Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$ Y''+5y'=0 $
Le condizioni di cauchy sono: $ Y(0)= 6 $ , $ Y'(0)=-25 $
Facendo tutti i passaggi ho trovato che c1=-1 e c2= 5
Quindi ho la funzione $ Y=-1+5e^(-15) $
Ora l'esercizio vuole:
$ ln((y(-3)-1)/5) $
È il risultato dovrebbe essere 15, ma non riesco a trovarlo!
Potete aiutarmi? Grazie in anticipo
Ho la funzione numero 1 che dice: [-1,2] in R, la funzione numero 2 che dice: [-1,2] in R
Definite da: f1= sup{4t^2 : -1

C'è una parte nella definizione di omotopia che non mi è chiara e che mi crea confusione nella definizione definizione di sollevamento. Ora se \(f,g:[0,1]\rightarrow X\) sono cammini da \(x_{0}\) ad \(x_{1}\) omotopi, esiste una funzione \(F:[0,1]\times[0,1]\rightarrow X\) tale che \(F(s,0)=f(s)\) \(\forall s \in [0,1]\) etc... Una funzione è insieme definita da un algoritmo e da dominio e codominio. La formula precedente significa certamente che \(F:[0,1]\times\{0\}\rightarrow X\) e ...

Ho i seguenti dati:
x | y
1 = 6
2 = 13
3 = 20
4 = 26
5 = 33
6 = 40
7 = 46
8 = 53
9 = 60
10= 66
11= 73
12= 80
13= 86
x è un numero noto fornito in input, y lo devo calcolare io tramite un algoritmo; considerando (come avrete già notato) che le somme di y sono sempre +7,+7,+6,+7,+7,+6..., come posso velocemente calcolare y fornendo un numero x?
Un grazie infinito anticipato per le risposte!

C'è per caso un geometra differenziale in ascolto, in questa gelida domenica di febbraio, per piacere? Ho bisogno di una mano su un classico esercizio.
Sia $M$ una varietà differenziabile (reale) e $p \in M$. Ho definito lo spazio tangente a $M$ in $p$ in due modi: dapprima come spazio delle derivazioni ($RR$-lineari) dei germi in $p$, poi come quoziente dell'insieme delle curve (differenziabili) che passano per ...
Chi mi darebbe a trovare l'introduzione della tesina io porto il primo novecento Di italiano D'annunzio di storia la prima guerra mondiale di inglese la prima guerra mondiale di elttronica il crepuscolare..

Ciao! Mi interessa un mio compagno.. Abbiamo tutti e due 14 anni e frequentiamo il primo anno di Liceo. Secondo me io gli piaccio un pochino perché mi dà certi segnali. Ma non ne sono sicura, quindi vorrei fargli capire che lui mi interessa.
E poi, se ad un ragazzo piace una ragazza, che segnali dà?
Per quanto riguarda me, lui mi parla sempre e quando siamo usciti ad una cena di classe mi ha pagato la cena. Poi siamo andati in giro e mi teneva il braccio dietro al collo.
Gli piaccio?
Che ...
internamente a una piazza quadrata avente il lato di 6 m ci sono quattro aiuole uguali , anch'esse quadrate , di lato 2,5 m . calcola l'area della parte della piazza occupata dalle quattro aiuole e di quella non occupata da esse .
Ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi con questo problema ! Grazie a chi l'ho farà (100193)
Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 14 cm . Calcola il perimetro e l'area di un rettangolo che ha la base congruente al lato del quadrato e l'altezza 8 cm in piu rispetto alla base .
la somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza è 65 cm . calcola l'area del parallelogrammo ed esprimila in decimetri quadrati .

Ciao a tutti!
Mi scuso sin da ora se la domanda che vado a fare risulterà davvero banale, ma ho provato a riflettere parecchio senza arrivare ad una conclusione.
Sto iniziando a preparare l'esame di Probabilità e Statistica per il secondo anno di informatica, sono alla definizione di funzione caratteristica (o indicatrice) $I$, tra le cui proprietà è elencata la seguente:
$I_A^2(\omega) = I_A(\omega)$, essendo $\Omega$ un qualsiasi spazio, $\Sigma$ una qualsiasi collezione ...

