Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SteTraumer
Salve a tutti,mi servirebbe un aiuto per i collegamenti per la tesina di maturità! Frequento l'alberghiero e l'argomento della tesina sono i sette vizi capitali.Ho pensato: Storia: "Superbia" Hitler e la seconda guerra mondiale Inglese: "Lussuri" Oscar Wilde e il ritratto di Dorian Gray Econimia aziendale: "Invidia" il marketing e la concorrenza Alimentazione: "Gola" Obesità, Bulimia, Anoressia e i disturbi alimentari Cucina: "Gola e Lussuria" I cibi afrodisiaci Italiano: "Avarizia e ...
1
24 feb 2013, 11:21

Nemesis91
Salve a tutti, tra non molto ho lo scritto di analisi ed in questi giorni sto facendo parecchi esercizi.. stamattina ho svolto il seguente esercizio e vi pregherei di dirmi se va bene o se ho sbagliato qualcosa, grazie Calcolare il seguente integrale generalizzato: $int_{0}^{1} 1/(sqrt(1-x^2)) dx$ Prima cosa determino il campo di esistenza della funzione integranda: $1-x^2 > 0 rArr ( -1, 1 )$ Dato che la funzione non è continua negli estremi di integrazione, sono in presenza di un integrale improprio di seconda ...
4
23 feb 2013, 12:15

Shika93
Inizio già a rompere non appena arrivato! Devo preparare l'esame di principi di informatica ma ho un paio di dubbi sul complemento a 2. So quasi tutto ciò che mi serve: per convertire da decimale a complemento a 2, converto il decimale in binario (valore assoluto), poi scambio 0 in 1 e viceversa partendo dal primo 1 meno significativo e mantenendolo, e convertire i rimanenti; oppure scambiare 0 in 1 e viceversa dell'intera stringa e poi aggiungerci 1. Fin qua ok. Il mio problema è l'inverso. ...
4
24 feb 2013, 00:36

Fede:3
1.est humanitatis vestrae magnum numerum civium calamitate prohibere 3.gallia referta est negotiatorum et plena civium calamitate romanorum 5.in hac re publica aerarium nullum est,auctoritas principum cecidit,consensus ordinum est,direptus,iudicia perierunt:sed eam ,qualiscumque est,nulla alia re nisi concordia retinere possumus 7.hoc genere orationis non uterer ,iudices ,hoc tempore ,si mea solum interesset 8.vivamus,mea lesbia ,atque amemus ,rumoresque senum severiorum omnes ...
1
24 feb 2013, 09:34

Cia98!
(3a+4b)-(5a-6b+2)+(4a-9b+5)
3
24 feb 2013, 13:01

Taraste
Ciao a tutti. Io ho svolto questo esercizio, però non avendone la correzione non so se è giusto! Qualcuno di voi può dirmi se i miei passaggi e ragionamenti sono corretti? Ho 3 scatole: -\(\displaystyle C \) : ci sono 3 palline bianche e 2 nere; -\(\displaystyle D \): ci sono 1 pallina bianca e 3 nere; -\(\displaystyle E \): ci sono 5 palline bianche e 1 nera; \(\displaystyle 1) \) Calcolare la probabilità che la pallina estratta è bianca. Io ho fatto così: \(\displaystyle A \)= "la pallina ...
2
23 feb 2013, 10:52

kobeilprofeta
...e a quanto pare non c'é ancora online il modulo per l'iscrizione alla festa/manifestazione che si terrà a Udine!! Sono sicuro che c'è stata nel 2012 e nel 2011 ma quest'anno...nessuna traccia! (mi riferisco a questo:http://www.udine20.it/udine-pi-greco-day-battuto-record-italiano-da-friulano/).  Vorrei partecipare alla gara di cifre a memoria... Sapete aiutarmi?? Inoltre due curiosità -cosa ne pensate della gara di cifre e della gente che le impara a memoria? -(come faccio a mettere un link ...
29
14 feb 2013, 15:53

mark36
Salve a tutti! Chiedo a voi perchè sono duro di comprendonio e non riesco proprio a capire come verificare se è un sottospazio vettoriale! Prendo per esempio un esercizio come questo: dire se l'insieme delle soluzioni [tex](x,y)[/tex] della seguente equazione: [tex]x^{2}-y^2=1[/tex] è un sottospazio vettoriale di [tex]R^2[/tex] grazie in anticipo!!!
9
23 feb 2013, 11:03

