Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annapirrosi
Frasi x domani... Miglior risposta
Defendite, iudices, civem fortem atque innocentem; verba dicunto testes non pro salute amicorum nec libidine inimicorum, sed pro veritate iustitiaque. Consul ita audacibus legionibus dixit:"Virtutem diligentiamque Romanorum militum cognoscito hostium dux atque timeto" Relinque corporis atque animi viles voluptates: molliunt et enervant. Relinque ambitionem: tumida res(cosa) est, turpis, vana, ventosa sollicitaque. Crassum contendentem in Syriam diris cum ominibus tribuni plebis ...
1
21 feb 2013, 13:08

PaoloJC
Raga mi potete fare un percorso per la tesina di 3a media con tema principale gli USA?...??? è urgente
3
17 feb 2013, 17:50

gcan
$ |x+1|<|x-1| $ Io ho posto $ x+1>=0 $ e $ x-1>=0 $ Ho trovato la x e ho fatto il grafico, che ho diviso in tre casi: 1- entrambi negativi, 2- x+1 positivo e x-1 negativo, e il terzo caso entrambi positivi . Ora cosa devo mettere a sistema ? Grazie
4
21 feb 2013, 09:10

pietromarchini
Ciao a Tutti ragazzi, mi sona appena iscritto al forum poichè avevo una domanda da porvi. Cmq mi presento mi chiamo Pietro e sono un ing civile. Ma veniamo alla domanda che vi volevo fare ( in particolare mi rivolgo a fisici e ing inf /telecomucazioni: vicino alla casa di un mio amico, circa a 100 m, sorge una mega antenna della telecom. Ecco lui mi chiede se tale impianto puo essere in qualche modo nocivo alla sua salute. Probabilmente avrete gia risposto ad un milione di domande di questo ...
2
16 feb 2013, 17:07

Anthrax606
Scotland traduzione Miglior risposta
Devo tradurre il seguente testo: Grazie in anticipo (vi allego le immagini: Aggiunto 46 secondi più tardi: E questa è la continuazione:
4
20 feb 2013, 20:39

mark36
ciao a tutti! ho problemi a risolvere questo esercizio potete aiutarmi?: Trovare eq. retta passante per [tex]P=(3,-2,-4)[/tex], parallela al piano di equazione [tex]3x-2y-3z=7[/tex] e che interseca la retta: [tex]\frac{x-2}{3}=\frac{y+2}{-6}=\frac{z+4}{9}[/tex] ho provato a mettere a sistema la condizione di perpendicolarità tra l.m,n della retta cercata, e a,b,c del vettore direttore, insieme alle equazioni della retta data e di una retta passante per 1 punto ma non mi torna! grazie in ...
4
21 feb 2013, 11:45

robyez
Aiuto ragazzi ho due problemi che non so come si fanno e non li ho capiti e ho urgentemente bisogno del vostro aiuto.chi mi vuole aiutare i problemi son o i seguenti: 1) un triangolo scaleno avente i tre lati direttamente proporzionali ai numeri 3,4 e 5 è la base di un prisma retto,la cui altezza misura 25 cm. Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 1230 cm^2,calcolane l'area della superficie totale e il volume [risultati: 1431,72 cm^2; 2521,5 cm^3] 2)Calcola il ...
1
20 feb 2013, 18:41

lucadica
Buongiorno a tutti! Avrei un dubbio (forse stupido): le equazioni cardinali dei corpi rigidi possono essere applicate ad un sistema di corpi rigidi? Per esempio..se avessi un'asta imperniata al centro di un disco (quindi il disco può ruotare rispetto all'asta) ho un sistema di due corpi rigidi, dunque esso è da considerarsi come un sistema NON rigido formato però da due corpi rigidi..giusto? Ecco, ad esso posso applicare le due cardinali (statica o dinamica)? Se si, andrebbero quindi applicate ...

pennasfera
Significato Miglior risposta
Salve! :) ερημω Il termine significa deserto in generale...ma quali sono tutti i suoi significati? Qualcuno sa dove posso vedere per favore? Grazie! :dozingoff :hi
4
20 feb 2013, 11:44

ladidely
Salve, chiedo un aiuto per questo esercizio: Un'asta AB sottile ed omogenea di massa M e lunga l, imperniata in A e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale per A, viene abbandonata con velocità nulla dalla posizione orizzontale. Quando raggiunge la posizione verticale l'estremo B urta una sfera all'altezza di O. La sfera ha massa m e raggio r. a- Supposto l'urto perfettamente elastico determinare la velocità angolare dell'asta e la velocità della sfera immediatamente dopo l'urto. b- ...

