Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutoooo problemi
Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo avente lo spigolo lungo 24 cm e da due piramidi disugualicon le basi coincidenti cn le 2 facce opposte del cubo.sapendo k l area della superficie tot e 3984 e k il rapporto tra le are laterali e 3\4..... calcola il volume 18624

Il problema del secolo!
Miglior risposta
Il problema del secolo! avendo un'ellisse (ed essendo certi che è perfettamente un'ellisse) disegnata e non avendo nessun altro riferimento dovete disegnarne i 2 fuochi come è possibile farlo? sono da molto tempo che tento di risolvere questo problema, ma ormai mi sono arreso credo sia impossibile

Le due forze a destra generano un momento che viene bilanciato dal doppio pendolo con una coppia oraria giusto?
Salve a tutti!
Secondo voi, qual è la sostituzione migliore per risolvere questo integrale? (NB: il testo dice di risolvere per sostituzione)
$ int sqrt {1 + frac{1}{x^2}} dx $
Le ho provate tutte, quella più credibile mi sembra $ t= sqrt{1+x^2}$ ma non mi torna il risultato del libro...

Ciao a tutti.
Ho un sistema dinamico del secondo ordine, non lineare del tipo:
$\dot(\dot x) = log (x^2 + y^2) + \alpha x$
$\dot \dot y = (2x)/(x^2 +y^2) + \beta y^2 + \alpha xy$
la mia domanda è: posso 'rivederlo' come sistema dinamico del primo ordine con sostituzioni del tipo:
$\dot x = v$
$\dot y = w$
$\dot v = log (x^2 + y^2) + \alpha x$
$\dot w = (2x)/(x^2 +y^2) + \beta y^2 + \alpha xy$
in tal modo ho trovato un sistema di eq. differenziali in forma normale del primo ordine in 4 funzioni incognite invece che 2...
qui per stabilire i punti critici, mi linearizzo ...

Aiuto non so come realizzare la mia tesina di tecnologia riguardo il terremoto come posso fare? cosa posso scriverci? Grazie in anticipo!
Scrivi qui la tua domanda...chi invase la Mesopotamia dopo il regno di hammurabi

So che dovrebbe essere un calcolo semplicissimo ma non mi trovo con il libro..
$root(6)((x)/(x+1)):root(6)((x-2)/(x))$
Dopo le condizioni di esistenza io mi troverei semplicemente $root(3)(|x|)/root(6)((x+1)(x-2))$
mentre sul libro c'è $(|x|)/root(2)((x+1)(x-2))$ (non ho con me il libro, forse era radice cubica, non quadrata, ma insomma, non mi trovo)
Qualcuno sa aiutarmi per favore?
Grazie minomic (: Se qualcun altro mi conferma che è giusto tanto meglio ^^
Grazie giammaria, sul testo dell'esercizio sono sicurissima, me l'ero appuntato, a ...

Buonasera!
Non ho capito alcuni passaggi che fa la mia prof di analisi nel seguente esercizio da dimostrare con l'induzione:
\(\displaystyle logn +2^n -3^n +n HP \(\displaystyle logn +2^n -3^n +n

Salve a tutti,
sto facendo un limite di una funzione a due variabili, sbaglio ma non capisco dove; spero qualcuno possa aiutarmi.
Devo calcolare il limite per di :
$lim_((x,y)->(0,0)) (e^(xy^2)-1)/(x^2+y^4)$.
Ho pensato di passare in coordinate polari, per ricondurmi al limite ad una sola variabile:
$lim_(\rho->0) (e^(\rho^3cos\thetasen^2\theta)-1)/(\rho^2cos^2\theta+\rho^4sen^4\theta)$.
Sostituendo subito $\rho$ viene $0/0$ , quindi uso il teorema di de L'Hospital e ottengo:
$lim_(\rho->0) (3\rho^2e^(\rho^3cos\thetasen^2\theta))/(2\rho(cos^2\theta+2\rho^2sen^4\theta))=lim_(\rho->0) (3\rhoe^(\rho^3cos\thetasen^2\theta))/(2(cos^2\theta+2\rho^2sen^4\theta))=0/(2cos^2\theta)=0$
Poiché il limite non dipende da $\theta$ , concludo che ...

Preparando l'esame di Analisi Matematica II ho risolto delle serie sulle quali ho alcuni dubbi.
Volevo chiedervi una conferma sui passaggi che ho fatto (o che dovrei fare) per risolvere i seguenti esercizi. I risultati delle serie sono giusti perchè li ho confrontati con quelli dati dalla dispensa da cui le ho prese, vorrei solo essere certo dei passagi fatti.
Le serie sono:
$sum_{k=1}^infty 1- sqrt(e) (cos (1/k))^(k^2)$
Io ho applicato Taylor poichè $ k rarr +infty $ e quindi ho riscritto $ a_k = 1- sqrt(e) [(1- 1/(2k^2))^(-2k^2)]^(-1/2) $ quindi per ...

ciao ragazzi ho un dubbio esistenziale,ci è stato detto che per legare il tensore degli sforzi con il tensore delle deformazioni ci vuole un tensore del 4 ordine di 81 componenti (perchè non bastava del secondo?) ma per la simmetria basta uno di 21 componenti indipendenti,per l'isotropia rimangono solo 3 componenti indipendenti,dopodichè lavorando solo sulle direzioni principali ci ha dimostrato che le componenti indipendenti sono solo 2,i coefficienti di lamè..solo che questa dimostrazioncina ...

