Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Deg_93
Salve , volevo chiedervi alcuni chiarimenti riguardo esercizi di algebra 1 (congruenze,polinomi,permutazioni e strutture algebriche principalmente) non vi chiedo di farle tutte, potrebbero essere difficili 1) data g funzione di polinomiale in Zp, si ha che g è riducibile a un polinomio di terzo grado e le radici sono soltanto 1 e -1. dato che il grado di g è maggiore di 3, si ha che tutte le radici non sono semplici? 2) in Zp , p è numero primo positivo, x^(p^5) è congruo a x? 3) sapendo che ...

Turncloak
Salve, sto frequentando l'ultimo anno del liceo scientifico e, ovviamente, sto cercando di trovare la facoltà più adatta a me. Dopo averne scartate un po', sono fermo ad un bivio: Fisica o Ingegneria (possibilmente Aerospaziale)? Premesso che non mi dispiacerebbe affatto dedicarmi alla ricerca (ovviamente all'estero), il primo dubbio che mi sorge è quante possibilità di lavoro dà una laurea in fisica rispetto ad una laurea in ingegneria. Per quanto riguarda ingegneria aerospaziale, mi interessa ...
2
20 feb 2013, 16:33

Regulus1
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto "teorico". Sul mio libro ("Elementi di Analisi Matematica due", Marcellini-Sbordone) non è presente la dimostrazione del Teorema di Stokes in R^3. Il teorema è il seguente: Sia \(\phi : D \rightarrow \mathbb{R}^{3} \) una superficie regolare con bordo e sia \(F : A \rightarrow \mathbb{R}^{3}\) un campo vettoriale di classe \(C^{1}\) in un aperto \(A \subseteq \mathbb{R}^{3}\) contenente il sostegno S della superficie. Si ha allora \(\int_{S}{\left( ...
1
18 feb 2013, 11:40

Sk_Anonymous
Perché il solito meccanismo di calcolo della funzione derivata parziale di una funzione $f(x,y)$ (meccanismo che consiste nel vedere la variabile rispetto alla quale non bisogna derivare come una costante) non funziona per la funzione $ysqrtx$? Infatti, secondo tale meccanismo la funzione derivata parziale rispetto ad x dovrebbe essere $y/(2sqrtx)$, che quindi non esiste in $(0,0)$, contrariamente al fatto che la funzione di partenza è derivabile nell'origine ...

Gi81
Sia \(\displaystyle \alpha: \ \mathbb{N} \to \{0,1,2,3,4,5,6,7,8,9\} \) la funzione che associa ad ogni numero naturale la sua cifra dell'unità. (ad esempio $alpha(12)=2$, $alpha(329)=9$, $alpha(1007)=7$) Provare o confutare la seguente affermazione: $AA n in NN$ si ha $alpha(n)= alpha(n^2013)$.
5
12 gen 2013, 15:37

_Laretta_
Lettera di scuse Miglior risposta
Ciao a tutti! Devo fare una lettera di inglese dove mi devo scusare per il ritardo della mia risposta e devo ringraziae per la cartolina che il mio amico mi ha mandato ... poi dovrei raccontare una mia 'gita' e descrivere cio' che ho visto , dove ho alloggiato etc. (si puo' anke inventare una gita mai fatta ) GRazie a tutti :hi
3
18 feb 2013, 18:38

domenicosardisco
salve a tutti! come faccio a trovare il piano simmetrico del piano 3x-y+2z=2 rispetto a piano 2x-y+z=2?

w122yman
$int_(0)^(+infty)(xlog((1+x^4)/(2+x^4)))dx$ Ciao Sono uno studente universitario, studio ingegneria informatica ed ho un professore un pò particolare di analisi I, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere quest'esercizio ?! Grazie in anticipo
7
20 feb 2013, 00:14

Nikolaj
Inglese per domani!! Miglior risposta
Completa la seconda frase in modo che abbia lo stesso significato. 1 How much is this pair of jeans? How much.................cost? 2 This town has got some beautiful monuments. There..................in this town. 3 The USA consist of 50 states. There...........in the USA.
1
20 feb 2013, 15:57

Minnie...
Geometriaaaa (100680) Miglior risposta
in un parallelepipedo di cui ho solo le dimensioni e l'area laterale cm faccio a calcolare l'altezza???? .. ho trovato il perimetro e l'area di base ma nn so come proseguire....
1
20 feb 2013, 16:17

