Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scrivi in forma di racconto un breve seguito di un film o di un romanzo che hai letto. Naturalmente, dovrai mantenere l'ambientazione, la collocazione temporale e il punto di vista narrativo dell'opera da cui hai deciso di partire. heeeeeeelp pleaaase!!

Preposizioni in tedesco
Miglior risposta
come vanno applicate le preposizioni in tedesco (nn sono per me ma per una mia amica del linguistico)?:)
Relazione violenti scontri etnici del nostro tempo
Miglior risposta
violenti nscontri etnici del noostro tempo ad esmpio io lo voglio fare sulla palestina e israele
voglio titoli originari sul contrasto tra essere e apparire qualche frase...aforisma... e poi x i collegamenti....

Sumeri-cibo
Miglior risposta
ho bisogno di alcune info x una ricerca,devo fare una tesina sui Sumeri:1-il cibo dei ricchi e i poveri;2-le bevande(latte e birra).
Se qualcuno mi può aiutare ne sarei grata. Grazie in anticipo. :scratch
Salve a tutti,
sto facendo lo studio di codesta funzione:
$f(x)=e^(-x) (1-e^(-2x))$
Per calcolarmi il massimo e minimo di tale funzione ho calcolato la derivata prima:
$e^(-x) (3 e^(-2x)-1)$ $>=$ 0
$e^(-x)$ sempre $>=$ 0
$3 e^(-2x)-1>= 0 $ = $e^(-2x) >= 1/3$ e ORA?
Come faccio a trasformare $e^(-2x) >= 1/3$ ?
Devo fare il logaritmo in base e di 1/3?
Vi chiedo un aiuto...
Grazie in anticipo

PROBLEMI SUL CILINDRO
Miglior risposta
Geometria Cilindro
1° PROBLEMA
CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CILINDRO, SAPENDO CHE LA CIRCONFERENZA DI BASE è LUNGA 14 PGRECO CM E L'ALTEZZA E' CONGRUENTE AL TRIPLO DEL RAGGIO DI BASE (R. 672 PGREGO CM QUADRATI)
2° PROBLEMA
CALCOLA IL VOLUME DI UN CILINDRO AVENTE LA CIRCONFERENZA DI BASE LUNGA 32 PGRECO CM E L'ALTEZZA CONGRUENTE AI 7/4 DEL RAGGIO DI BASE.
(R. 7168 PGREGO CM CUBICI)
3° PROBLEMA
CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DI UN CILINDRO SAPENDO ...

Allora sono riuscita a collegare tutto tranne alcune cose
Storia: 2a guerra mondiale
Geografia :Israele
Tecnica:Carbone
Scienze:Enrico Fermi
Italiano Primo Levi
Inglese:USA
Francese:BHO
Arte: il guernica di Picasso
Musica: BHO
Ed.Motoria: Le Olimpiadi (nello specifico quell'anno in cui Hitler non ha voluto stringere la mano a quel ragazzo di colore che aveva vinto)
Cosa faccio per francese e musica ? E banale come programma? Grazie di tutto :hi

Due punti materiali P e Q descrivono due traiettorie circolari aventi lo stesso raggio con accelerazione centripete rispettivamente di modulo $a_c$ e $4a_c$. Quanto vale il rapporto fra le velocità angolari di P e di Q?
$a_c=w^2*r$, quindi tra l'accelerazione centripeta e la velocità angolare c'è una proporzionalità quadratica, pertanto il rapporto tra P e Q (e non Q e P) è 1/2 (se uno raddoppia, l'altro quadruplica, quindi $2/4$ = ...
Buongiorno, non so che argomento scegliere per l'esame di terza media . Mi piacerebbe qualcosa di originale , non i soliti argomenti che fanno tutti , un qualcosa sui giovani ma fatto in modo particolare. Grazie

