Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*-*AndromedA*-*
aiuto sono letteralmente disperata!! un parallelepipedo rettangolo è alto 23cm e ha per base un quadrato con p di 96cm. calcola la diagonale e l'At del parallelepipedo. [R. 41cm; 3360cm2); la somma di tutti gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo è 82 cm. sapendo che le sue dimensioni sono direttamente proprorzionali a 9, 12 e 20 calcola la diagonale. [R. 12,5cm] ----> vi giuro, ce n'era uno identico e l'ho saputo fare, MA QUESTO NO!!! :cry una dimensione di un parallelepipedo ...
1
16 feb 2013, 16:02

jokermustang
Testo descrittivo!! xD Miglior risposta
teso descrittivo sugli atteggiamenti e sul fisico di una persona... la risposta che mi hai fornito nn mi aiuta x niente... io ho bisogno del testo... grz a chiunque lo scriva!!
1
16 feb 2013, 16:38

goremc
Ciao ragazzi, mi sono trovato davanti questo problema e non so come attaccarlo. sia E lo spazio delle matrici triangolari alte a traccia nulla. determinare un isomorfismo da K^5----->E tale che : f(0,1,1,1,1)= matrix [0 0 1 0 -1 0 0 0 1] f(1,0,0,0,1) = matrix [1 0 0 0 0 -1 0 0 -1] come si fa ?. grazie
1
16 feb 2013, 16:13

Clauc87
Ed eccomi qui con la mia prima domandina su un esercizio =) L'esercizio consiste nel risolvere questo limite, che sicuramente sarà banalissimo, ma non scrivo qui per chiedere la soluzione (la so già) ma piuttosto alcune delucidazioni... Risolvere il limite, per n tendente all'infinito, di: (1+1/(n^2))^n Il testo risolve questo esercizio elevando tutto il malloppone prima per 2 e poi per 1/n. Riscrivendolo tra parente quadre in modo che risulti evidente che la somma contenuta tra parentesi ...
6
16 feb 2013, 15:23

arpo47
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto su questo problema geometrico rispetto ad un sistema di riferimento ortonormale si considerino le rette \(\displaystyle r: x1=1+2t; x2=2-t; x3=3+2t \) ed \(\displaystyle s: x1=1+t; x2=2+t; x3=3-t \) si indichino i centri delle due sfere di raggio 10 e tangenti le rette \(\displaystyle r,s \) in \(\displaystyle T=(1,2,3) \) Il mio ragionamento era questo: l'equazione che descrive una sfera di centro generico e raggio 10 è \(\displaystyle (x1-c1)^2 + ...
2
15 feb 2013, 17:00

chaty
Cubo dei binomi Miglior risposta
(x+2)^3 (2-3x)^3
1
16 feb 2013, 15:58

Vash437
Oggi vi chiedo una semplice conferma sullo svolgimento di un limite, dovrebbe essere giusto ma vorrei esser sicuro che si faccia effettivamente cosi..nel caso poi se aveste delle migliorie da propormi sono sempre ben accette f(x) = $ root(3)(x(ln(x)-1)^2) $ $ lim_(x -> 0)(root(3)(x(ln(x)-1)^2)) = 0(-infty)$ forma indeterminata, per sostituzione ho $ ln(x) = t $ --> $ x = e^t $ con $ t -> -infty $ quindi $ lim_(t -> -infty)(root(3)(e^t(t-1)^2)) = 0(-infty) $ ma ora posso applicare Hopital perchè il limite tende a $ -infty $ quindi porto ...
2
16 feb 2013, 14:48

Skuola&Skuola
ciao, ke siti mi consigliste x esercitarmi (possibilmente online) x le prove invalsi di matematica e di italiano di 3^media (e x altri concorsi di cui dovro' partecipare a scuola) ?? grazie 1000 ciao ciao :hi
3
8 feb 2013, 20:19

gcan
$ f(x)=SIGN(cos^2(5x)+1/(5+x^2))+|sen(2x)| $ Dove SIGN e' la funzione segno, e || e' il valore assoluto Come studio e rappresento questa funzione e soprattutto la parte segno? Grazie
6
16 feb 2013, 15:00

