Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bieberswag
1-Nautarum poerizia procelas superat. 2-Luna terram illustrat. 3-Undae insulae oras pulsant. 4-puellae convivas fabulis delectant. 5-Poeta Romae historiam celebrat. 6-Rosarum coronae deae atom ornat.
3
20 feb 2013, 14:03

laurelda
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio sugli integrali doppi. Mi sono bloccata sul calcolo del dominio, sarò io che nella vigilia dell'esame non sto più capendo niente, ma non riesco più ad uscirne e mi serve il vostro aiuto! Il testo è questo: Sia D la regione (cono di gelato) costituita dalla semicirconferenza di raggio 1 con centro nell'origine che giace nel semipiano superiore e dal triangolo di vertici (1,0), (-1,0) e (0,-1). Intanto sono riuscita a ricavare che il dominio D "generico" ...
1
20 feb 2013, 12:28

zilla
Salve a tutti, dovrei per domani preparare una terzina (qualunque, basta che faccia parte dei primi sette canti dell'inferno)che dimostri la capacità di Dante di utilizzare i suoni e le parole per rendere quasi visibili gli avvenimenti che descrive, e perchè questo lo ha reso così importante da essere stato definito padre della lingua italiana. Grazie dell'aiuto, non so proprio come impostare il lavoro!!
1
19 feb 2013, 15:09

manu2678
Salve avrei bisogno un aiuto per questo problema e i seguenti tre esercizi dovrei spiegarli a mio figlio e mi sono "arruginita" molto, di conseguenza non ricordo come si svolgono. Purtroppo non ha capito il teorema di Pitagora e vorrei anche un aiuto come poterglielo spiegare in modo semplice. Grazie per la vostra collaborazione. Ho fatto la scansione del problema n. 70 e degli esercizi n. 85-86-87.
2
20 feb 2013, 12:26

Aqua3o
Buongiorno a tutti. Sto avendo parecchi grattacapi nella risoluzione del seguente problema: In questo piano inclinato sto ricercando la Forza F necessaria affinché il blocchetto riesca ad arrivare in cima al piano inclinato, immaginando che parta da quota nulla (y=0) e considerando che su di esso agisca un precarico P, un sistema ammortizzatore (Molla di costante K +Smorzatore di coefficiente C), e ci sia anche attrito. Sto provando a fare equilibri su equilibri, secondo ...

Ale_891
Una vasca contiene 300 lt di acqua alla temperatura di 20°C. Se la portata del rubinetto dell’acqua calda (60°C) è di 10 lt/min, per quanto tempo esso dovrà restare aperto affinchè la temperatura finale sia di 30°C? (si trascuri qualunque forma di dispersione termica) Allora io riguardo il traferimento di calore ho fatto altri esercizi che mi richiedevano semplicemente di trovare la temperatura finale che trovavo dalla formula Tf=(M1CsT1+M2CsT2)/M1Cs+M2Cs.Adesso qui ho la temperatura finale e ...

ihorthebest
AIUTO PERFAVORe :( Miglior risposta
8 Romanorum milites in arido constiterun et contra hostes bellum commiserunt 9 Tarquinium, Romanorum regem, mala libido Lucretiae propter formam et castitatem cepit
1
20 feb 2013, 13:57

ihorthebest
1 Germanorum vita in venationibus consistit 2 Magister sedulus clara Vergili carmina legit 3 P.Cornelius Scipio in pugna apud Zamam Carthaginienses vicit 4 magnis itineribus Romanorum copiae in Helvetiorum regionem intraverunt et repente bellum commiserunt 5 Maharbal, Carthaginiensium dux, post pugnam apud Cannas, multa consilia Hannibali dedit 6 P. Cornelius Scipio, clarus Romanorum vir, Hannibalem, Carhaginiensium ducem, magna audacia debellavit 7 Xenophon, Socratis ...
3
20 feb 2013, 12:42

first100
Questa è l'ultima per oggi , devo sostituire tutto con una unica funzione trigonometrica i risultati sono approssimati : 22°,30 e -37°,30 qui non so proprio come iniziare \(\displaystyle cos(30°+4x)=2sen18°- \sqrt{1+sen^230°}\)
6
20 feb 2013, 12:17

