Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
charlesc-votailprof
salve.. c'è qualcuno che ha già dato questo esame e sa dirmi un po' se è possibile o se lascia traumi evidenti?
40
13 gen 2009, 13:22

Aitan7
Traduzione frase latino Miglior risposta
Pater omnipotents ter a caelo alto inonuit Per domani, grazie mille!
2
17 feb 2013, 18:15

Darksasori
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio: Il secondo punto l'ho risolto ragionando così, uso la formula $ f^(n)(x_0)=a_n*n! $ e visto che devo trovare l'$a_28$ quindi con $x^2n$ sostituisco nella formula $n=14$ e mi viene $ f^(28)(0)=-(4^14)/(14*3^14) $ Non riesco però a fare lo stesso ragionamento con la derivata prima perchè la x è elevata alla 2n e mi verrebbe un $ n=1/2 $, qualcuno sa dirmi come risolverlo?
3
17 feb 2013, 16:07

miau91
I sospetti di una fattura di Pisone per uccidere Germanico MI POTETE CORREGGERE PER FAVORE LA TRADUZIONE E FARMI L'ANALISI LOGICA SULLA VERSIONE IN LATINO E I VERBI DELLA VERSIONE IN LATINO ME LI POTETE ANALIZZARE E TRADURRE PER FAVOREEEE Aegritudo rursum Germanico acciderat.Saevam vim morbi augebat persuasio veneni a Pisone accepti; et reperiebantur solo ac parietibus erutae humanorum corporum reliquiae,carmina et devotiones et nomen Germanici plumbeis tabulis insculptum,semusti ...
3
16 feb 2013, 11:01

andrey:-)
Ciao a tutti ni potreste risolvere questi problemi di tecnologia che nn riesco a fare !!!!!!!! -attraverso la sezione di un conduttore in un tempo pati a 3,5milli secondi , passa una carica elettrica totale di 0,42 columb (si egge culomb) .Determina lm intensita della corrente elettrica. -un conduttore e attraversato dalla corrente elettrica di intensita 0.22 amper . Quanta carica passa in mezz'ora??? Se. Li sapete fare ditemelo cosi vi do glinultimi due vi pregooo aitatemiiiiiiiiiiii
1
17 feb 2013, 17:33

GattaBella
Subordinata Miglior risposta
Nella frase ''Ha insistito tanto da aver strappato il permesso alla mamma'' da aver strappato il permesso alla mamma, è una subordinata di che tipo ??
1
17 feb 2013, 16:48

Ginevra88
Il tema principale della tesina è il Lavoro.Sono riuscita a collegare tutte le materie ma in Italiano nn so proprio come collegarla. La prof ha detto pirandello La follia, ma secondo me nn va bene e non ho trovato niente che si possa collegare. Quest'anno come autore abbiamo fatto Pascoli, D'Annunzio, Ungaretti, Quasimodo, Montale e Pirandello. Per quanto riguarda geografia l'inghilterra andava bene ma non l'abbiamo fatta quest'anno. Abbiamo studiato l'islam, Marocco, Egitto, Israele, il nord ...
9
15 mag 2009, 21:29

chaty
Analizza e traduci 13 Miglior risposta
si combatte aspramente fino a sera ., quotidianamente nel foro si discuteva su molti argomenti ., si dorme tranquillamente sotto l ombra di un alto platano ., si era fuggiti di nascosto dall accampamento
1
17 feb 2013, 14:44

pippopoppa94
Salve ragazzi, per la maturità di quest'anno avevo alcune idee in mente per la tesina, una delle quali riguardanti la politica. Ultimamente mi sono appassionato della storia e della filosofia della politica, visto che quella contemporanea si può riassumere con una brutta parola che non scriverò. Vorrei portare avanti questo progetto, chiedendovi consigli per opportuni collegamenti tra le materie scolastiche (liceo scientifico) citandomi filosofi, correnti di pensiero e quant'altro possa ...
1
17 feb 2013, 13:28

Bartowsky789
Ciao, potreste aiutarmi con un'espressione di sistemi lineari da svolgere con il metodo di Cramer? x-3[-2-(y-1)]= -7 2[(x+y)+10]= -4y Grazie!:)
3
17 feb 2013, 16:42

Anthrax606
1. Indica se ciascuno delle seguenti affermazione è vera o falsa: a)La superficie di un poliedro è l'insieme di tutte le facce del poliedro b) Un poliedro non può avere meno di quattro facce c) Un poliedro ha tanti spigoli quante sono le sue facce d) Un poliedro è una figura illimitata dello spazio e) La relazione di Eulero è valida per tutti i poliedri 2. Data la retta r incidente al piano α nel punto A, rappresenta, se possibile, a) una retta appartenente a α e incidente a r b) ...
5
16 feb 2013, 14:20