Frasi latino x oggi
Miglior risposta
vallis ducentis quinquaginta pedibus non amplior,mille et quingentis longior,romanorum exercitum a samnitibus separabat. 2)fugientes campanos per triginta passuum milia et quinque romani victores secuti sunt. 3)non abest roma urbs a fidenati vico magis quam tria,vel summum quattuor,passuum milia. 4)romani trium milium intervallo procul a castris cimbrorum castra posuerant. 5)hostes in silvis,a milibus passuum duobus,romanorum impetum exspectabant.6)cato,qui maior postea est appellatus,iuvenis ...

Salve a tutti.
Ho due successioni ${a_n}$ e ${b_n}$, la prima convergente ad $1$ e la seconda non per forza regolare. Perché si può scrivere che $maxlim(a_n * b_n) = lim(a_n)*maxlim(b_n)$ ?
Grazie in anticipo.

ciao a tutti!
devo trovare l'equazione di un piano contenente la retta
$r={(x=t), (y=5-t), (z=2):} $
e parallelo alla retta
$s={(x=0), (y=t'), (z=1):} $
so che quindi la retta deve contenere il punto P $(0, 5, 2)$
quando mi dice parallelo a una retta intende che la retta "sta a fianco" del piano o "sta sopra" o è la stessa cosa o sto dicendo cavolate?
perchè pensavo che se stesse "di fianco" trovo il vettore direzione tra P ed S (che è $(0,0, 1)$ ) e poi faccio il prodotto vettoriale tra ...

Buonasera,
Potreste darmi una mano sulla distanza punto retta nello spazio illustrandomi ,sempre per favore, tutti i metodi di risoluzione? Grazie mille
Una macchina termica utilizza 15 g di gas come fluido di lavoro. Questo gas, caratterizzato dai valori
cp=0.21cal/g°C e γ=cp/cv=1.31, esegue reversibilmente il ciclo (da A a B un isocora da Ba C un isobara da C a D un'adiabatica e da D ad A una isoterma sapendo che il gas non è perfetto calcolare il rendimento della macchina
(TA=200 °C, TB=300°C e TC=500 °C)
[η=0.24]
Il problema nasce dal fatto perché il gas non è perfetto e quindi non saprei come esprimere il lavoro senza sapere pressione e ...
Salve,
Avrei necessità di risolvere questo esercizio in preparazione dell'esame di analisi II ad Ingegneria (tra l'altro già passato ma con voto non troppo bello XD).
E' richiesta la ricerca dei punti critici di questa funzione e la loro classificazione. La funzione è la seguente. Ricavare il gradiente non è per nulla difficile, la difficoltà la trovo nel ricavare i punti critici, andando ad annullare le due derivate parziali.
$f(x,y)=log(x+2y)-1/4xy$
io ricavo il gradiente , dal quale però ho ...
I nabis
Miglior risposta
chi è che può spiegare i nabis

ho il (PC) $ { ( x'=1+cosx+t^2 ),( x(0)=0 ):} $
ho verificato che ammette un'unica soluzione $phi$ in $R$.Devo mostrare che è dispari.
$phi(t)=-phi(-t)$ se è dispari
chiamo $psi(t)=-phi(-t)$
$psi(0)=0$ è soddisfatta la condizione iniziale
devo porre:
$(psi(t))'=1+cos(psi(t))+t^2$?

Ciao a tutti.
Dunque la mia domanda non riguarda la soluzione di un esercizio specifico, bensì il ragionamento da applicare a diversi esercizi quando variano le impostazioni degli stessi.
Ora, fatto salva la legge di Gauss, e le sue applicazioni in condizioni di particolare simmetria (io ne ho viste tre fin'ora: sfera conduttrice/isolante, piano indefinito uniformemente carico, e le lastre piane tipo "condensatore"), e chiaro quindi che per ognuna di esse cè un modo per risolvere il campo ...