Fede:3
1.Non est sapientis haec dicere 2-quid utilitatis in bello sit ignoro 3.Cato,vir magni ingenii summaque prudentia,haec dixit 4.voluntati omnium vestrum parui 5.dux movebatur honestate civium 6.patientia est magis senum quam adulescentium 7.ad dicendum satis temporis mihi non est 8-clodia fuit pulcherrima specie,sed pravi ingenii 9.nomen sapientis non ab universis diligitur 10.flos rosae pulcherrimus omnium est
1
20 feb 2013, 13:03

Ginevra.19
Per chi ha letto il libro 'Il faraone delle sabbie''. Per favore aiutatemi D: -Individuare la tipologia del narratore -Analisi della durata temporale (ellissi,scene..) -Spazio in cui si svolgono i fatti narrati -Analizzare le caratteristiche dei personaggi -Struttura dell'opera (antefatto, situazione iniziale, rottura dell'equilibrio ecc..) Per favore aiutatemi D: Grazie a tutti:)
1
18 feb 2013, 12:24

concetta_94
eii chi sa dirmi le figure retoriche presenti nel I capitolo del Piacere di Gabriele d'Annunzio?urgenteeee
1
20 feb 2013, 10:12

elenalove
Un triangolo ABC risulta AB=x, AC=y, BC=a e CM=1\2a dove M è il punto medio di AB.Determina x e y nell'ipotesi che sia: AC=AB+ka ho bisogno di discuterlo con i casi limite e il caso generale... grazie mille in anticipo =)
1
19 feb 2013, 15:57

smaug1
La legge dice che il flusso del campo elettrostatico prodotto da cariche attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche interne alla superficie divisa per $\varepsilon_0$ Questo significa che $\Phi (E) = \oint E\ \vec n \dS = (\sum q_i) / (4 \pi \r^2 \varepsilon_0) 4\pir^2$ non capisco perchè in u teorema generale si assume che la superficie abbia area uguale a $4\pir^2$ La superficie chiusa non potrebbe avere qualsiasi area? Grazie mille

first100
Salve a tutti \(\displaystyle tg(45°+x)cotg(x)=2{\sqrt{3}}+3 \) Il risultato dovbrebbe essere : 15°+K180° e 30°+K180° Con questa equazione arrivo dopo pochi passaggi a : \(\displaystyle tg(45+x)/x=2{\sqrt{3}}+3 \) da cui ottengo un risultato diverso da quello del libro , ha sbagliato il libro? Grazie per le risposte
13
20 feb 2013, 10:06

Noisemaker
...credo di essermi perso nei calcoli ...(tanto per cambiare!) ...non avendo il risultato...se qualcuno ha tempo.... Calcolare $$\lim_{n\rightarrow\infty}\frac{1}{n^4}\left(\sum_{k=1}^{n}\ k^2\int_{k}^{k+1}x\ln\big((x-k)(k+1-x)\big)dx\right)\;.$$ [size=85]Consideriamo l'integrale, e consideriamo la sostituzione $t=x-k, x=t+k, dx=dt,$ avremo che \begin{align*} \int_{k}^{k+1}x\ln\big((x-k)(k+1-x)\big)dx&=\int_{0}^{1}(t+k)\ln[ t(1-t)]dt\\ &=\int_{0}^{1}t\ln[ t(1-t)]dt ...
11
19 feb 2013, 21:07

Mrs92
$ f_((x,y)) ={(y^(1/3)e^(-Y^2/x^4), se (x,y)!=(0,0)),(0 ,se (x,y)!=(0,0)):}$ ho verificato la continuità, ora dovrei verificare la differenziabilità e calcolare le derivate direzionali lungo tutte le direzioni.. non mi è ancora (eh, lo so) quale formula usare per verificare la differenziabilità. le derivate direzionali non saprei come trovarle.
14
9 feb 2013, 22:59

TopaZitella
perfavoreeeee è urgentissimooooooo!! è stata un'esperienza che mi ha fatto maturare, devo iniziare partendo dalla scena finale
8
16 feb 2013, 18:05

vanni8910
Data l'equazione : 2log(x) + x^100 + 2x^(4) + x^2 + 4 = 0 come faccio a dire se esiste una soluzione e se la stessa è unica ??
15
20 feb 2013, 10:03

navras
Ciao a tutti, sulla mia dispensa c'è questo passaggio che non riesco a capire come avviene. Si passa da: \(\displaystyle Aexp(ix)+Bexp(-ix) \) a circa(metto circa perché anche lui non mette uguale ma circa): \(\displaystyle Asin(x)+Bcos(x) \) Vi giuro ci sto diventando matto Grazie mille
2
19 feb 2013, 21:12