Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mark36
Ciao a tutti! ho un problema con il seguente esercizio: Siano [tex]A=(-3,-1); B=(2,2)[/tex] due vertici adiacenti di un parallelogramma ABCD e sia [tex]Q=(3,0)[/tex]il punto di intersezione delle sue diagonali. Scrivere le equazioni dei lati del parallelogramma. non so come risolverlo!
4
24 feb 2013, 11:27

Azzurra991
Help! Miglior risposta
Potete tradurmi questa frase di latino per favore? -Modestia avaritia relaxata est, adstricta luxuria, ignaviae subditum calcar: vitia hominum devicta sunt sed cras (domani) revertent. Grazie mille per chi risponde :D
1
23 feb 2013, 13:49

tagliatore
Espressioni da tradurre Miglior risposta
Espressioni da tradurre 1)Ex patria fugio 2)Ex adulescentia 3)Statuam ex aere video 4)Ex equis pugno
1
24 feb 2013, 11:40

nandos89
Salve a tutti sono nuovo qui, a pochi giorni ho l'esame di algebra e geometria e non riesco a risolvere un quesito. Nelle spazio siano date le due rette r: $\{(x+z+1=0),(y-2=0):}$ s: $\{(z=0),(y+3=0):}$ 1) Verificare che le due rette sono sghembe (e questo riesco a farlo). Determinare le equazione della retta t incidente ortogonalmente a entrambe le rette r ed s. Potreste aiutarmi perfavore grazie
2
22 feb 2013, 20:01

vittorio_gol
Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e ho deciso di iscrivermi poichè vi seguo da un pò e trovo utili i vostri consigli, e dato che mi trovo a pochi giorni dal sostenere l'esame di analisi 2 volevo porvi la seguente domanda riguardo ai flussi, premetto che ho già visionato altri post dove veniva posta la stessa domanda ma nessuna risposta è riuscita a ''saziarmi'' XD. Mi trovo a risolvere diversi esercizi sui flussi che recitano in pratica: dato il campo vettoriale w(x,y,z)= i -xy j -z k ...

lola_k
Salve, ho bisogno di un aiutino su analisi logica per individuare il soggetto, con o senza articolo partitivo, devo analizzare queste frasi: 1- Ieri sono arrivate delle lettere per te. 2- Ora mi servono del cartoncino e della colla. 3- Per la vita sulla Terra sono indispensabili la luce, l'aria e l'acqua. 4- Ti serve il computer o lo spengo? grazie a tutti Lola_K
2
24 feb 2013, 11:21

mordillo
sto valuntando: - il migliore gestore per un collegamento internet da smatphone, il più conveniente e sicuro; - quanti GB mi servono per uso telefono per mail, video, chiamate, ecc. Grazie!
1
27 nov 2012, 10:50

djskarpia
Ciao ragazzi, Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere, potete darmi una mano? Nel volume racchiuso tra due superfici cilindriche di lunghezza infinita raggi c e 4c è distribuita una carica elettrica non uniforme $\rho$= $\rho_0$c\$r^2$, con $\rho_0$ costante positiva e r distanza generica dall'asse della distribuzione, mentre per r>4c $\rho$=0 ed è presente un materiale dielettrico avente una costante dielettrica relativa ...

matemalu
Studiare la convergenza puntuale e uniforme delle successioni di funzioni nell' intervallo considerato: 1) $f_n(x)= (nx)/(1+nx^2)$ per $x in [1,+oo)$ Il $lim_(n->+oo) f_n(x)=1/x$. Per la convergenza uniforme $lim_(n->+oo) max_(x in [1, +oo)) |f_n(x) - f(x)|$ deve essere uguale a 0. Io ho trovato che $|f_n(x)-f(x)|=|(-1)/(x(1+n^2))|$..come faccio a trovare il sup? Non mi sembra il caso di fare la derivata..ho provato anche con maggiorazioni ma non arrivo a conclusioni.
6
22 feb 2013, 16:41

bartofra
Ciao a tutti: La seguente tabella mostra la distribuzione delle frequenze per i tempi di durata in ore di 400 valvole per radio prodotte dalla società L & M: Durata # valvole (300, 400] 14 (400, 500] 46 (500, 600] 58 (600, 700] 76 (700, 800] 68 (800, 900] 62 (900, 1000] 48 (1000, 1100] 22 (1100, 1200] 6 Si chiede tra le altre cose di calcolare mediana e ...
1
23 feb 2013, 16:41