Un tensore del quarto ordine ha in generale 81 componenti indipendenti. E fin qui ci sono.
Un tensore del quarto ordine che gode della simmetria maggiore ha 36 componenti indipendenti...Perchè? Per quanto mi arrovelli non riesco a trovare una spiegazione.
Un tensore del quarto ordine che gode della simmetria maggiore e di entrambe le simmetrie minori ha 21 componenti indipendenti...perchè?
Non sono un matematico, bensì uno studente di ingegneria e il prof di Scienza della Costruzioni l'ha ...

Buongiorno ragazzi!!
Il problema di oggi è un pò più articolato di quello che vi ho proposto ieri...
"Utilizziamo una siringa con uno stantuffo per un prelievo di sangue. Manovriamo lo stantuffo in modo che all'interno della siringa la pressione sia sempre pari ad una atmosfera, e preleviamo il sangue dalla vena di un animale, sapendo che la pressione venosa è 100 mm Hg. SI assume che il sangue abbia la stessa densità dell'acqua e viscosità di 4 * \$10^-2\$ Poise.
Se l'ago ...
Considero la funzione $f(x,y)=x^3-y^3+3alphaxy$ al variare di $alpha\inRR$.
Voglio determinarne i punti critici, i massimi e minimi locali e globali.
Pongo il gradiente di $f$ uguale al vettore nullo per trovare i punti critici:
${(3x^2+3alphay=0),(-3y^2+3alphax=0):}$
Se $alpha!=0$ ho due punti critici che sono $0=(0,0)$ e $A=(alpha,-alpha)$.
Se $alpha=0$ ho un'unico punto critico che e' $O=(0,0)$.
Il determinante della matrice Hessiana di $f$ e' ...

Ciao a tutti, dunque, mi sono trovato dinnanzi a questo esercizio che mi sta facendo impazzire.
Dato $E={(x,y)\in\RR\^2 t.c. sqrt(x(y-2)) + sqrt(4y - x^2 - y^2 -3) \>=\0}$ dimostrare che E è compatto e calcolare $int_{E} x^2y dx dy$
vi dico cosa ho tentato io:
le condizioni di esistenza per quelle due radici sono $(x\>=\0 \^^\ y\>=2\) \vv\ x\<=0 \^^\ y\<=\2$ per la prima, mentre per la seconda osservo che $4y - x^2 - y^2 -3 \>=\0 \rarr\ x^2 + (y-2)^2 \<= 1$ che è una circonferenza. Quindi disegnandole si vede facilmente che E è un insieme compatto e quindi quella funzione è integrabile in E.
Per calcolare ...

Salve ragazzi, non riesco a diagonalizzare la suddetta forma quadratica :
$q : RR^3 -> RR$ t.c $q(x,y,z)=xy+z^2$.
Fissata $B={e_1,e_2,e_3}$ canonica di $RR^3$ ho che la matrice associata a $q$ rispetto a tale base è $A=((0,1/2,0),(1/2,0,0),(0,0,1))$. Noto che $det(A)=-1/4 !=0 => q$ è non degenere e quindi una base orgonale per $g$ è composta da vettori non isotropi.
Allora scelto $e_3 $ noto che $f(e_3)=1!=0$,dopodiché devo trovare un vettore ortogonale ad ...
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum e colgo subito l'occasione per chiedere un consiglio a voi. Sono all'ultimo anno di liceo e sto studiando per provare a passare i test anticipati di Ingegneria al Politecnico di Milano (Ingegneria Gestionale). La mia domanda è: qualora non riuscissi a passare i test e quindi non potendomi immatricolare al Polimi, potete consigliarmi un'altra università (escludendo il Polito e la Sapienza di Roma) dove poter fare sempre Ingegneria Gestionale? Avevo ...

Salve a tutti.
Sto riscontrando un pò di difficoltà nel calcolare, tramite le tavole dei percentili, il P-value associato a Z* = 11.733 che ho preventivamente calcolato.
Ho numeratore e denominatore rispettivamente con 3 e 16 gdl.
La traccia non mi fornisce info circa il livello di significatività, quindi presumo che debba ipotizzarlo io.
Sapete aiutarmi spiegandomi il procedimento pratico?
Grazie a tutti preventivamente.
istituto professionale commerciale vorrei una tesina con pirandello collegato al fascismo, poi non so piu cosa fare, inglese porto la globalitazion ma non so come collegarla, qualcuno mi sa dire come, e come posso collegare diritto con queste cose! grazie milleee