Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Una Direzione
1)Era così in gamba che meravigliava tutti. 2)Era buio a tal punto che no si vedeva a un palmo di naso. 3)Penso che tu sia stato così stupido da non capire che ti ha sempre preso preso in giro. Grazie a chi mi aiuterà!!
2
26 feb 2013, 17:57

Prezzy99
Scusate dovrei fare un tema argomentativo ecco la traccia: MOLTI SOSTENGONO CHE CHI È RICCO HA TANTI AMICI. È VERO SECONDO TE? CHE COSA CAPITA A CHI È POVERO? È DAVVERO PRIVO DI AMICI? Grazie!!
1
26 feb 2013, 19:03

antonioforzanapoli
Fisica:SSSSSSSSSSSSSS Miglior risposta
(NON LO SO FARE)
1
26 feb 2013, 18:30

pica93
Un corpo scende lungo la guida circolare liscia di raggio R, partendo da fermo dal punto piu alto. Ad un certo punto si stacca alla guida ad una certa altezza h dal suolo. Quanto vale h? Devo tenere presente che la guida è liscia quindi le forze che agiscono sul corpo sono quella peso e quella vincolare, ma non capisco come devo fare uff

Seeevp
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa sul calcolo della matrice inversa della matrice identificata dal triangolo di tartaglia: esiste una ricorrenza o una formula chiusa per l'identificazione dei suoi elementi?

ClarkKent
(x-6/x^2-9 + 2x+6/x^2+3x-18 - 6-2x/x^2+9x+18) : 2x/x^2 + 3x-18= 2x7x+3/2x+6 Risultato x= - 3/2 P.s= la faccina sarebbe 18
1
26 feb 2013, 16:52

antonioforzanapoli
STO MESSO MALE LO SO CHI MI AIUTA?
1
26 feb 2013, 18:34

.Piccola Stella.
Ciao ragazzi, buonasera..disperata come sempre, ma comprendetemi..non ci capisco nulla di chimica.. :( per domani la prof. ci ha dato quattro esercizi da fare ma io non li so fare per nulla proprio..mi potreste aiutare, please??? :( Ecco gli esercizi (per favore mi servirebbero tutti i passaggi): 1. Il carburo di calcio è un solido che reagendo con l'acqua forma idrossido di calcio e acetilene, un gas infiammabile: CaC2(s)+2H2O(l) -> Ca(OH)2(aq)+C2H2(g) Quanti grammi di acqua sono ...
0
26 feb 2013, 19:07

Stellinelm
Se affermo che , dato $b/a (x-1)$ , $x-1$ è multiplo di $a$ ciò implica che anche $bx-b$ è multiplo di $a$ Secondo me si , voi cosa dite ?
4
26 feb 2013, 14:04

pescarapersemore
Tema... Felicità Miglior risposta
Il titolo di questo tema è: Donare un sorriso rende felice il cuore. Arricchire chi lo riceve senza impoverire chi lo dona. Grazie in anticipooo :)
1
26 feb 2013, 14:47

workent95
Indica e motiva in un testo organico di non meno di 50 righe (foglio protocollo piegato a metà, cioè più o meno due colonne) i 20 avvenimenti più importanti della rivoluzione francese. La prof mi ha dato questa consegna ma non ho idea di cosa scrivere. Qualcuno mi può dare una mano? :) GRAZIE MILLE A TUTTI :) ciaooo :)
2
25 feb 2013, 14:32

maxy957
Salve, leggendo alcune discussioni mi è tornata in mente una vecchia idea e così volevo proporvela prima che me ne dimentichi un'altra volta Si da ormai per scontato che l'uomo sia libero di pensare e fare quello che vuole, ma io non ne sono molto sicuro. Non è più appropriato dire che la mente risponde a degli stimoli esterni?
16
6 feb 2013, 19:07

matteo28
Ciao a tutti devo fare il seguente es. ma non mi vengono i calcoli potete darmi una mano? grazie
3
26 feb 2013, 10:50

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio libro di geometria (E. Sernesi, Geometria II, 3.2) che una successione \(\{x_n\}_{n\geq 1}\) è un insieme chiuso se non possiede sottosuccessioni convergenti (o se contiene il limite di ogni sottosuccessione convergente, cosa di cui mi è chiaro il motivo). So che per un qualunque sottoinsieme $S$ di uno spazio topologico la sua chiusura è \(\bar{S}=S\cup D(S)\) dove \(D(S)\) è il derivato di $S$, cioè l'insime dei suoi punti di ...

G!R3
Qual'è l'aspetto psicologico del romanzo "i promessi sposi"?? Grazie in anticipo !!!
1
26 feb 2013, 16:48

care.99
nell'allegato Aggiunto 18 ore 18 minuti più tardi: Aiuto pelasse
2
25 feb 2013, 18:06

Marco220390
Ciao a tutti ho un problema con questo tipo di esercizio sulla verosimiglianza che non riesco a capire come devo lo stimatore di massima verosimiglianza. Il testo dell'esercizio spero lo comprendiate grazie a tutti. Sia X1, X2,…, Xn, un campione casuale di numerosità estratto da una popolazione con funzione di densità f(x) = 3^(-θ) * θ *(x^θ-1) Calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza θ (con il cappellino sopra ∧) di θ;
1
26 feb 2013, 17:08

xXPointBlankXx
Mi aiutereste?? Gracie..consegna: completa le seguenti frasi, rendendo in latino il secondo termine di paragone sia con quam + il caso del 1 termine sia con l'ablativo semplice. 1. Draconis leges severiores............Solonis erant. 2. Tutior est certa pax............ victoriae. 3.Apud Marathona Graeci acriores fortioresque ...............fuerunt. 4.Iustitiam quaerite, rem................... cariorem. 5.Verba tua dulciora.................. sunt.
3
26 feb 2013, 15:25

G!R3
Qual'è l'aspetto psicologico del romanzo "i promessi sposi"?? Grazie in anticipo !!!
1
26 feb 2013, 16:45

G!R3
Qual'è l'aspetto psicologico del romanzo "i promessi sposi"?? Grazie in anticipo !!!
1
26 feb 2013, 16:44