Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
HELP ME....PER FAVORE URGENTE
Miglior risposta
Farem occasio produxserit -multis nota fuerit amicitia arestis et pyladis post pugnam victores exvias hostium iavi dederint -difficile fuerit iter victoriae et gloriae sed felix erit praenium... -filiae probae patrem et matrem amaverunt
romanorum milites in arido constiterunt et contra hostes bellum commiserunt
-tarquinium romanorum regem mala libido lucretiae propter formam et castitatem cepit
vii pregoo grazie =)

E' possibile in qualche modo, dato un numero primo qualsiasi, determinare quale sia la possibilità di trovare un'altro primo aggiungendo 2 al numero dato?
spiegato meglio:
dato un primo N qual'è la possibilità che N+2 sia primo?
Aiuto ho provato ma non mi viene!!
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo i cateti misurano 30 cm e 12,5 cm. determina l'area del triangolo e la misura del perimetro

Si risponda vero o falso dando una motivazione alla risposta.
I) Una applicazione lineare manda sempre un insieme di vettori linearmente
dipendenti in un insieme di vettori linearmente dipendenti.
II) Se U e W sono sottospazi di uno spazio vettoriale V con basi B e B0
allora il sottospazio intersezione U \W ha per base l’intersezione delle basi.
Che ne pensate sul diritto di voto ai sedicenni soltanto per l'elezione del sindaco??

Problemi di calcolo
Miglior risposta
Come faccio a calcolare la lunghezza del perimetro e l'area di un rettangolo sapendo che la somma delle misure e la loro differenza?
Datemi una formula come ad esempio "a+b=c"
Ragazzi non mi è chiara una cosa per quanto riguarda il secondo principio della dinamica.
Esso dice che:
In un sistema inerziale un punto materiale soggetto ad 1 o più forza, assume un accelerazione direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa.
Quello che non mi è chiaro è il fatto che un sistema di riferimento inerziale si ha se e solo se un punto materiale, non soggetto ne a forze per contatto diretto ne a forza che agiscono dall'esterno, rimane fermo o si ...
La crisi del 3 secolo: tenore di vita
Miglior risposta
Scrivi una relazione di massimo 15 righe sul tenore di vita nel 3 secolo..

salve ho svolto questo esercizio: Realizzare il diagramma a blocchi e la relativa implementazione in linguaggio C della funzione
SOMMA_RIGHE_MULTIPLI così definita:
• parametri : una matrice A di elementi di tipo intero, il numero n di righe, il numero m di
colonne, il valore B di tipo intero da considera come multiplo;
• valore di ritorno : nessuno;
• calcolo da eseguire : calcolare e visualizzare, per ogni riga, la somma dei multipli del
parametro B.
Ed ho realizzato la relativa codifica in C ...

Esercizi per domani aiutooo
Miglior risposta
Allora vi scrivo prima l'esercizio numero 6, che ho già fatto, perchè servirà per svolgere l'esercizio 2, allora:
1. What were you doing at half past seven this morning?
2. What were you wearing last Sunday morning?
3. Was your teacher talking give minutes ago?
4. Who were you sitting next in your last class?
5. Were you sleeping at twelve o'clock yesterday evening?
6. What were you doing at eight o'clock yesterday evening?
7. Were you traveling to school at quarter to eight this ...
Heelp versione di latino urgente!
Miglior risposta
VERSIONE
Plutarchus, vir doctus et philosophus, servum habebat philosophiae peritum sed iurgiosum et superbum. Olim tunicam ei detraxit (poenae causam nescio) et loro eum cecidit. Dum dominus eum verberat, servus superbus frustra exclamabat: "Cur me verberas? Nullam poenam mereo!" Postremo vanas querimonias deposuit et magna cum insolentia verba seria et obiurgatoria dicere incepit: "Ira, ut tu ais, ignominiosa est: saepe tu de (de+abl=compl. argomento) irae damnis dissertavisti, librum ...

