Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Le gru del poeta Ibico
Miglior risposta
X domani D: dal segno blu sino alla fine vi prego :')

Ciao a tutti!
Vorrei che mi aiutaste a comprendere il testo di questo esercizio:
Un campione di 5 oggetti viene estratto da una popolazione, più numerosa, di $N$ oggetti ($N \ge 5$). Sia $N_w$ e $N_{w_1}$ il numero dei diversi campioni che possono essere estratti secondo che, rispettivamente, il campionamento sia fatto con o senza reimmissione. Trovate i valori di $N_w$ e $N_{w_1}$. Mostrate che quando $N$ è molto ...

aiutooooo questo? devo sostituire la r di formula con le coordinate vero? ma la risposta giusta è (costante di permeabilità)$(Mo I) / (pi |x|)$ oppure $(Mo I) / (pi |y|)$
Due fili metallici percorsi da corrente di intensità I, sono disposti su un piano, formando un angolo di 90°. Scegliendo come assi cartesiani x e y le due direzioni individuate dai due fili (e dalle correnti che scorrono in essi), si chiede quanto vale il campo magnetico sulla linea x = y.
Versione greco
Miglior risposta
Si trova a pag. 64 ed è la numero 45…

Ciao a tutti, ho questo esercizio da fare:
- Verificare perchè non è possibile applicare il teorema di Rolle alla seguente funzione:
$ f(x) = 4x^2 - 2x $
Nell'intervallo $ [-1, 3] $
Io l'esercizio l'ho svolto, e non ho capito perchè non posso applicarci il teorema. Dunque, partiamo proprio dal teorema che dice:
- Se $ f(x) $ è una funzione continua in $[a,b]$ , derivabile in $]a,b[$ con l'ipotesi che $f(a)=f(b)$ allora:
$ EE x in ]a,b[ / f'(c)=0 $
La funzione ...

Ho un dubbio sulla rappresentazione dei numeri reali nel linguaggio C: il tipo float è rappresentato in floating point a precisione singola 32 bit (4 byte), la singola precisione permette di rappresentare al più 8 cifre significative mentre per il tipo double al più 16 cifre significative.
Per quale motivo le cifre significative sono 8 per float e 16 per double?
Nel floating point a 32 bit 1 bit per il segno, 8 per esponente e 23 per la mantissa, da dove escono le 8 cifre ...
Ecco a voi un po' di sequenze che potrebbero risultare abbastanza complicate. La sfida è di dire i successivi 3 termini di ciascuna sequenza! Con un po' di ragionamento (e molta fortuna) si possono risolvere, non sono impossibili. Vi consiglio di partire dalla quarta, è la più semplice. Le più difficili sono forse la terza e la seconda.
Si trovano tutte su OEIS (maledizione) eccetto la prima, comunque cercarle lì è da lamer
La prima:
$1, 4, 3, 9, 8, 16, 13, 23, 18, 34, 25, 43, 34, 50, 39, $___, ___, ___
La ...

Buongiorno... è noto che si impara a giocare a scacchi non tanto giocando per corrisopondenza con avversari inferiori , ma giocando con avversari superiori e "a tavolino" . Chi è principiante fa spesso fatica a capire che all'INIZIO si fanno rapidi progressi soltanto giocando con continuità e giocando più partite possibili (in sostanza giocare una media di 20-30 partite a 5 min o a 3 min per sera). Io ho 1454 su scacchisti.it e sono 3^a nazionale di scacchi. Vi volevo proporre la seguente ...
Ciao a tutti.
Come alle volte succede nella mia scuola, all'uscita delle classi, gli alunni urlano come pazzi. Oggi, andando all'assemblea (leggere andare a casa), mentre uscivamo dalla classe un nostro compagno ha cominciato ad urlare e a correre e così in molti lo hanno seguito. I professori, uscendo poco dopo, si sono arrabbiati molto ed una prof ha detto che ha visto uno bassetto che urlava. Visto che io e questo compagno ci somigliamo molto, ed io sto abbastanza sul cavolo ai prof visto ...
sto finendo il 3° anno della scuola professionale indirizzo aziendale, sarà possibile "passare" alla 3a della scuola alberghiera? naturalmente sostenendo un esame per le materie che non ho studiato? grazie a chi mi può rispondere

