Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per capire se gli integrali definiti dati rappresentano un 'area io devo trovare prima dominio e segno ?
esempio:
\(\displaystyle \int_{0}^{\frac{\Pi }{4}}\frac{\Pi}{4}cosx \)
in questo integrale tipo il suo dominio è su tutto R vero? quindi rappresenta un 'area vero?
questo \(\displaystyle \int_{0}^{2}\frac{x+1}{x^2+3} \)
il dominio non rientra nell'intervallo giusto?
5 Frasi di latino urgenti!!!
Miglior risposta
Ragazzi mi servirebbe la traduzione di queste 5 frasi urgentemente!!!
1. Priusquam imperavit, diu paruerat Hannibal.
2. Statim ut consul hostium copias viderat, statim tuba signum dedit.
3. Mendacia dixeras sed stulte: nam veritatem iam acciperam.
4. Statim ut Cicero Catilinae coniurationem detexerat orationem pronuntiaverat.
5. Bellum contra Antonium composuerat cum Augustus summam imperii cepit.
Grazie in anticipo!

Data la matrice A stabilire :
a) per quali valori di h A è diagonalizzabile (qui ci arrivo pure io )
b) per quali valori di h \lambda = 0 è autovalore di A ( qui entro in crisi )
c) in corrispondenza del valore negativo di h stabilire se è diagonalizzabile ( !?!??!?!?! qui sono morto XD)
a scusate la matrice data è questa !
( h 1 1 )
A ( 2 0 h )
( h -1 0 )

Salve ragazzi sono un nuovo utente ed ho un problema che potrebbe mettere in dubbio le conoscenze da me acquisite in materia,dunque ora vi spiego :
L'esercizio mi chiede di trovare il piano passante per questi tre punti A( 1 ; 2 ; -3) , B( 2 ; -1 ; 4) e C(0 ; 4 ; 1) il mio problema e che dopo aver trovato l'equazione del piano tramite il sistema con le tre equazioni generiche del piano per i rispettivi tre punti, per scrupolo ho deciso di trovare l'equazione tramite il fascio di piani ...
essendo immatricolata nel 2011/12 devo dare questa materia intera con le due prof o posso darla in due volte in appelli diversi??
rispondete se sapete x favore....grazie
1 frase di latino che non riesco a fare! aiuto
Miglior risposta
Mi aiutate a fare questa frase?
Oppidum ab Sidoniis in Siciliae litore conditum est quia ob discordias civiles multi profugi navibus ab Africa discesserunt

Complemento di causa - Frase
Miglior risposta
Frase di greco per favore pleasee οι πολιται εν ταραχη γιγνονταιδια το ειναι τους πολεμιους εν τη χωρα
2 esercizi integrali
Miglior risposta
1-calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione della funzione
y=e^x-1 attorno all’asse x nell’intervallo [0,2]
2- risolvere [math]\int sen^2 2x [/math]
Aggiunto 21 minuti più tardi:
il primo sono riuscita a farlo , il secondo non saprei

Ciao a tutti amici del forum, sono nuovo e i moderatori mi perdoneranno se sbaglio a postare l'argomento o se farò qualche errore evitabile, prometto che imparerò presto
A breve avrò l'esame di matematica all'università e vorrei iniziare a capirci qualcosa... Alle superiori non ho mai avuto grossi problemi con la matematica ma una volta andato all'università è finito il mondo, capisco i concetti ma non riesco a svolgere gli esercizi... Ora pian piano posterò gli 8 esercizi presenti sul ...

La formula ricorsiva da risolvere è la seguente :
$T(n)={(c_1,if n=1),(T(n/2)+O(log(n)),if n>1):}$. L'unico metodo che ci è stato spiegato è quello iterativo, che mi da come risultato: $ T(n)= T(n/2^k) + O\sum_{n=0}^(k-1) log(n/2^i) $ ma non so come calcolare la somma della serie :S Qualcuno è in grado di aiutarmi?
ps: L'algoritmo è questo http://www.ateneonline.it/foggiavento/l ... ecursive.c e quel $ Olog(n) $ viene fuori in seguito alla chiamata di search_min.

