Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matemalu
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi riguardo lo studio della convergenza degli integrali impropri. Posto un esercizio: \$\int_0^2 (logx)/(x^2-4)dx\$ Ho studiato il dominio che risulta essere: \${(x>0),(x!=2)}\$ Il segno della funzione è: positivo per \$0<x<1\$ e negativa per \$1<x<2\$ Quindi ho pensato di dividere l'integrale in due parti e studiarle separatamente e nella parte in cui la funzione risulta negativa, considero il modulo. è giusto il procedimento?
19
18 feb 2013, 11:37

ovidiu1
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per risolvere un quesito di cui non sono sicuro. Dunque, il problema dice: "Nel codice telegrafico Morse si utilizzano punti (dot) e linee (dash) per codificare le lettere dell’alfabeto, nelle proporzioni di 4/7 e 3/7 e rispettivamente. Si supponga che errori nella trasmissione possano far interpretare erroneamente in ricezione un punto come una linea con probabilità 1/4, ed una linea come un punto con probabilità 1/3. DOMANDA: Supponendo che le ...
6
23 feb 2013, 00:22

Stellinelm
Siano $a,b,c$ numeri naturali composti $>1$ non esprimibili in forma di potenza (ad esempio diversi da 9, 25 , 16 , 125 , 32 , 81, etc ) , trovare una tripletta $a,b,c$ tale che $a=b+c$ e $M.C.D.(a,b,c)=1$ Buon lavoro
3
25 feb 2013, 19:45

-marty1998-
Ti scrivo per dirti dei miei programmi per la settimana prossima. Ho organizzato tutto molto veloce in internet ieri. Il mio aereo arriverà lunedì a mezzogiorno.La mia amica,Bethany,mi verrà a prendere all'aeroporto. Rimarrò cinque giorni da Beathaby a Edimburgo. Spero che suo papà abbia intenzione di parlare più lentamente perchè non capivo il suo accento molto bene la scorsa volta. Poi ho intenzione di venire a trovarti a Aberdeen. C'è un treno che arriverà sabato alle tre del pomeriggio. ...
1
25 feb 2013, 17:43

iva97Q
Pronomi relativiii Miglior risposta
Qui , que , où ou dont?. Complete les phrases avec le pronom relatif approprie. 1- Ils vont examiner le projet ..... j'ai prepare. 2.Elle m'a apporte le dossier .... j'avais besoin. 3.C'èst un detail ..... a une grande importance pour moi. 4-Je me souviens d'un detail .... je veux vous parler. 5-Je deteste les liuex publics ..... le gens fument. 6-il faut punir les personnes ... abandonnent les animaux.
1
25 feb 2013, 13:59

TopaZitella
spiegazione della tempesta dell'eneide versi 81-119 aiutoooooooo per favore!! Aggiunto 10 minuti più tardi: per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
25 feb 2013, 19:12

AxtroKiller31
Devo trovare l'altezza di un triangolo isoscele che è relativa al lato obliquo: ho la base che misura 3/2 dell'altezza e il perimetro che misura 32 cm! Come devo fare il calcolo?
1
25 feb 2013, 21:51

FAVOLOSA87
mi servirebbe argomento il cuore e i vasi sanguigni e infarto miocardico
1
25 feb 2013, 20:51

ovidiu1
Ciao a tutti. Posso chiedere direttamente come risolvo questo semplice problema? Un commerciante verifica che la domanda quotidiana che gli viene richiesta di un dato prodotto è una variabile casuale X discreta che può essere descritta dalla seguente distribuzione: x 3 4 5 6 7 8 9 fX(x) 0.05 0.12 0.2 0.24 0.17 0.14 0.08 Si supponga ora che il guadagno G del commerciante derivante dalla vendita di tale ...
2
25 feb 2013, 16:58