Innanzitutto buon giorno.
Ho cercato di svolgere i seguenti esercizi di dimostrazione della logica del primo ordine con il calcolo della deduzione naturale:
1)[tex]\vdash\neg \forall q(\chi(q) \wedge (\chi(q) \rightarrow \exists t \neg \chi(t))[/tex]
2)[tex]\forall x(\phi(x) \rightarrow \neg \psi(x))\vdash \neg \exists x (\phi(x) \wedge \psi(x))[/tex]
3)[tex]\vdash \exists x (A(x) \rightarrow B) \Leftrightarrow (\forall x A(x) \rightarrow B)[/tex]
4)[tex]\vdash \exists x (A(x) \rightarrow B(x)) ...
Mi traducete queste frasi.... grz mille
Miglior risposta
Paupertas a divitibus propter divitiarum incommoda laudatur sed a mendicis totius orbis [mondo] magna ira vituperatur
Sempronia Philippum,puerum magni ingenii, in oppido reliquit et ad flumen cum ancillis venit
Romanorum dex signum proelii dedit et legio tubae sono exitabatur
Semper bella atque potentiae cupiditas reges populosque perdiderunt sed Romae laeta saecula imperiumque magnum fortuna dedit
Problema -figura e testo allegati
Miglior risposta
vi prego non so fare questo problema,aiutatemi!! mi serve entro oggi! ;(

Appio Claudio.
Rerum sriptores ad caelum ferunt mirum exemplum dignitatis quod Appius Claudius Pyrrho obtulit bello Tarentino. Pyrrhus, Eepirotarum rex, qui bellum in Italia intulerat, post victorias apud Heracleam et Asculum quibus ingentes caedes hominum ediderat, magna Romanorum admiratione captus, legatum ad Senatum Romanum misit, cineam nomine, qui pacem aequis condicionibus offerret. Cineas, cum in Senatum introductus esset, coram illa colendorum virorum contione obstupuit, quam, ut ...

P.Licinio consuli Romam petenti civilis belli causa addita auxilia sunt a sociis Cretenses sagittarii atque Numidae equites elephantique (Livio)

Salve a tutti
Ho un dubbio sulle funzioni ricorsive. C'è un esercizio dove devo scrivere una funzione ricorsiva che calcola la somma dei soli elementi multipli di 3 che si trovano in posizione pari di una lista di elementi di tipo elem. si assume che il primo elemento della lista sia in posizione 1.
struct elem
{
int info;
elem*pun;
};
io l'ho svolto in questa maniera:
int ricorsiva(elem*testa, int conta=0)
{
if(testa==NULL)
return conta;
if(testa->pun-==NULL)
...

Salve a tutti mi aiutereste a risolvere questo problema:
Due vettori di uguale modulo a formano un angolo di 45º. Qual è il modulo del vettore risultante?
Grazie a tutti :)
Esercizio sul pH
Miglior risposta
Una soluzione viene ottenuta mescolando50 mL di ammoniaca 0.13M a 50 mL di cloruro d‘ammonio 0.15M. calcolare la variazione di pH dopo l‘aggiunta di10 mL di idrossido di sodio 0.10M
10 mL di ac cloridrico 0.10M.
Kb= 1.85 * 10^5

L'invasione dell'asia a opera di alessandro magno
Ο μεν Αλεξανδρος απεβαινε παρα τεν Αβυδον εν τω Ελλησποντω, οι δε στρατηγοι των Περσων παρεσκευαζοντο επι τον πολεμον. Και ο μεν στρατηγος των Ελληνικων μισθοφορων συνεβουλευενω αναγειν την στρατιαν εις τα μεθα της Ασιας και αναγκαζειν τον Αλεξανδρον αποχωρεειν της θαλαττος, οι δε στραπαι αντελεγον· ανοητον γαρ εκρινον τα φρουρια καταλειπειν και ουτως τοις πολεμιοις βονθεειν, και βελτιον εβουλευοντο ειναι τα απλα ευθυς αιρεειν επι τους ...