Buongiorno a tutti,
sto provando a risolvere il seguente esercizio:
Sia $X$ lo spazio topologico "salvagente a gettone", definito
come quoziente del quadrato $[0,1] \times [0,1]$ per la relazione di
equivalenza data da:
- $(x,y)~(x,y)$ per ogni $(x,y) \in [0,1] \times [0,1]$,
- $(x,0)~(x,1)$ per ogni $x \in [0,1]$,
- $(0,y)~(1,y)$ per ogni $y \in [0,1]$,
- se $|(x,y)-(1/4,1/4)| \leq 1/8$, $(x,y)~(x+1/2,y+1/2)$.
Calcolare il gruppo fondamentale di $X$.
Riporto in ...
Ho il seguente esercizio:
Un certo macchinario produce lotti da 100 pezzi ciascuno. I seguenti dati riportano
il numero di pezzi difettosi presenti in 25 lotti ispezionati:
1, 5, 3, 1, 3, 2, 2, 1, 2, 5, 3, 0, 1, 4, 3, 7, 1, 3, 1, 7, 2, 1, 2, 4, 8
Si costruiscano la tabella di distribuzione di frequenza, il relativo istogramma,
e il boxplot.
La variabile di interesse è il numero di pezzi difettosi nel lotto,
ed è una variabile quantitativa discreta.
Il testo riporta una traccia per lo ...

Se ho $a_n$ a termini positivi e se ho la serie con $n$ che va da $0$ a $+oo$ di $sqrt(a_n)$ che diverge...si può dire qualcosa sulla serie con $n$ che va da $0$ a $+oo$ di $a_n$ ?

Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio che non so se l'ho svolto correttamente, soprattutto alla terza domanda. Controllate e ditemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia $f:[1/2,+\infty)\to\mathbb{R}$ definita da $f(x)=x^2+(\sin x)(\cos x)$
1. Dimostrare che $f$ è iniettiva
2. Determinare l'insieme $A=f([1/2,+\infty))$
3. Calcolare $D(f^(-1))(\pi^2/16+1/2)$, ove $f^(-1) $ denota la funzione inversa di $f:[1/2,+\infty)\to A$
ho pensato di svolgere così l'esercizio
PUNTO 1
ho calcolato la ...

scusate ma non saprei come procedere per risolvere questo limite:
$ lim_(n->infty)(sqrt(4+4log(n+1)-4logn)-2)/(e^(1-cos(1/sqrt(n)))-1) *[(-1)^(n+n!)] $
so che il -1 è sempre positivo in questo caso, che cosa potrei applicare? mettere in evidenza mi da solo forme indeterminate...

Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio dove, dati due reticoli $D_294$ e $D_273$ (divisori rispettivamente di 294 e 273), devo determinare se sono Algebre di Boole o meno, spiegandone il motivo. Io ho risposto nella maniera seguente:
Affinchè un reticolo si possa considerare un'Algebra di Boole, vi è la necessità che quest'ultimo sia:
-limitato;
-distributivo;
-complementato.
Notiamo come i reticoli $D_294$ e $D_273$ sono distributivi dal momento che ...

Salve a tutti..ho un problema con la gestione di una matrice tridimensionale. In pratica devo eliminare una colonna da questa matrice (anche se in effetti non è proprio una colonna ma tipo un "foglio").
Ho questa matrice A = 50x90x70 devo togliere uno o piu elementi dei '90' quindi farla diventare una 50x89x70
Ho provato col comando [] ma mi da errore perche credo funzioni per matrici bidimensionali..
Come potrei fare?? Grazie a tutti

Sia $a$ naturale pari in $N_0$
e sia $x$ e $y$ rispettivamente la cardinailtà dell'insieme dei numeri primi $<a$ e dei numeri composti $<a$ .
Se fosse possibile dimostrare , senza l'osservazione empira , che la congettura di Goldbach è valida
utilizzando per la dimostrazione una $a$ tale che $x$ e $y$ siano inferiori ad un dato $k in N_0$ ,
mentre per altre ...
Salve a tutti
Non ho ancora ben chiaro il concetto di classe laterale riferita ad un gruppo quoziente.
Ad esempio, in un esercizio mi viene chiesto di esplicitare gli elementi della classe laterale del gruppo Z/H con H=5Z sottogruppo di Z. Non riuscendo a inquadrare l'ambito in cui sto lavorando, mi viene difficile comprendere come procedere, chi mi chiarisce le idee?

Sto facendo montagne di derivate ma purtroppo non mi trovo con il risultato di alcune:
$ln((1-x)/(1+x))$ il risultato dovrebbe essere $2/(x^2 -1)$
mi trovo lo stesso risultato ma negativo..
$(6root(3)(x) + 6root(3)(x^2) + 4root(4)(x^3))/sqrtx$ il risultato dovrebbe essere $1/root(6)(x^7) + 1/root(6)(x^5) + 1/root(4)(x^3)$
per questa mi trovo lo stesso risultato con il *piccolo* particolare che al posto degli 1 al numeratore ho 2, 4 e 3.. mi sembra quasi ridicolo..
Grazie mille a chi volesse aiutarmi
Grazie, ho capito dove avevo sbagliato per entrambe.. ...