Aulos
Salve mi servirebbe aiuto nei seguenti esercizi,Consegna: Forma e coniuga l'indicativo piucheperfetto e futuro anteriore attivo dei seguenti verbi, di cui ti forniamo il paradigma: Neco,-as,-avi,-atum,-are "uccidere" Obsideo,-es,obsedi,obsessum,-ere "assediare" Relinquo,-is,reliqui,relictum,-ere "lasciare" Dormio,-is,-ivi,-itum,-ire "dormire" Aspicio,-is,aspexi,aspectum,-ere "vedere" Grazie in anticipo :bounce
1
17 feb 2013, 14:48

zeri1
ciao a tutti, vorrei un aiuto su come fare questo esercizio: verificare se la funzione: [tex]f(x, y) = (1 - cos(xy))/xy[/tex] per xy diverso 0 [tex]f(x,y) = 0[/tex] se xy = 0 è continua, ha gradiente, è differenziabile Non conosco proprio il procedimento per esercizi del genere...
2
16 feb 2013, 16:22

chaty
Analizza e traduci 12 Miglior risposta
Diu humi dormitum est ., aequo animo non semper vivitur ., in silva sub altae fagi umbra considitur ., summa ferocia a sagittariis contendebatur
1
17 feb 2013, 14:40

<3 love <3
-Multae Gallorum civitates ad Caesarem legatos miserant. -Longum per Galliam bellum milites Romanos valde fatigaverat. -Milites vulneribus saucii a proelio discesserunt. -Os in leonis fauces inhaerebat atque misero animali magnum dolorem afferebat (affero=causare) -Post longum iter Caesae in Galliam pervenerat. -Consulum sauciorum -Iuppiter magne -Militum strenuorum -Nimia libertate -Miseris obsidibus -Pace iusta -Magnis moenibus -In corpore saucio ...
1
17 feb 2013, 15:21

futticchia
Nn mi ricordo Miglior risposta
25:20=(x+1):x
1
17 feb 2013, 16:33

sabrinacool
Scrivi qui la tua allora il problema k voglio esporre riguarda la fisica..dei compiti che ho per domani..k nonostante tt i miei tentativi non sono riuscita a fare.. allora 1 problema: una ragazza che pesa 550 N espira profondamente in modo da vuotare il più possibile i suoi polmoni e quindi si immerge completamente in acqua appesa a una bilancia .il suo peso apparente ,in queste condizioni e 21.1 N .QUAL'è LA SUA DENSITà? soluzione: deve uscire 1041 kg/m^3 2 problema il batiscafo TRIESTE è ...
1
17 feb 2013, 16:08

<3 love <3
-con grande disonestà -nella fronte -nel grande mare (stato in luogo) -del console ferito -delle misere madri -a causa della forza eccessiva -dei cavalieri valorosi -alla città fortificata -con le leggi giuste -ai re giusti GRAZIE :)
1
17 feb 2013, 15:25

rawrglare
Traduzioni frasi! Miglior risposta
Devo scegliere la forma giusta di dimostrativo o determinativo tra le due proposte e poi tradurre! 1. hanc/hac hereditatem nobis pater nostri reliquerunt. 2. Haec laus eximiae virtutis non solum hominum, sed etiam temporum illarum/illorum est. 3. illud/illum semper speravi et mecum speraverunt amici. 4. animos nostros doctrina colimus et eorum/eos eadem/eandem doctrina relaxamus 5. terror ipsus/ipse hostium saepe maximos fugavit exercitus. 6. illo/ille die ad marcum communes amicos ...
1
17 feb 2013, 16:00

asabasa
Determinare le coordinate del baricentro del seguente insieme $D = {(x, y) ∈ R^2 : x^2 + y^2 ≥ 4, x^2 + y^2 + 2x + 2y ≤ 0}$ Che sono due cerchi uno di centro $(0,0)$ e di raggio $2$ l'altro di centro $(-1,-1)$ e raggio $sqrt2$ Ho provato a trovare l'area in coordinate polari, perché in coordinate cartesiane mi sembrava abbastanza complicato e ho: ${(x=rhocostheta),(y=rhosentheta):}$ con $-2(costheta+sentheta)<rho<2$ e $0<theta<pi$ L'area $M(D)=-2pi$ Sto procedendo bene?
6
17 feb 2013, 12:59