Mi serve un semplice esempio di spazi non omeomorfi perché dotati di un gruppo fondamentale diverso. Non ho avuto il tempo di esercitarmi con la topologia generale quindi non vorrei fare esempi troppo banali che si risolvono subito in modo ortodosso. Mi sembra che ad esempio che \(\mathbb{R}^{2}-\textbf{0}\) abbia un gruppo isomorfo ad \(\mathbb{Z}\) per via del collegamento con \(S^{1}\) e del fatto intuitivo che posso avvolgere un laccio \(z\) volte attorno allo zero in senso orario e \(z\) ...

Salve a tutti!
Scrivo questo messaggio per chiedervi un aiuto. Premetto che non sono uno studente ma un appassionato e non dispongo ancora delle nozioni per risolvere il che problema che sto per esporvi.
Dalle mie ricerche ho visto che la soluzione è l'algoritmo dello zaino però io ho dei dati diversi di partenza ed è per questo che son andato in panico.
In pratica il problema è questo:
Ho un certo numero di oggetti rettangolari di cui conosco le misure. Devo ricavare tutti questi oggetti ...

Dopo aver disegnato i 3 cerchi di mohr l'esercizio mi chiede di determinare su quale giacitura agisce la $ tau $ massima. Quali sono i passaggi? Sugli appunti tengo scritto che la tau massima sta sempre sullo stesso diametro di una tensione principale. EDIT: Ho capito come trovare le direzioni della giacitura. Dal polo delle normali unisco con la tau massima. Ora però vorrei sapere perchè nei due cerchi rossi, i vettori rappresentati sono tau max sopra e tau min sotto? E nel cerchio ...

Buongiorno..
Sono qui per porre una domanda di pura curiosità a tutti coloro che frequentano una qualche Ingegneria.
Il prossimo semestre comincio il corso di Elettrotecnica e molti mi hanno detto che è pauroso. La media dei voti in genere è molto bassa.. Vorrei capire, se possibile, se c'è qualche minima speranza di passare l'esame in tempi brevi (e magari di ottenere un voto medio-alto ). In sostanza, la materia è oggettivamente difficile? Sono in ansia già da ora
Un grazie sentito sin ...
Chi mi risolve questo problema??????
Miglior risposta
in un trapezio isoscele la misura della base maggiore supera di 16 cm quella della base minore e la loro somma è lunga 28 cm. Calcola l’area del trapezio, sapendo che la sua altezza è congruente alla base minore.
Help....per domani chi mi aiuta??????
Miglior risposta
Un rettangolo ha l’area di 2016 dm2 e la sua base misura 7,2 m. determina le misure delle diagonali del rombo equivalente al rettangolo, sapendo che una di esse è congruente a 9/4 dell’altezza del rettangolo
Aiutoo
Miglior risposta
ragazzi mi servirebbe una definizio.e semplice della somministrazione (diritto)
Urgente perfavoreeeee
Miglior risposta
Parafrasi dal verso 116 al 158 Ecco il testo. Grazie
Così parlava, rabbrividì Calipso, la dea luminosa,
e a lui rivolta disse parole fugaci:
"Maligni siete, o dèi, e invidiosi oltre il modo,
voi che invidiate alle dee di stendersi accanto ai mortali
palesemente, se si trova un caro marito.
Così quando l'Aurora dite rosate Orione si scelse,
voi v'adirate, o dèi che vivete beati,
finché in Ortiglia Artemite trono d'oro, la casta,
con le sue miti frecce lo raggiunse e l'uccise.
Così ...

Un gessetto cilindrico (momento di inerzia intorno al proprio asse $I = 1/2 m R^2$) di raggio R = 1 cm e massa M = 10g rotola senza strisciare su una catteda con pendenza alfa = 5°. Se il gessetto parte da fermo, quale sarà la velocità del suo centro di massa dopo aver coperto un dislivello di h = 5cm?
Io penso di dover eguagliare $mgh = I w^2$ ma non riesco aiuto
Richesta urgente di un riassunto
Miglior risposta
Cerco urgentemente il riassunto del libro: il te delle tre vecchie signore di Friedrich Glauser grazie per l'aiuto!