3Caos0
Allora salve ragazzi,volevo postarvi questo problemino : si devono trovare i piani per \(p( 1 ; 0 ; 0)\) ortogonali al piano \(x+2z=0\) aventi distanza \(d = 1\) da \(r : (y=1 ; z=2x-1\) Il mio procedimento è stato questo : 1) ho trovato l'eq del piano generico per p : \(a=0\) 2) poi ho trovato l'eq del piano generico ortogonale al piano dato \(a+2c=0\) 3) dopo di che ho sfruttato il fatto che la distanza da r dal piano da trovare sia 1 allora ho imposto che siano paralleli trovando così ...
7
24 feb 2013, 11:45

5t4rdu5t
ho dei dubbi sulle risoluzioni per questi tipi di disequzioni so che ci sono diversi metoti, per esempio grafico oppure con le formule di prostaferesi ecc ecc. la mia disequazione è $ sinx-cosx >=0 $ ho provato ad eseguire il metodo grafico ma non mi risulta non ho capito bene perchè. Ho proceduto nel seguente modo: ho sostituito sinx=Y e cosx=X e messo a sistema con X+Y=1. ottengo i due punti $A=(1/2,1/2)$ e $B=(1/2,-1/2)$ ma già da qua in poi non mi corrisponde con la soluzione perchè ...
7
25 feb 2013, 18:41

raffaele19651
Buongiorno, vorrei sottoporvi un problema di geometria euclidea da risolvere via algebrica. Purtroppo, non riesco a trovare il punto d'inizio. Grazie per il vostro indispensabile aiuto. Raffaele Problema Considera un rettangolo ABCD, in cui $\bar(AB)$ = 2r e $\bar(BC)$ = r. Chiama E il punto medio di AB e traccia l'arco di circonferenza che ha centro in A e come estremi i punti D ed E. Determina su tale arco un punto P, in modo che risulti: $PA^2$ + ...
6
25 feb 2013, 09:28

Meryrod
Fisica... Miglior risposta
Ciao ho bisogno di una mano in fisica :) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 14:59

Meryrod
Cooompiti Fisica!!! Miglior risposta
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:03

Meryrod
Ciao :))) ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:04

Meryrod
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno dei due recipienti e' necessarimente uguale. C) Il livello del liquido raggiunge la ...
1
25 feb 2013, 15:06

Meryrod
FFFIsica Miglior risposta
Salve, ho bisogno di una mano in fisica :)) Grazie a chi mi aiuta. 10 punti al migliore. Scusatemi se ho scritto FFFisica ma mi diceva che il titolo e' gia' stato utilizzato. 1)Due recipienti di forma diversa contengono lo stesso liquido che esercita sul fondo della stessa pressione.Quale delle segueni affermazione e' esatta? A) Le forze esercitate dal liquido sulle basi dei due recipienti sono uguali indipendentemente dalle aree delle basi. B) Il peso del liquido contenuto in ognuno ...
1
25 feb 2013, 15:08

Castle1
Salve a tutti ragazzi Studiando le matrici associate ad applicazioni lineari ho trovato alcune difficoltà a dimostrare questo teorema: Sia $ f:V ->V' $ una applicazione lineare e sia $ A ∈ M_m,_n $ la matrice associata ad $ f $ rispetto a delle basi ordinate fissate $ B = (u_1,....,u_n) $ ; $ B' = (u'_1,....,u'_n) $ di $ V $ e $ V' $. Si ha che $ dim imf = rho (A) $ A premettere che sul mio libro c'è una dimostrazione che....non mi è affatto chiara . Per ...
3
24 feb 2013, 23:26

robertod
Ciao devo fareil compito degli argomenti partendo dalle rocce vari tipi di rocce , La litosfera e i vari tipi di roicce,minerali, poi la struttura interna della terra , deriva dei continenti , la tettonica delle placche , e infine i terremoti.Quali domande possono dare su questi argomenti secondo voi??
2
9 feb 2010, 13:54

Emily.97
Breve riflessione: Confronto sulla situazione delle nostre famiglie e le famiglie povere di Calcutta... grazie:)
4
25 feb 2013, 09:40