Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
avrei bisogno della correzione del compito testo+traduzione
1.Diu humi dormitum est
2.Aequo animo non semper vivitur
3.In silva sub altae fagi umbra considitur
4.Summa ferocia a sagittariis contendebantur
5.Undique ad forum accurrebatur
6.Mox in villam pervenietur,si celeriter incessum erit
7.in curia de belli fortuna disputatum erat
8.Quod apud rivum celeriter perventum erat,castra munita sunt
9.Aspero proelio debellatum erat
10.Dum magister librum legit, a discipulis in ludo ...

La questione delle armi d'Achille(da Igino,Favole)
Post Hectoris mortem,semideus Achilles apud Troiae moenia errabat ac dicebat:
"Sum ego Troiae dominus;nisi expugnabam gladio meo,urbs tuta adhuc erat".Apollo deus igitur Priami filii Paridis vestem et signa induebat et Achillis talum sagitta percutiebat:talus enim caducus erat et ergo Apollo semideum interficiebat.Tum ante Achiliis sepulturam propinquus Aiax Telamonius
a Danais postulabat Achiliis arma;sed,propter iram Minervae in ...
ciao a tutti..chi mi può dare una mano?
traccia: Un sistema rigido è formato da tre masse puntiformi m1 = m2 = 1 Kg, m3 = 2Kg
disposte ai vertici di un triangolo equilatero mediante tre sbarre rigide di massa trascurabile e
lunghezza L = 40cm. Il sistema è disposto in un piano verticale e può ruotare senza attrito
intorno ad un asse orizzontale fisso passante per O (fig.12).
1)Determinare il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione e la posizione del
centro di massa nella ...

Ciao gente! Non riesco a risolvere questo problema, che ci hanno assegnato nel tema di classe. Potreste per favore aiutarmi a risolverlo? Grazie in anticipo!
Purtroppo non ho il testo, quindi cerco di spiegarmi il meglio possibile :)
Data una circonferena goniometrica, centrata nell'origine del sistema di assi cartesiani xoy, si determini un punto P sull'arco AB del primo quadrante tale che, detto S il punto di intersezione della retta OP con la retta y=2, e Q l'intersezione della tangente ...

Salve a tutti, vorrei esporvi questo problema:
"Un treno Intercity sorpassa un treno Regionale. muovendosi rispetto a esso alla velocità costante di 43,2 km/h. Il Regionale a sua volta si sposta rispetto al suolo alla velocità costante di 63,8 km/h. Scrivi la legge oraria del moto dell'Intercity rispetto alla Terra, riportando il valore della velocità in m/s e supponendo nulla la posizione iniziale. Trova, poi, la distanza che separa i due treni dopo un quarto d'ora."
La prima richiesta è ...

Estrazione dell'olio a solvente
Miglior risposta
chi mi sa dire le tecniche di estrazione dell'olio a solvente dalle patatine, domani ho una verifica.
Come : ...

ciao a tutti,
lunedì prossimo dovrò sostenere l'esame di matematica nella mia facoltà, io però avendo fatto il liceo classico sto facendo fatica a prepararmi, quindi chiedo a voi; la prima tipologia di esercizi sarà un sistema lineare con un parametro. (poi studi di funzione, ma aprirò un nuovo argomento apposta nei prossimi giorni )
la richiesta è questa: "Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema risulta compatibile e per quei valori calcolare le ...
Salve, sono ancora alle prime armi con la geometria. Ho questo esercizio semplice ai più:
Determinare un'equazione cartesiana per la retta r del piano (xy) che passa per i punti P=(1,2) e q=(1,5)
Dalla teoria so che:
\( \begin{cases} x=x_\mathrm{0}+t(x_\mathrm{1}-x_\mathrm{0}) \\ y=y_\mathrm{0}+t(y_\mathrm{1}-y_\mathrm{0}) \\ z=z_\mathrm{0}+t(z_\mathrm{1}-z_\mathrm{0}) \end{cases} \)
Nel mio caso non c'è z, quindi il risultato del mio sistema è:
$ { ( x=1 ),( y=2+3t ):} $
E' tutto giusto? Quindi ...