Salve a tutti. Ho da risolvere il seguente limite:
$lim_(x->+infty)(x+1)^(pi/2-arctan(x))$ che è una forma indeterminata del tipo $infty°$. Usando il procedimento standard per questo tipo di funzione cioè $lim_(x->x_0)f(x)^(g(x)$ $=lim e^(g(x)*(f(x)-1)$ mi viene all'esponente:
$(pi/2-arctan(x))(x+1-1)$ che è una forma indeterminata del tipo $0*infty$ risolvibile con l'Hopital.
$(pi/2-arctan(x))/x^(-1) ->1/(1+x^2)*(x^2) ->1$ per $x->+infty$ e quindi, in definitiva otterrei $e^1=e$. Ma studiando il grafico mi pare evidente che il ...
Ciao a tutti ragazzi! Faccio il V scientifico P.N.I. e naturalmente quest'anno devo scegliere che percorso intraprendere fra pochi mesi... Ebbene io ho un grandissimo amore per le scienze e in particolare per la Chimica, purtroppo ho sbagliato termine, amore non è corretto, diciamo interesse poichè chimica l'ho fatta un solo anno e non so come è realmente Rimane il fatto che ho letto gli esami nel cdl in chimica e mi attirano molto.
Però è qui che nasce il mio dubbio...Il mio interesse per la ...
Un aiuto x dmn.... urgentissimo
Miglior risposta
Completa con who/ which / that / whose. Spesso due soluzioni sono possibili.scrivile entrambi . metti una X quando il pronome restrittivo può essere omesso.
1. That's the person ............. was sent to prison a few years ago.
2. He's the boy ............ was with Jane last saturday.
3. That's the girl ............ I met at the disco yesterday afternoon.
4. This is the book ........... i read on the beach last july.
5. The car ............ he was driving was Mary's.
6. Tom is a person ...
Latino (100647)
Miglior risposta
non riesco a tradurre queste frasi
1. Romani milites pugnantes pro patriae libertate ceciderunt
2. Curio ad focum sedente magnum auri pondus Samnites cum attulissent,repudiati sunt
3. Quid dicimus cum levare dolorem maerentium cupimus?
4. In historiarum libris scribentis animus non flectet a vero
5. Carthaginiensium legati orationem apud Scipionem habuerunt,culpam omnem belli in Hannibalem vertentes
6. Erant in sinistro cornu legiones duae tradites a Caesare initio dissensionis ex ...

Un pezzetto di versione che non ho kapito da tradurre.
Miglior risposta
et ex sociorum dissensionibus incommoda difficiliaque Romanis quoque saepe venerant, in Haedorum fines iudicii causa perrexit. Cum omnis civitas in forum convenit atque Coti et Convictolitavis verba audivit, Caesar Convictolitavi, qui more civitatis per sacerdotes creatus erat, potestatem abiudicavit.
ragazzi ho bisogno di una tesina di terza media, vorrei ripetere l'argentina in geografia ma non so collegarla con le altre materie
Presto grazie
Miglior risposta
4 problemi grazie mi aiutate?
1= In un parcheggio le auto italiane sono 45 unità in più delle auto straniere e il rapporto auto italiane-auto straniere è di 16/11. Quante sono el auto italiane e quante quelle straniere?
2= La mamma è uscita con 582 euro in meno della zia. Se la mamma ha spezo gli 11/17 di quanto ha speso la zia, quanto ha speso ciascuna?
3= In una fattoria ci sono 48 animali fra mucche e cavalli .Se il rapporto mucche-cavalliè il 3/5,quante mucche e quanti cavalli ci ...

Ho un dubbio che riguarda la convessità degli insiemi di $R^n$.
Ho un insieme $A$ definito da $f \leq 0$, dove $f$ nel mio caso è una forma quadratica.
Studiando la forma quadratica, cioè ad esempio stabilendo se è definita o semidefinita, posso concludere qualcosa sulla convessità di $A$?
Grazie.
Aiutoo frasi di latino!
Miglior risposta
Aiutoo frasi di latino!
1. Non tibi soli vivis
2. Accessit etiam ex improviso aliud incommodum
3. Mausolus imperabat Asiae toti
4. Tota philosophia et frugifera et fructosa est
5. Inter dominum et servum nulla amicitia est
6. Viro soli est ingenium
7. Sola philosophia nos excitabit; ei te totum dedica
8. Britanni Cassivellaunum toti bello praeficiunt
9. Nulla controversia mihi tecum erit
10. Unius viri prudentia Europae succumbebat Asia
Grazieeeeeeee :D

Un triangolo è inscritto in una circonferenza di diametro AB = 2r . Calcolare la posizione di P in modo che A(PHB) risulti massima.
Ovviamente il triangolo è rettangolo.
angolo HPB= x
H= proiezione di P sul diametro
PB=2rsenx Per il teorema della corda
teorema triangoli rettangoli:
PH = 2rsenxcosx
HB= 2rsenxsenx
A(PHB)= 2rsen^3xcosx
Trovare la derivata dell'area = sen^2x(3cosx+sen^2x) >= 0
E poi non mi trovo lol
Tutti i triangoli isosceli di area costante 1/2 a^2 determinare quello ...