua distanza nel senso dei minimi quadrati da una cubica generica. Ho pensato di utilizzare la norma2 per funzioni $ || f( x ) || =( sum( f( x i )^2 )) ^(1/2) $ ma non riesco a capire cosa ci va dentro. Mettendo solamente le f(x) ho un valore ma che non ha nulla a che vedere con la cubica generica (Potrebbe essere una retta o una parabola o qualsiasi altra espressione ...

Emanuele98*
Raga chi sa tradurmi queste frasi della terza declinazione? :/ 1. Pyrrus Tarento mox recedit et apud Argos, Greciae civitatem, occiditur. 2. M.Vergilius, tribunus plebis, L.Sullam imperatorem in iudicium vocavit. 4. Augustus praecipue frequentavit loca maritima insulasque Campaniae, aut Lanuvium, Tibur proxima urbi oppida. 6. Hannibal G. Flaminium consulem apud Trasimenum occidit. 8. Delphos, umbilicium terrarum, Galli spoliant. 9. Atilius Regulus, primi Punici belli gloria, in Africa ...
3
16 feb 2013, 19:10

robyez
OGM=OMG Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di aiuto per sviluppare un tema sui Organismi geneticamente modificati, una ricerca scientifica che spiega la loro formazione, lo scopo, i campi dove vengono usati , i paesi che sfruttano questa tecnica, vantaggi e svantaggi di questi prodotti.
1
15 feb 2013, 18:45

camicia
chi mi riassume il libro le streghe delle colline
0
16 feb 2013, 23:05

Valder1
Salve ragazzi,avrei una domanda riguardo la convergenza degli integrali impropri. So che per studiarla si utilizzano vari metodi(assoluta convergenza,confronto,confronto asintotico..).. Ma tra questi,viene compreso anche il "semplice" studio del limite che tende a +inf dell'integrale?(sempre se è li che si ha il "problema")..oppure non è un informazione sufficiente?? Perchè sempre su questo sito c'era un ragazzo che sosteneva che se con questo limite il tutto va a + infinito(o a numero finito ...
4
14 feb 2013, 17:47

studing1
Ho una spiegazione del $ chi^2 $ che mi da due tabella la prima dei valori osservati $ {: ( 20 , 8 , 28 ),( 16 , 13 , 29 ),( 36 , 21 , 57 ) :} $ e la seconda dei valori attesi che è $ {: ( 17.68 ,10.32 , 28 ),( 18.32 , 10.68 , 29 ),( 36 , 21 , 57 ) :} $ ora ho capito come si fa a ricavare i valori attesi ma il libro mi da come valore $ chi^2 $= 0.203 Da dove è uscito? come faccio a ricavarlo? Grazie mille anticipatamente...se qualcuno può anche spiegarmi semplicemente a cosa serve il $ chi^2 $ gli sarei grato infinitamente (sto messo male in statistica)
3
15 feb 2013, 18:08

Paolo902
Sappiamo che \( \mathbb R^3 \) privato di una retta ammette come retratto di deformazione \( \mathbb R^2 \setminus \{0\}\) che è a sua volta omotopicamente equivalente a \(\mathbb S^1 \). Quindi la coomologia di De Rham di $RR^3$ meno una retta è la coomologia della circonferenza ($RR$ in grado 0 e 1, nulla altrove). Domanda: che succede se a $RR^3$ togliamo una retta e una circonferenza che concatena la retta? Come calcoliamo la coomologia di questo spazio? ...
16
12 feb 2013, 20:14

Pierlu11
Volevo chiedervi esempi e chiarimenti sugli anelli quoziente... ho letto molte dispense su questo argomento ma ancora non so come muovermi negli esercizi... Un esempio di esercizio è il seguente... Sia $ ZZ_3[X] $ l'anello dei polinomi a coefficienti in $ ZZ_3 $ . Sia $ p(X)=X^4+X^3+X^2-1 $ e sia $ I=(p(X)) $ l'ideale principale generato da $ p(X) $ . (a) Mostrare che $ A=(ZZ_3[X])/I $ (anello quoziente) è un dominio; (b) trovare i nilpotenti di ...

Anthrax606
Devo tradurre il testo che vi allego, datemi una mano! Vi prego! Grazie in anticipo :)
1
16 feb 2013, 13:37

pappagallo12
mi servono le percentuali di acqua ,sali minerali, lipidi, glucidi e proteine nel nostro corpo umano
3
16 feb 2013, 13:48

EA12
FRASI LAT-ITA URGENTIII Miglior risposta
1.commemorabimus facta scripta dicta promissa cogitata caesaris 2.terra,homines accipiens,variis nutrimentis alit
1
16 feb 2013, 13:52

irelimax
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire il motivo per cui data una molla di K=4 N/m e una massa di 25 gr, dopo che sposto la massa dalla posizione di equilibrio e lascio oscillare la molla il moto diventa come quello di un pendolo, mentre ciò non accade per masse pari a 50gr o superiori. Grazie

FrancescoMi1
Salve a tutti, ho il seguente limite: $lim_{(x,y)->(0,0)}(x^2-y^2)^2/(x^4+y^2)$ Pongo y=mx. Quindi ottengo: $lim_{(x)->(0)}(x^2(m^4-2m^2))/(x^2+m^2)$ Ma in questo caso non è dimostrato che il limite tende a 0 in tutte le direzioni? Perché l'esercizio mi chiede dimostra che il seguente limite non esiste?

bea901
buonasera, avrei bisogno di un piccolo aiuto... ho un esercizio nel quale ho un prestito di 80000 euro che viene rimborsato mediante 16 rate dell'ammortamento francese di 6565,21 euro. Mi viene richiesto di calcolare il tasso d'interesse di tale ammortamento... io conosco solo la formula della rata, cioè R=(C*i)/[1-(1+i)^-n] dove R è la rata, C è l'importo del prestito, i è il tasso d'interesse e n è il numero delle rate.

marcobiz
Buongiorno a tutti, sono un economista e non sono molto esperto di statistica, vorrei sottoporvi un quesito. Io ho la seguente distribuzione di probabilità con il rispettivo guadagno/perdita per ogni caso:
1
14 feb 2013, 14:24

alex0031
Ciao a tutti! Mi servirebbe il vostro aiuto per questo esercizio: Data \(\displaystyle A= \)$((0,3,1),(3,8,3),(1,3,0))$, f appartenente all'endomorfismo End(R(3)) tale che \(\displaystyle f(X)=AXA \), trovare la traccia di f. Il professore aggiunge ad A la matrice identità \(\displaystyle (A+I)= \)$((1,3,1),(3,9,3),(1,3,1))$ e dice che il rango è uno (ok) e che un suo autovalore è -1, perchè? Poi non capisco come faccia a trovare la traccia di f, spero mi possiate aiutare
4
15 feb 2013, 17:51