Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tema su un tuo giorno preferito
Miglior risposta
Fare un tema su un tuo giorno preferito.
Il mio giorno preferito sarebbe:
IL MIO COMPLEANNO
-Quando e' accaduto il fatto? Il 2 Febbraio;il pomeriggio
-In che periodo dell'anno? Inverno
-Dove? In pulman per andare a scuola
-Con chi eri? Jessica e Vanessa(eravamo nel pulman)
-Cosa e' successo? E' successo che abbiamo parlato fino a quando
siamo arrivati a scuola,poi quando ...
Differenza demiurgo di Platone e Dio cristiano? FILOSOFIA
Miglior risposta
Secondo voi qual'è la differenza tra il demiurgo platonico e il Dio cristiano??
Grazie

Esercizio FIsica I - En. Cinetica e Teor. dell'en. cin.
Miglior risposta
Salve, premetto che non so nemmeno come iniziarlo questo esercizio, quindi chiedo aiuto a voi. Altri esercizi li ho fatti e sono venuti ma questo non so come fare.
Vi espongo il problema:
Un battipalo di [math]2100 kg[/math] è usato per piantare una trave di acciaio nel terreno. Il battipalo cade per [math]5.00 m[/math] prima di colpire la cima della trave. Quindi, dopo aver spinto la trave nel terreno per [math]12.0 cm[/math], si arresta. Usando considerazioni energetiche, si calcoli la forza ...
3 frasi Latino! (101171)
Miglior risposta
1. Interim proelio equestri inter duas acies contendebatur.
2. Nostri milites, cum procucurrissent atque animadvertissent non concurri a Pompeianis, sua sponte cursum represserunt.
3. Sine labore non tenditur ad requiem, nec sine pugna pervenitur ad victoriam.
Grazie

Quand'è che una funzione $f$ è quasi ovunque continua secondo Peano Jordan?
Ho solo questa "definizione":
Una funzione $f$ definita in un insieme misurabile $X$ dicesi
quasi ovunque continua in $X$ secondo Lebesgue se esiste un sottoinsieme $X_0$ di
$X$ di misura nulla secondo Lebesgue tale che f è continua in ogni punto di e $X - X_0$ .
Se $X_0$ ha misura nulla secondo Peano-Jordan si dice ...