Boat
Aiuto fisica !!!!!!! Miglior risposta
Aiuto raga mi spiegate il moto lungo un piano inclinato,il moto dei proiettili, la composizione dei moti,la forza centripeta,la forza centrifuga e l'oscillatore armonico.Vi prego aiutatemi lunedi ho il compito !!!!!
1
16 feb 2013, 13:25

chaty
Dove sbaglio. Miglior risposta
(3t-1)(-3t-1)(9t^2+1)+(2t-1)(2t+1)(4t^2+1) a me esce come risultato 81t^3-16t^3-1=64t invece il risultato e 65t^4
1
16 feb 2013, 15:17

chaty
Polinomi 11 Miglior risposta
2x^2(x^2-1)-(2x^2-1)(2x^2+1)+2(x^2+x)(x^2-x) ris=1-4x^2 (2a+3b)(2a-3b)+(a+2b)(3a-b)-5a(b+a)
2
16 feb 2013, 14:54

Venny.
Geometria,aiutatemi!♡ Miglior risposta
Ciao a tutti! Per lunedì mi hanno dato un botto di problemi, e io non sarò a casa,dunque farò qualche problema da sola in quest'ora, mentre il resto dovrò copiarmeli! E per questo chiedo urgente aiuto a voi! Grazie mille a chi mi aiuterà!♡ 61.Determina l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 36m,27m e 28m.[Dovrebbe venire 3528m^2;5472m^2] 71.L'area della superficie di un parallelepipedo rettangolo è di ...
1
16 feb 2013, 13:55

Mikcalrmat
Ciao a tutti!!! Devo dimostrare l'equivalenza delle due norme \(\Vert f\Vert_1=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{1+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2\) e \(\Vert f\Vert_2=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2\) con $\lambda>0$ e $\hat{f}$ trasformata di Fourier. Io ho pensato di fare \(\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}\vert\hat{f}(k)\vert^2=\int_{\mathbb{R}^3}d^3k\frac{\sqrt{\lambda+\vert k\vert^2}}{\sqrt{1+\vert ...
6
12 feb 2013, 20:03

isoscele
L'area di un rombo è 108 dm quadrati e una sua diagonale è 3/8 dell'altra. calcola la misura delle diagonali
2
15 feb 2013, 21:43

tommy_2222
Salve a tutti. Come faccio a sapere se un insieme è numerabile o meno? Come faccio a dimostrare che Q(insieme dei razionali) elevato a N(insieme dei naturali) non sia numerabile?
20
15 feb 2013, 17:52

Ale_891
Ciao a tutti sono nuova nel forum,fra meno di un mese avrò un esame scritto di fisica e sto cercando di capire questi esercizi.Potete aiutarmi?Grazie 1)Una sfera di ferro, cava al suo interno, ed avente una massa di 500 Kg viene posta in un recipiente pieno d’acqua. Qual è il valore minimo del raggio affinchè la sfera galleggi? (si trascuri lo spessore della sfera) Allora qui c'entra il principio di Archimede,io avendo la massa e la densità del ferro mi sono trovata il volume che dovrebbe ...

Polis2
Buon giorno , dovrei svolgere questo esercizio . Mi potete cortesemente aiutare ? .grazie Un uomo ha massa di 70 kg. Se mantenendo costante la massa della Terra si raddoppiasse il raggio terrestre, quanto peserebbe?

fkkk
salve, il quesito è il seguente: funzione utilità A: U(A) = \(\displaystyle c*g \) funzione utilità B: U(B) = \(\displaystyle c+0,2*g \) le curve di indifferenza risultanti sono le seguenti: Curva di indifferenza A: \(\displaystyle g*c=K/2 \) curva di indifferenza B: \(\displaystyle c+0,2*g=H \) il testo, in una nota esplicativa, afferma che "queste funzioni [curva indifferenza A e B] si ottengono uguagliando a zero il differenziale totale delle funzioni di utilità, e per successiva ...

Gnoccbuster
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire una cosa riguardo il termine transitorio dei circuiti RC. Per quale motivo "la tangente in 0 alla curva che rappresenta il termine transitorio, interseca l'asse delle ascisse in tau (costante di tempo RC)" ??? . Spero possiate essermi di aiuto, grazie in anticipo per le risposte
1
14 feb 2013, 09:40