19girl92
Un blocco di 1,8 kg scorre su una superficie orizzontale ruvida e colpisce una molla fissa quando ha una velocità in modulo di 2 m/s. Se la molla viene compressa di 11 cm prima che il blocco si fermi, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è 0,56, calcolare la costante k della molla.
0
24 feb 2013, 12:48

clarissa1997
Frasi latino (101033) Miglior risposta
in catilina summum ingenium fuit, summa mentis acies; quae ille non ad conservandam rem publicam adhibuerat sed ad evertendam. 2 ob manum igne consumptam,gaio mucio romani nomen scaevolam dederunt. 3 postero anno citra alpes in campis, quibus nomen erat raudiis, marius et proconsul eius lutatius catulus fortunatissimo decertaverunt proelio. 4 siculum fretum non modo experientibus terribile est, verum etiam procul intuentibus. grazie in anticipo
1
23 feb 2013, 14:44

Mario112
Rega x lunedì latino D: heLp dalla 1 alla 6
1
23 feb 2013, 15:21

FrancescoAvallone
I simboli Alchemici Miglior risposta
Ricerca chimica sui simboli alchemici
1
21 feb 2013, 13:03

Anthrax606
Ieri ho visto J.K. Rowling! Stava parlando con dei ragazzi in una libreria quando sono entrata per comprare un libro. Ho comprato un libro di Harry Potter e lei ha firmato! Ho mandato SMS a tutti i miei amici, ma quando sono arrivati J.K. Rowling stava uscendo dal negozio!
1
24 feb 2013, 11:17

reanto91
Legge di Henry Miglior risposta
Enunciato ed esempi di applicazione della legge di Henry in chimica.
1
21 feb 2013, 15:30

Giovaolo
Ciao ragazzi, la prossima settimana avrò l'esame di chimica, vorrei un chiarimento su questi due esercizi di chimica, che non ho ben capito come impostare: 1) Trovare il valore della fem della seguente pila a 25°C, precisando le polarità degli elettrodi e scrivendo la reazione globale spontanea: Pt | Fe2+ (8,0 * 10^-2M), Fe3+ (5,0 * 10^-3M) || MnO4- (0,1M), Mn2+ (5,0*10^-2M), H30+ (1M) | Pt sapendo che E°(Fe3+/Fe2+)= 0,77 V e E°(MnO4-,H3O+/Mn2+) =1,51 V 2) Sapendo che il valore della f.e.m ...

Federica Matrundola
Ciao! A giugno ho gli esami di terza media e la professoressa mi ha già chiesto cosa vorrei portare e dovrei già iniziare a fare la tesina. Vorrei portare Leopardi,il romanticismo ma poi non so come collegare questi argomenti a francese,inglese geografia storia e scienze.
3
21 feb 2013, 20:19

camillovio
Ciao a tutti,sono uno studente di terza media e sono indeciso su quale liceo scegliere.Per ora,avrei scartato lo scientifico e gli istituti professionali perché non mi ci trovo molto,quindi sono arrivato ad una conclusione : Ho due scelte,il classico e l'artistico.Non so,io sarei più indirizzato verso l'artistico perché mi piace molto disegnare e tutte le arti in generale,mentre mi piace leggere ma diciamo che il latino ed il greco non mi appassionino così tanto.L'unico problema è che la gente ...

smaug1
Parlo degli esami. Avete mai rifiutato un voto alto? Se avete 4 esami in un semestre, senza esoneri, provate a fare tutto, oppure magari ne fate 2 o 3 per prendere probabilmente un voto migliore?
36
17 feb 2013, 17:02

Aurora2012
4. Consul putabat hostes pugnaturos esse 12. In ea causa contra me dicturus erat Hortensius et me attente auditurusarat Philippus. 13. Omnia, quae ventura sunt, in incerto iacent. 2. Octavianus pacem cum Antonio fecit et, vindicaturus Caesaris mortem, a quo per testamentum adoptatus erat, Romam cum exercitu pervenit. 4. Apes, cum evolaturae sunt, consonant vehementer.
1
24 feb 2013, 08:44

Mii_
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate? 1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone. 2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
1
21 feb 2013, 17:36