Hachi1
che cosa hai regalato al fratello di Ugo? Che cosa nell'analisi logica cos'è? (volevo sapere sl qst. (che è una congiunzione o altro?)
4
20 feb 2013, 20:23

Aitan7
Trova il rapporto tra le costanti elastiche k1 e k2 di due molle, sapendo che se si appende alla prima un corpo di massa 8 kg sulla Luna, questa si allunga di 2,13 cm, e che se si appende alla seconda un corpo di peso 731 N, questa si allunga di 8,57 cm. Risultato: k1/k2 = 0,072 Potete risolvermi e spiegarmi questo problema? (Per venerdì), grazie mille!
4
20 feb 2013, 20:39

Intermat
Anche se questa sezione "cerco/offro" probabilmente è stata ideata per cose più pratiche faccio qui questa domanda perchè mi sembrava brutto farla nella sezione di Analisi Matematica in quanto non sto chiedendo la risoluzione di un esercizio o una particolare spiegazione quanto piuttosto un link ad un sito/pagina/topic in qui ci siano delle equazioni differenziali esatte e le loro soluzioni. Anche senza passaggi intermedi. Se qualcuno gentilmente è a conoscenza di una tale pagina o ha di suo ...
1
19 feb 2013, 13:41

giuliodanieli
Amici, necessito per la ennesima volta del vostro aiuto. Mi stavo guardando qualche compito d'esame vecchio e mi sono imbattuto in una sfilza di esercizi che onestamente non ho mai fatto prima. Mi spiego meglio, l'esercizio in genere chiede di scrivere l'equazione della tangente alla curva data e fino a qui zero problemi se uno mi da il punto dove vuole che trovi la tangente, però questi esercizi non lo danno ma recitano: Scrivere l'equazione della tangente alla ...

lola952
Problemi urgenti! 1- E' dato il triangolo isoscele ABC; sulla base AB si prendono i punti R ed S tali che AR sia congruente a BS. Dimostra che il triangolo CRS è isoscele. 2- E' dato il triangolo ABC; si prolunghi la base AB da entrambe le parti e su di esse si prendano due punti D ed E tali che AD sia congruente a BC. Dimostra che il triangolo CDE è isoscele. Aiutatemi, grazie!!!
3
21 feb 2013, 11:44

nicole95
ciao a tutti! potreste aiutarmi con questi quesiti di fisica? le risposte giusta possono essere una sola o due.. 1. la forza di attrito statico agente su un corpo: a)ha direzione antiparallela alla velocità del corpo b)ha intensità tale da garantire lo stato di quiete del corpo c)ha direzione ortogonale al piano su cui poggi il corpo d) ha intensità proporzionale alla massa del corpo 2. affinchè in un sistema si conservi la quantità di moto è necessario che: a)tutte le forze agenti sul ...

bomber79
1 timeatur 2 velis 3 dixissent 4 aperuerint 5 acciperetur 6 mallet 7 aperiret 8 feratur 9 fieret 10 lati essemus 11 facti sint 12 caperet 13 pareat 14 duxissent 15 nuntietis 16 tulerimus 17 sitis 18 eant 19 cucurrissem 20 fuerint 21 nolint 22 exires 23 iuberet 24 vivat 25 essi farebbero 26 egli sarebbe temuto 27 essi sarebbero stati presi 28 che essi siano fuggiti 29 che voi diciate 30 che tu fossi fatto 31 noi non avremmo voluto 32 che essa fosse stata presa 33 ...
1
20 feb 2013, 19:44

bblack25
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo problema di termodinamica: Una mole di gas perfetto si espande alla pressione costante di 1.40*10^5 Pa passando da 22,3l a 27,8 l.Nel corso dell'espansione il gas assorbe 190 cal. Calcolare: Il lavoro fatto dal gas La variazione di energia interna del gas Vi ringrazio per la disponibilità!!

aneres93
1- [math]\int_{-1}^{2}\frac{x-1}{x+3}[/math] in questo integrale ho fatto il dominio che è x diverso da -3 quindi non da problemi perchè escluso, il suo segno è x>1 , l'intervallo è tra -1 e 2 perciò (ditemi se è giusto) ho diviso l'integrale nel seguente modo perchè tra l'intervallo -1 e 1 è negativo [math]-\int_{-1}^{1}\frac{x-1}{x+3}+\int_{1}^{2}\frac{x-1}{x+3}[/math] è giusto come ragionamento? 2- [math]\int_{0}^{\Pi }\frac{\Pi}{4}cosx[/math] il dominio anche qui non da problemi , ma la funzione cambia di segno nell'intervallo dato!... io lo svolgerei nel medesimo modo del ...
4
21 feb 2013, 09:18

marcosocio
Buonasera a tutti! Volevo dei consigli per l'acquisto di un libro di informatica a livello di scuola superiore che userei così per interesse personale senza nessun fine preciso. Ho dato un'occhiata ai libri di testo adottati nel liceo scienze applicate della mia scuola che, essendo appena nato, ha solo quelli di prima e seconda che sono rispettivamente questo e questo. Cosa ne pensate? Leggendo l'indice mi sembra che il primo sia proprio base base... Io qualcosa a livello ...
15
18 feb 2013, 20:33