Sia $\phi$ : $\mathbb{G}$ $\Rightarrow$ $\mathbb{H}$ un omomorfismo di gruppi. Si dimostri che per ogni $\mathbb{g} \in \mathbb{G}$ e per ogni $\mathbb{n} \in \mathbb{Z}$ risulta $\phi(\mathbb{g}^\mathbb{n})$ = $\phi(\mathbb{g})^\mathbb{n}$
Grazie in anticipo.
commento del primo canto dell'inferno!

salve, ho un pò di problemi a gestire vari esercizi sul gruppo fondamentale, nel senso che non ho la minima idea di come iniziare. Inizio a proporvene uno.
1)sia X uno spazio topologico connesso per archi e a,b due punti di X. Dimostrare che \(\displaystyle \pi(X,a)\) è abeliano se e solo se l'isomorfismo \(\displaystyle \gamma \)# \(\displaystyle \pi(X,a)\)-> \(\displaystyle \pi(X,b)\) non dipende dalla scelta di \(\displaystyle \gamma \) tra i cammini che collegano a e b.
ho provato due ...

IDEE PER UN COMMENTO?
Miglior risposta
La prof.ssa di italiano ci ha dato da svolgere un commento con tale traccia riguardo la festa delle donne l'otto marzo. Potreste darmi un'idea?
Ecco la traccia:
''Donne insieme per il rinnovamento del paese nella democrazia e nella responsabilità''.
Un'idea su ciò che potrei scrivere?
ciao!! mi potete fare un riassunto sul rinascimento e sull'umanesimo???
zahra non rispondere ok!! perche adesso sto cercando su internet!! e poi su skuolae + bello!!! :)
Aggiunto 48 secondi più tardi:
skuola.net

ciao ragazzi. purtroppo non sono potuto andare ala correzione dell'ultimo esame di analisi e quindi i miei dubi su un paio di esercizi sono rimasti. Allora il secondo diceva:
- sia $f(x)$ = $e^arccosx$, dimostrare che è invertibile e utilizzando il teorema di dirivabiloità della funzione inversa, stabilire se $f^-1$ è derivabile nel punto $y_0$ = 1 e calcolare il valore di tale derivata.
Allora per il primo punto non ho avuto problemi, in quanto basta ...
Ciao a tutti oggi vi scrivo per chiedervi una cosa, ad inizio dicembre i termosifoni di metà scuola nn funzionavano allora i rappresentanti hanno fatto presente questo problema al preside ma lui se ne infischiava dicendo che li stavano riparando ogni 3 giorni i rappresentanti andavano a chiedere e lui rispondeva sempre la stessa cosa allora abbiamo scioperato fuori dalla scuola il risultato era un accompagnamento per tutti gli assenti del giorno dello sciopero, questa cosa l'abbiamo fatta ...

raga ho un problema non riesco a risolvere questo esercizio allora
Sia n numero di auto che posteggiano a caso in un parcheggio costituito da n+k posti.
Qual è la probabilità che siano occupati m
Gestione territorio ambiente e geologia
Miglior risposta
domanda difficile ma spero che qualcuno mi risponda !!!
cercheri informazioni o siti sull' Utilizzo delle rocce in ediliza in Italia (regione per regione )grazie

Longitudine fusi orari
Miglior risposta
se a greenwich sono le 8:00 che longitudine ha una località dove sono le 3:22?"

Buongiorno a tutti, apro un nuovo argomento perchè non ho trovato nulla che mi aiutasse a risolvere il mio problema.
L'esercizio chiede, data $f(z) = e^z$ con $z in (ln(3)/2 , ln(8)/2)$ (ln indica il logaritmo in base e), di calcolare $int_{text(S)} e^z ds$ , dove S è la superficie in $RR^3$ ottenuta ruotando il grafico di f(z) attorno all'asse x=y=0.
La mia idea di soluzione è questa: parametrizzare S con una applicazione $P : RR^2 to RR^3$, poi calcolare la norma del vettore normale ...