Perdonate la domanda forse un po' scema...
allora ecco il problema
Dell’azoto evolve secondo un ciclo Diesel caratterizzato da un rapporto di compressione $r_c=10$ ed un
rapporto di combustione $\beta=1.5$. La pressione e la temperatura di inizio compressione valgono
rispettivamente $p_1= 1 atm$ e $t_1=25°C$. Calcolare:
- Il rendimento del ciclo;
- Il rendimento di una macchina di Carnot funzionante tra gli stessi estremi di temperatura;
- La variazione di entropia ...
Ciao devo risolvere questi problemi ma non riesco, mi aiutate?
1) Quale dovrebbe essere la massa di due corpi identici affinché, a 1 metro di distanza, la forza di attrazione gravitazionale sia uguale alla forza elettrica che si esercita, sempre alla distanza di 1 metro, tra un protone e un elettrone? Confronta il risultato con le masse del protone e quella dell'elettrone.
2) Quale dovrebbe essere la carica di un corpo affinché la forza di repulsione che esercita su un altro corpo di ...
Un compact-disc del diametro di 12 cm accelera uniformemente da fermo a 4 giri/s in 0,1 secondi. Calcolare il vettore accelerazione totale di un punto sul margine esterno del disco quando il modulo della velocità angolare è 3 giri/s
Ciao a tutti... potreste dirmi come disegnare le figure che corrispondono a queste descrizioni?
- AB è un segmento; Ca, C∈AB, AB=4BC; ACa (sarebbe un angolo)= 1/4 P
- aOb+bOc+cOd=P; aOb=1/2 bOd
- aOb, bOc, cAd, A∈Oc, Ad non è interna ad aOc
Gli esercizi più semplici sono riuscita a farli, ma questi no... so che è sabato sera e blabla, ma io domani sarò impegnata tutto il giorno, quindi studio ora.. ç.ç
Salve a tutti gli utenti di questa Community.
Ho deciso dopo attente riflessioni e un ripasso della mia coscienza, di trasferirmi dalla mia attuale scuola (Primo anno Liceo Scientifico), ad un ITIS ad indirizzo "Informatico e telecomunicazioni", dove avevo deciso di iscrivermi anche ad inizio di quest'anno ma a causa di alcuni disguidi, la scuola più vicino a casa mia (Lo scientifico) è stata scelta come prediletta.
Ora parlo chiaro, non voglio far nessun esamino particolare per passare ...
Ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non sono riuscito a trovare una risposta che potesse aiutarmi.
Ho un po' di confusione su come individuare il verso di un vettore normale ad una superficie per poi calcolare il flusso con la formula Stokes.
Ad esempio per perché il vettore normale calcolato per questa superficie è entrante? Dove devo applicare il vettore per vederlo?
$\Sigma={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3: z=(x^2+y^2)^(1/2), x^2+y^2<=1}$
Grazie dell'aiuto
dovrei fare 7 frasi con la forma -ing con dei verdi di (inizio,fine,continuazione,piacere,dispiacere e con alcune preposizioni tipo:befor after without) =(
Aggiunto 2 minuti più tardi:
verbi scusate*
Aggiunto più tardi:
verbi scusate*
mi dite come posso fare a studiare 4pag. piene e lunghe...in poco tempo?
Il titolo deve sembra dare l'idea del tipo di aiuto che si chiede. La prossima volta evita di scrivere"urgenntissimissimissimo" ;)
Breve biografia su alessandro Manzoni Penfavore... :hi

Ragazzi chi di voi potrebbe dirmi se ci sono degli errori (orrori) in questa verifica di resistenza?
l'esercizio comunque non è ancora terminato vanno scritte le tensioni! per ora mi interessa questa prima parte!http://img849.imageshack.us/img849/3923/foto0004nz.jpg

C'è qualcuno tra di voi che conosce il liceo classico europeo?? io lo frequento, ogni volta che chiedo a qualcuno se sa cos'è, mi rispondono che non l'avevano mai sentito nominare... allora mi chiedo esiste solo in friuli o c'è qualcuno che lo conosce o che lo frequenta?? ;) ;)

Scrvi le espressioni corrispondenti
Miglior risposta
scr ivi le espressioni corrispondenti. Dati due numeri reali a e b al quadrato della loro somma aggiungi il quadrato della loro differenza e sottrai dal risultato ottenuto il doppio del prodotto fra la loro somma e la loro differenza.
Sintesi del libro :la porta del tempo di fabio calenda scritta
Miglior risposta
sintesi del libro La porta del tempo di Fabio Calenda scritto nn un sito dove cercare meglio direttamente scritta grz

Espressione incompleta
Miglior risposta
[(a-2b)(a+2b)(a^2+4b^2)+12b^4]^2-(2b^2)^4=4a^4[(a^2-2b^2)(a^2+2b^2)-4b^4]
[(a^2+4b^2)(a^2+4ab^2)+12b^4]^2-16b^2=4a^4[(a^4+4b^4)-4b^4]
[(a^4+16b^4)+12b^4]^2-16b^2=4a^4[(a^4+4b^4)-4b^4] non so più andare avanti.

salve a tutti,
e` il mio primo post sul vostro forum e spero possiate aiutarmi!
mi sono imbattuta in questo problema apparentemente facile, ma che devo aver incasinato.
ho una sorgente di raggi x (lunghezza d'onda lambda) puntata su un campione policristallino. il risultatante pattern di difrazione e` composto da due cerchi di raggio R_1 e R_2.
devo calcolare la distanza tra i piani del cristallo.
dato che mi viene data la distanza tra il campione e lo screen, pensavo di usare R=Ltan2θ per ...