Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thyeme
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio! qualcuno mi può aiutare?! La percentuale di studenti iscritti al secondo anno di ingegneria che frequenta il corso di statistica è del 90%. Si suppone che, tra questi, il 90% supererà l esame. Supponendo inoltre che la percentuale di studenti che non supereranno l esame sia del 12%, si calcoli qual è la percentuale di studenti che non supererà l esame tra quelli che non frequentano il corso. Grazie! Io ho pensato ad un modo per ...
4
25 feb 2013, 17:31

Catanzani1
Salve a tutti, ho un dubbio su come trovarmi la somma di una serie a partire dalla somma della serie di Fourier: Allora la serie di fourier associata alla funzione \(\displaystyle f(x)=1-|x| \) è la seguente: \(\displaystyle f(x)=1-\frac{\pi}{2}+\frac{4}{\pi}\sum_{n=0}^{\infty}\frac{cos(2n+1)x}{(2n+1)2} \) Mi viene ora chiesto di determinare la somma della serie: \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}\frac{1}{(2n+1)^{2}} \) Per fare questo ho pensato di applicare alla x il valore 0, in modo ...
1
25 feb 2013, 11:10

3Caos0
salve ragazzi vorrei rendermi conto se ho sbagliato o meno nel calcolarmi questi autovalori,dunque io ho : \((x+y=0 ; 3x+3z=0 ; 2x-y+3z =0 \) mi uscirebbe alla fine \( (-y ; 0 -y)\) \((y=0 ; 3x-y + 3z = 0 ; 2x-y+2z = 0\) mi esce \(( -z , 0 , 0 )\) \((-2x+y = 0 ; 3x-3y = 0 ; 2x - y = 0\) e qui esce \((0,2x,0)\) se è sbagliato come procedereste voi ? P.S. sono autovettori che mi servono per una matrice da diagonalizzare . grazie in anticipo !
15
25 feb 2013, 21:58

AURORA1204
in che lingua viene scritta l'oddisea
1
25 feb 2013, 12:35

giadajusa
Come si fa a trasformare un dato semplice in un dato complesso delle misure del tempo del SI??
1
26 feb 2013, 10:42

giozen92
salve a tutti, ho bisogno di un aiuto con questo integrale di linea: integrale su gamma di 1/(x^2 + y^2) ds da (-3,3) a (3,3) ... come posso svolgerlo??? Grazie mille in anticipo a tutti per l'aiuto
5
25 feb 2013, 21:51

liamspowah
Ciao ragazzi! Mi tradurreste questa storia per piacere? E' davvero importante. c: Spero mi possiate aiutare (possibilmente non usate i traduttori online tipo quello di google) Grazie in anticipo. ♥ It was a Hogsmeade weekend, that much was obvious. The normally relatively tranquil little town was bustling and alive under its cover of deep snow; shop windows were steamy and glowing cosily from within, there were a variety of lopsided snowmen built randomly on the street-side and ...
4
22 feb 2013, 18:56

manueldark
Volgi i verbi dal congiuntivo presente al congiuntivo imperfetto e traduci. teneam-orent-vivant-veniamus-agamur-clament-vivamus-rideant-audiamus-legantur-relinquas-parentur-imperemus-inveniamus-ducantur-dormiat-sit-vocentur-audiamur-legar-moneat. Volgi i verbi dall'attivo al passivo e viceversa e ...
1
25 feb 2013, 15:10

gcan
Come si spiega il grafico di $ Sen(x^2) $ , $ Cos(x^2) $ , $ Cos(e^x) $ , $ sen(1/x) $ ? Grazie in anticipo
9
22 feb 2013, 19:00

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo un esercizio (E. Sernesi, Geometria II, es. 2.17) in cui si deve dimostrare che la famiglia di intervalli (chiusi nella topologia naturale) \(\{[a,b]:a

Agnesuzza
Capitolo sull'accelerazione. Come si dimostra la legge della posizione (1/2 at al quadrato) ?? Grazie in anticipo!
1
26 feb 2013, 09:16

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Un'insegnante mi ha registrato un esame in un giorno diverso da quello effettivo della prova, e nello stesso giorno avevo già sostenuto un altro esame. È lecita una cosa del genere?
41
22 feb 2013, 21:04

ifiore93
Scusate il disturbo, non ho capito precisamente come si applica tale formula: $ int (f(x))^alpha *f'(x)dx=(((f(x))^(alpha+1))/(alpha+1))+c$ Potreste chiarirmi le idee aiutandomi a svolgere questo esercizio: $ int x^2 * root(3)(2x^3+1) dx$ Grazie in anticipo
3
25 feb 2013, 18:33

who_i_am?
Potete darmi un aiutino con le equazioni?? è molto urgente. Grazie ^-^
3
25 feb 2013, 16:18

antonioforzanapoli
MI aiutate?
1
25 feb 2013, 18:37

•studente•
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area. I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato
2
25 feb 2013, 14:50

patinho97
Aiuto latino !!!!! Miglior risposta
Raga mi spiegate l'ablativo assoluto.Grz in anticipo
1
25 feb 2013, 18:19

confusa_93
salve a tutti, vorrei chiedervi un'informazione.. ma le università private sono a numero chiuso?? quali sono le differenze con le università pubbliche?
1
25 feb 2013, 14:27

fabry_dvf
Salve a tutti!Avrei seri problemi con questo programma che proprio non vuole riuscirmi: TRACCIA: Scrivere un programma in C++ organizzandolo con un main con chiamate a funzione per: 1)Visualizzare a video due vettori letti da due file e scrivere, in un altro file di nome vettore_differenza.txt, il vettore contenente la differenza degli elementi di posto i-esimo dei due vettori; (qui il mio problema è far leggere due vettori da due file diversi e fare la differenza di questi ultimi, per poi ...
1
25 feb 2013, 23:34

•studente•
In un cerchio è inscritto un trapezio isoscele che ha la base coincidente con il diametro del cerchio. Sapendo che il raggio del cerchio misura 12,5 cm e che il lato obliquo misura 15 cm, trova la misura dell'altezza del trapezio, il perimetro e l'area. I risultati dovrebbero essere: 12cm, 62cm, 192cm al quadrato
1
25 feb 2013, 14:49