Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Eccolo: $lim_{x \to \infty} $sqrt(x+3)$+ $sqrt(4x+1) se moltiplico tutto per il numeratore, cambiato di segno, mi trovo sempren una forma indeterminata e oltretutto non si elimina nulla. come fare?

fritjof
Ciao a tutti, volevo porre la questione del perché le esponenze naturali del numero phi si avvicinano sempre più a numeri interi. Sapreste spiegare perché phi^2=2,618.. phi^3=4,236.. phi^4=6,854.. phi^5=11,090.. phi^6=17,944.. phi^7=29,034.. ... phi^40=141422324,00000018.. Cioè perché all'aumentare dell'esponente naturale, il risultato si avvicina sempre più ad un numero intero Saluti fritjof
3
20 giu 2012, 03:13

simon191
Salve a tutti, ho questo sistema lineare: ${(-a -c = ka),(3a + 2b + 2c = kb),(-3a -3b -2c = kc):}$ e mi chiede di determinare i valori di k per cui si hanno soluzioni non nulle, devo fare Cramer per caso??
5
13 feb 2013, 21:26

Santa92
Sto studiando meccanica razionale su un libro scritto dalla mia prof che dà una formulazione diversa da quella comune del Primo teorema di Konig: "Per un qualunque sistema materiale S vale K(G) = K'(G), essendo K(G) il momento angolare del moto assoluto di S e K'(G) quello del suo moto relativo." Moto assoluto e moto relativo sono riferiti ovviamente a due diversi riferimenti cartesiani, quello relativo ha origine in G (G è il baricentro del sistema). Non riesco a capire il senso di questo ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti amici del Forum, di seguito vi propongo alcuni i primi esercizi svolti da me nel primo approccio con Matematica Discreta; vi chiedo cortesemente di valutarli e dirmi dove ho sbagliato per aiutarmi meglio a capire i miei errori: 1) Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: $∅∈{∅,2}$ => VERA perchè l'insieme vuoto è sottoinsieme di ogni insieme quindi vi appartiene $∅⊆{∅,{∅}}$ => VERA per lo stesso motivo di prima ${∅}={∅,{∅}}$ => FALSA perchè due ...

Tommy85
Ho questa funzione $f(x,y)=x^2 log(e+y^2)+x^2 y^2$ mi chiede di Determinare, in funzione del parametro $alfa$, la pendenza della retta tangente il grafico della funzione $ g(t)=f(1+t cos alfa, t sen alfa)$ nel punto $t_0=0$ Allora sapendo che le derivate parziali stanno a rappresentare la pendenza delle rette tg..nn riesco a capire come muovermi
1
16 feb 2013, 18:37

Trashmob
Salve a tutti! purtroppo non sapevo in che sezione postare questo mio problema per mettervi alla prova e ho deciso di postare quì: Avete sentito bene, avendo un'ellisse (ed essendo certi che è perfettamente un'ellisse) disegnata e non avendo nessun altro riferimento dovete disegnarne i 2 fuochi come è possibile farlo? sono da molto tempo che tento di risolvere questo problema, ma ormai mi sono arreso credo sia impossibile
1
17 feb 2013, 21:00

Tom_1
Qualcuno potrebbe per favore cercare di spiegarmi i risultati del teorema dell'impossibilità di Arrow e del conseguente lavoro di Amartya Sen, anche da un punto di vista epistemologico? E chiedo ancora se ci sono libri in italiano che ne trattano approfonditamente. è una questione che mi interessa molto, grazie in anticipo

M.Parsai
la classificazione della letteratura italiana
5
17 feb 2013, 12:58

Seldon1
ciao ragazzi avrei da sottoporvi la correzione di un mio esercizio: trovare tutti i sottogruppi di Z6 premetto che dalla traccia non ho ben capito se si sta parlando in notazione additiva o moltiplicativa(non è specificato nella traccia)ma penso che sia in notazione additiva dal momento che Z6 non è un gruppo(lo 0 non puo avere inverso ed inoltre 6 non è primo). io ho trovato: {0,3} generato da 3;{0,2,4}generato sia da 2 che da 4;{0,1,2,3,4,5}generato da 5 e da 1.come procedimento ho utilizzato ...