Aurora.001
sapete come si fanno le espressione generatcrici?
2
24 feb 2013, 09:01

mark36
Ciao a tutti! non riesco a capire come trovare le basi di un sottospazio o la dimensione, per esempio in questo esercizio si chiede: Trovare una base del seguente sottospazio di [tex]R^3[/tex]: [tex]S=\{(x,y,z) \in R^3: 4x+2y+z=0\}[/tex] o per quanto riguarda le dimensioni un esercizio del tipo: Trovare la dimensione del seguente sottospazio di [tex]R^3[/tex]: [tex]S=\{(x,y,z)/in R^3: x-2y+3z=0\}[/tex] grazie in anticipo!
14
23 feb 2013, 11:09

bugger
Ciao a tutti, mi potreste, per favore, spiegare come si studia l'iniettività e la suriettività di una funzione del tipo $f(n)=5n$ $n\inN$ Grazie mille a tutti.

arpo47
Ciao a tutti! Vorrei un chiarimento sui numeri complessi. \(\displaystyle |z^2-1| \) cosa rappresenta graficamente? (circonferenza,parabola,etc.) e \(\displaystyle |z-1| \)? Grazie mille in anticipo
4
23 feb 2013, 16:17

Umbreon93
$\int$ $(sen^2x)/(1+cosx) dx$ Come la posso risolvere ? è tra gli esercizi di integrazione per scomposizione ..sto cercando un'identità trigonometrica ma non la trovo!
18
23 feb 2013, 09:15

progre$$ive-votailprof
Ciao raga ! sto cercando questo riassunto ... sono disposto a scambiarlo con altri riassunti ! Fatemi sapere !
3
15 feb 2013, 16:47

ADP87
ciao ragazzi..secondo voi ho sbagliato nella mappa di karnaugh a procedere in questo modo? $ Y=bar(A)bar(B)+BD+ACbar(D)+Abar(B)bar(C) $
5
23 feb 2013, 10:50

L.Melcarne
Dovrei verificare un'equazione ma senza tracciare il grafico di due funzioni. L'equazione è la seguente: $ln(xepi+2)-|3x^2-x|=0rArr{(ln(xepi+2)=-3x^2+x,if 0<x<1/3),(ln(xepi+2)=3x^2-x,if x<0 vv x>1/3):}$ Prendiamo la prima $ln(xepi+2)=3x^2-xrArre^(3x^2-x)=xepi+2$ E successivamente? Sarebbe troppo facile dire che è un'equazione trascendentale ci dovrebbe essere qualche modo alternativo per risolvere.
3
23 feb 2013, 20:03

sophia231
Salve Ragazzi, sono una new entry del vostro forum. Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nella risoluzione di qualche esercizio di teoria dei giochi, ecco il primo. __ In un duello sequenziale due persone hanno la possibilità di spararsi a vicenda, avendo ognuno a disposizione un'infinita quantità. Quando arriva il proprio turno ciascun giocatore può decidere se sparare o non sparare. Ogni giocatore spara con probabilità pi (indipendentemente se colpisce o meno il proprio avversario). Ad ogni ...

Il Pitagorico
Un oggetto costa 80 euro, lo pago con 100 euro e mi fanno un resto di 20 euro. Se lo pagassi con infiniti euro non pagherei niente.
8
4 feb 2013, 17:56