Intermat
Ho dei dubbi su questi due integrali tripli. $ int int int_D (dx dy dz)/((x+y+z+1)^3 $ $ D={ x>=0 , y>=0 , z>=0 , x+y+z<=1} $ Ora, io lo ho risolto integrando per fili (su sugerimento della professoressa) quindi ho fatto i seguenti passaggi: $ in int_(D') dx dy int_0 ^ ((1-x-y)) dx/(x+y+z+1)^3 = $ $=int_0 ^1 dx int_0 ^(1-x) dy int_0 ^(1-x-y) dz/(x+y+z+1)^3 = $ $ =int_0 ^1 dx int_0 ^(1-x) -1/2 (x+y+1)^(-2)|_0 ^(1-x-y) dy=$ $ = -1/2 int_0 ^1 dx int_0 ^1 1/4 - 1/(x+y+1)^2 dy =$ $=-1/2 int_0 ^1 [1/4 y]_0 ^(1-x) + 1/(x+y+1)|_0 ^(1-x)=$ $ = -1/2 int_0 ^1 1/4(1-x) + 1/2 -1/(1+x) dx=$ $= -1/2 [1/4 x - x^2 /8 +1/2x - ln(1+x)]_0 ^1=$ $= -1/2 [1/4-1/8+1/2-ln2]= -5/16 + 1/2 ln2 $ Temo di aver sbagliato qualche conto/passaggio...perchè il risultato (non ho la soluzione) mi sembra un po' strano...rispetto ad altri integrali ...
1
20 feb 2013, 14:47

ishimajp
Salve a tutti, ho una curiosità/dubbio, al memento sono al primo anno della facolta di chimica (triennale), a settembre vorrei riprovare a fare il test d' ammissione per entrare in architettura e qua sorge il mio dubbio: ho letto che converrebbe fare la rinuncia agli studi per non finire fuori corso, questa andrebbe fatta prima di fare il test d' ammissione o dopo? perchè se adasse fatta prima e il test va male, butterei letteralmente un anno e i relativi esami per nulla
1
20 feb 2013, 00:50

Kashaman
Mi chiedevo se questo fosse il metodo giusto di calcolare il cono isotropo, supponiamo di avere una quadratica del tipo $q : R^3 -> RR$ t.c $q(x,y,z)=x^2+y^2+z^2-2xz$ e voglia calcolare l'insieme dei vettori isotropi rispetto a $q$. Ho da calcolare dunque i vettori $v \in RR^3$ tali che $q(v)=0$ cioè $q(v)=x^2+y^2+z^2-2xy=0$ Si ha che $x^2+y^2+z^2-2xy=0$ $(x-z)^2+y^2=0$ (1) poiché siamo in $RR$ e si ha una somma di quadrati, (1) è verificato se e solo se ...
0
20 feb 2013, 16:16

Giusy26
salve ragazzi, quest'anno ho la maturità, frequento il liceo classico e mi farebbe piacere ricevere consigli da voi riguardo l'argomento della tesina. Avevo pensato di fare una tesina sull'amore, intitolata magari: AMOR VINCIT OMNIA, oppurel L'AMORE E' UNA COSA SEMPLICE( visto che Tiziano Ferro è il mio cantante preferito). Cosa ne pensate? avete idee sui collegamenti?
7
19 feb 2013, 14:26

Tontonella2
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non ho ben compreso come risolvere l'integrale x log x dx

Arilive
Salve a tutti! Un dubbio amletico mi assale.. Qualcuno saprebbe dirmi se esiste una formula per il calcolo del calcolo magnetico prodotto da una bobina? Perchè in alcuni esercizi, trovo che il campo magnetico viene calcolato moltiplicando il campo magnetico prodotto da una spira circolare per il numero totale di spire... Ma in altri, viene utilizzata la formula per il campo magnetico prodotto da un solenoide rettilineo indefinito.. Cosa fare per essere sicuri di utilizzare la formula esatta? ...

bugger
Ciao a tutti, ho problemi nel studiare l'iniettività e la suriettività di questa banale funzione: $ { ( \frac{n^2}{4}-5n+25 \mbox{ se }n\mbox{ pari} ),( \frac{n+3}{2} \mbox{ se }n\mbox{ dispari} ):} $ Nelle soluzioni del professore lui la fa corta dicendo che non è iniettiva perche $f(8)=1=f(12)$ mentre è suriettiva perchè $\forall y \ge 2 $ è $y=f(2y-3)$ (essendo $2y-3$ dispari). Mentre $f(10)=0$ e $f(8)=1$ cosicchè $f(N)=N$. Ma io questo ragionamento non lo avrei mai fatto nel compito perchè non mi sarebbe mai venuto in ...
1
20 feb 2013, 15:20

emek
RELAZIONE PAPà SEDICESIMO CHE DA LE DIMMISSIONI E RACCONTARE LE SUE ATTIVITà RELAZIONE DI SANREMO 2013
2
20 feb 2013, 13:44

cris99
tesina terza madia sull'agricoltura
0
20 feb 2013, 15:36