Ale_891
Calcolare la viscosità di un liquido utilizzando i seguenti parametri: raggio pallina r = 2.23mm velocità media v = 30 cm/sec densità liquido ρ0 = 1.1442 gr/cm3 densità pallina ρ= 2.873 gr/cm3 Dalla formula della viscosità η=2/9v *gr^2(ρ-ρ0) mi trovo che è 0,61*10^-1 kg/msec o più semplicemente 0,061 kg/msec Io praticamente ho fatto tutte le equivalenze per portare i mm a m,i cm/sec a metri/sec e i gr/cm^3 a kg/m^3. Volevo sapere se avevo fatto qualche errore di calcolo fra una ...

gcan
$ lim_(x -> 0) (1-cos(4x))^2/(x^2arctan(2x) $ Non riesco a capire perché deve ridare 0 ?
7
17 feb 2013, 18:17

losangeles-lakers
Ciao a tutti, non riesco proprio a capire come fare questo esercizio: Si scriva l'equazione di una retta contenuta in $pi)x-z=0$ e non incidente alla retta $s) { ( x=-2+t ),( y=2-t ),( z=1-1/2t ):} $ Gentilmente qualcuno di voi saprebbe spiegarmelo? Non so proprio come fare

redarked
http://img201.imageshack.us/img201/5835/40076750.jpg ragazzi non ho la piu pallida idea di come si risolve questo esercizio utilizzando e applicando i teoremi di thevenin e millman. devo determinare la tensione , la carica e l'energia immagazzinata dai condensatori. aiutatemi; grazie in anticipo
3
17 feb 2013, 18:53

gcan
$ int_(-1)^(0) 3x^3dx +int_(0)^(+oo ) -3x^3e^(-3x^4)dx $ Il primo integrale mi ridà -3/4, il secondo 0 Ma l'esercizio mi dice che il numero che risulta dal l'integrazione deve essere moltiplicato per 8 e il risultato dovrebbe essere -8, a me invece esce -6, cosa sbaglio, grazie
3
17 feb 2013, 18:53

sarettinettinetta
aiuto geometria x dmn!!!!! disegna un rombo cn una diagonale di 8 cm e l' altra che la supera di 2,5 cm.calcola l'area. [r.10 cmq]
2
17 feb 2013, 15:37

koala97
è un'opera autografa o è stata attribuita dai critici d'arte e dagli storici? se l'edificio è antico,l'attribuzione può essere incerta. L'autore poi può aver avuto degli aiuti. Se l'edificio è recente ,talvolta si distingue l'ideatore del complesso dal progettista dell'autore. Poi mi serve sapere il committente,collocazione,contesto ambientale e clima,datazione,materiali e tecniche di costruzione,dimensioni,tipo di edificio. -descrizione formale dell'edificio -elementi del linguaggio ...
4
17 feb 2013, 19:35

Alchester
1. In un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 78 cm ed è 13\quinti del cateto minore. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2. In un triangolo rettangolo avente l'area di 1500 cm2, il cateto maggiore è 15\ottavi del cateto minore. Calcola il perimetro del triangolo. 3. In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 11,4 cm ed è 3\quarti dell'altro cateto. Calcola l'area, il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. 4. In un triangolo rettangolo i due segmenti ...
1
17 feb 2013, 12:50

RLMV
Mi potete spiegare questi 4 problemi? 1) Calcola il volume di un cubo sapendo che la somma delle misure di tutti gli spigoli è 150 dm. RISULTATO: 1953,125 dm quadrati. 2) Calcola la misura dello spigolo di un cubo sapendo che il volume è 6859 cm cubi. RISULTATO: 19 cm. 3)Calcola l'area della superficie totale di un cono che ha l'area di base di 1521 pgreco dm quadrati e l'altezza che misura 80 dm. RISULTATO: 4992 pgreco 4) Un cono ha l'area della superficie laterale di 540 pgrego cm ...
1
17 feb 2013, 16:44

chiara119
Aiuto problema (100371) Miglior risposta
un solido e costituito da un cubo di cemento ps 1,4 cn il lato lungo 12e una piramide di ferro ps 7,8 che ha la base coincidente cn la faccia del cubo . sapendo k l apotema della della misura 7,5 calcola la superficie tot il volume e il peso del solido ...... 900 1944 4104 g
1
17 feb 2013, 18:06